Rifare l'impianto elettrico [pag. 19]

Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 181/288
@ vitsal il diodo di potenza si trova comunemente in un negozio di elettronica, tu dici 50 W che a 12 V fanno poco meno di 4,5 A, regolati tu in funzione del carico (o somma dei carichi) a valle del diodo Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 182/288
andreanilo ha scritto:
ma la pompa automatica mi serve per svuotare eventualemente il pozzetto dall'acqua piovana.
come devo fare? attacco il positivo e negativo ai due poli della batteria?


Se il gommone si trova ormeggiato,come hai già pensato,colleghi la pompa di sentina direttamente alla batteria,altrimenti se lo hai a secco non serve,va bene il collegamento anche sotto staccabatteria.

OT Per lo svuotamento della sentina e del piano di calpestio dovresti avere degli ombrinali che lasci aperti per far defluire le acque piovane
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 183/288
OT Per lo svuotamento della sentina e del piano di calpestio dovresti avere degli ombrinali che lasci aperti per far defluire le acque piovane[/quote]


iao, grazie per la risposta!!!!!
aimèil mio g43 non è autosvuotante!
cmq, grazie, vedrò se installare la pompa o un'ottimotelo coprigommone!
ciao e grazie
Comune di 1° Classe
mast
Mi piace
- 184/288
ciao a tutti, sono nuovo su gommonauti

devo mettere in ordine i cavi della sentina della mia nuova imbarcazione usata e vorrei inserirli in una canaletta

posso usare una di quelle civili o ve ne sono di specififiche?

la barca monta un motore entrobordo benzina

grazie

ciao a tutti
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 185/288
amici gommonauti nei prossimi giorni vorrei rifare l'impianto elettrico della barca prima di montare il nuovo motore.
volevo alcuni chiarimenti prima di fare l'impianto.
dalla batteria per il - e dallo staccabatteria per il + parto con 2 cavi di sezione opportuna ed arrivo fino in consolle. qui installo una cassetta stagna come in figura in modo da essere tutto ordinato. a questo punto poi dai cavi principali si devono diramare i cavi per le varie utenze, la deviazione posso farla con dei mammut visto che comunque li faccio dentro una cassetta stagna o conviene come è in figura utilizzare delle barre di deviazione?
per i negativi delle varie utenze, utilizzo dei cavi di sezione opportuna che partono dalla deviazione e vanno direttamente all'utenza mentre i positivi devono passare per l'interruttore giusto?
siccome sulla barca sono montati degli interruttori privi di fusibile, devo pertanto montare dei fusibili volanti, questi sono comunque sicuri?
il fusibile deve essere montato a valle dell'interruttore oppure posso montare i fusibili subito dopo la deviazione e all'interno della cassetta stagna in modo che sono protetti? quindi dalla deviazione partono i cavi positivi con subito a valle i fusibili fino all'interruttore e poi da questo all'utenza.
riguardo al GPS e all'ecoscandaglio, sono già dotati di suo di fusibili, conviene comunque montare un altro fusibile o basta il loro fusibile montato sul loro cavo in dotazione? inoltre sempre per quest'ultimi c'è bisogno dell'interruttore o posso collegarli direttamente visto che comunque c'è lo staccabatteria che mi stacca tutto l'impianto.

Re: Rifare l'impianto elettrico


per ultimo la pompa di sentina è dotata già dei suoi cavi con una lunghezza di circa 20cm. pertanto poi devo dare delle giunture, siccome la giuntura viene fatta in sentina quindi in ambiente umido come posso farla?

grazie a tutti
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 186/288
Nella mia Bluline l'impianto è così fatto:

il + parte dallo staccabatteria e arriva ad una scatola portafusibili stagna con cappuccio trasparente, da questo partono i vari fili per la pulsantiera con terminali cappucciati in gomma, ove collegherai le varie utenze.

il - semplicemente dalla batteria arriva in consolle con un cappuccio grande dove unificare tutti i negativi.
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 187/288
ossoduro ha scritto:
Nella mia Bluline l'impianto è così fatto:

il + parte dallo staccabatteria e arriva ad una scatola portafusibili stagna con cappuccio trasparente, da questo partono i vari fili per la pulsantiera con terminali cappucciati in gomma, ove collegherai le varie utenze.

il - semplicemente dalla batteria arriva in consolle con un cappuccio grande dove unificare tutti i negativi.


mi puoi postare una foto di questa scatola porta fusibili?
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 189/288
ossoduro ha scritto:
https://www.osculati.com/cat/Scheda.aspx?id=14253

ce ne sono diversi tipi, dai uno sguardo


e scusa come funziona? questi fanno pure da deviatore? cioè io arrivo con il cavo dallo staccabatteria e poi come avviene la diramazione? che tipo di fusibili ci vanno? quelli in vetro? quindi in questo modo questo fa sia da deviazione che da fusibile quindi non devo usare i fusibili volanti?


comunque riguardo al mio topic di prima, va bene il tipo di collegamento?
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 190/288
dallo staccabatteria alla scatola portafusibili, e poi dalla scatola al pannello di controllo un filo per ogni interruttore. Ci vanno i fusibili lamellari. Penso che un 8 posti vada bene.
Sailornet