Fanali di via e fanale di fonda [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
gianluk81
Mi piace
- 31/70
oddioooooooooooo...leggevo proprio adesso delle tavole dove vengono riportate le varie tipologie di luci per la navigazione e ho scoperto che ora come ora io potrei essere scambiato per una barca a vela inferiore a 20 (o 12?)metri!!! Ma allora ho fatto proprio casino con le luci??? Praticamente mi manca la luce testa albero che mi "distinguerebbe" appunto da una barca a vela senza motore! Madooooooooo e ora?
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 32/70
gianluk81 ha scritto:
oddioooooooooooo...leggevo proprio adesso delle tavole dove vengono riportate le varie tipologie di luci per la navigazione e ho scoperto che ora come ora io potrei essere scambiato per una barca a vela inferiore a 20 (o 12?)metri!!! Ma allora ho fatto proprio casino con le luci??? Praticamente mi manca la luce testa albero che mi "distinguerebbe" appunto da una barca a vela senza motore! Madooooooooo e ora?




Evil or Very Mad Evil or Very Mad ...ecco... Felice


Ieri sera ho fatto di testa mia:
Ho smontato tutto e ho messo:

Lampade stroboscopiche sotto la chiglia, palla colorata visibile a 455°, lampade psichedeliche attaccate ad una cavo che va da prora a poppa modello Titanic e macchina per il fumo a poppa per creare l'effetto nebbia e bypassare i tutor marini Felice Felice Felice Felice
ahahahahahahah

Ok l'ho buttata un pò a ridere dai, ma è stato spiegato tutto per bene
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 33/70
SeaLover ha scritto:
Grazie a tutti Amici!

Soprattutto roxima, che a centrato in pieno il problema postandomi lo schema, e The Doctor, che mi ha fornito indicazioni sul tipo di diodo e lo schema elettrico generale nell'altro post.
E domani comincio i lavori che fotograferò e posterò! Razz

@Chicca Qual'è il chiarimento che ritieni utile? Secondo te per evitare confusione è meglio navigare solo con i fanali di via V-R accesi senza il fanale bianco?

Il mio gommone, comunque, è lo Zar 53.
Ancora grazie e buon mare a tutti.





Vedi..., hai fatto confusione , io ho scritto (2 volte) che la normativa che prevede l'accensione delle luci di via e del fanale di testa d'albero (per mezzi inferiori a 50 metri) è esatta, ma che quando (come nel tuo caso) l'unità in navigazione notturna ha installato due luci V-R "separate" ai lati della pilotina, rischia di ingenerare problemi di identificazione da parte degli altri naviganti, ed i perchè li ho già delineati in precedenza, ovvero rischia di essere identificata DI prua come una unità inferiore di 50 metri per alcuni testi (Il Parra) , inferiori ai 20 ed ai 12 il Guglielmi https://www.guglielminautica.it/tavolefanali.html ) mentre per altri la ulteriore suddivisione <=> 12 mt non esiste https://www.divingclubgenova.it/fanali.htm , ciò non toglie che le luci V-R separate si possano installare lo stesso.
E' cmq vero che per una stessa tipologia di mezzo si trovano sulle tavole .., didascalie opposte, basta guardare il > = < 20 metri per ridere un pochino.

Nel caso di unità più corte di ml 20 è buona norma avere un solo riferimento ottico di prua costuituito da una semisfera che riunisca il verde ed il rosso.

La mia voleva in ogni caso essere solo un "sottile" appunto sulle "varie" interpretazioni della normativa sufficienti a crere come detto confusione.

Adesso però realizza lo schema e facci sapere come va !
Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottotenente di Vascello
gianluk81
Mi piace
- 34/70
inzomma...come ho fatto io è sbagliato allora?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
roxima
Mi piace
- 35/70
Ciao gianluk81

Secondo me, stando alle regole, che come qualcuno faceva notare non sono proprio il massimo della chiarezza, vista la tua imbarcazione potresti navigare addirittura con la sola luce bianca a 360° (se non superi la velocità max di 7 nodi.

Tuttavia, avendo i fanali laterali è bene mostrarli.

quindi a mio avviso per non essere confuso ad esempio con un'unità che sta navigando a vela, dovresti avere le seguenti luci:

fanali R-V
luce bianca a poppa 135°
Luce bianca verso prua a 225°

Ovviamente, trattandosi di una piccola imbarcazione, le due luci bianche conviene sostituirle con una sola a 360° (infatti 135°+225°=360°)

Le barche a vela, quando navigano senza l'uso del motore ausiliario, mostrano solo i fanali R-V e la luce bianca di poppavia a 135°. E siccome è noto che tali barche, in quelle condizioni hanno sempre il diritto di precedenza, è utile saperle riconoscere....
Vela - elettronica - telecomunicazioni - energie alternative
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 36/70
gianluk81 ha scritto:
inzomma...come ho fatto io è sbagliato allora?

- Una delle tante, fatti due risate !
https://www.nautipoint.com/pdf/tabella_luci_di_navigazione.pdf
Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 37/70
roxima ha scritto:
Ciao gianluk81

Secondo me, stando alle regole, che come qualcuno faceva notare non sono proprio il massimo della chiarezza, vista la tua imbarcazione potresti navigare addirittura con la sola luce bianca a 360° (se non superi la velocità max di 7 nodi.

Tuttavia, avendo i fanali laterali è bene mostrarli.

quindi a mio avviso per non essere confuso ad esempio con un'unità che sta navigando a vela, dovresti avere le seguenti luci:

fanali R-V
luce bianca a poppa 135°
Luce bianca verso prua a 225°

Ovviamente, trattandosi di una piccola imbarcazione, le due luci bianche conviene sostituirle con una sola a 360° (infatti 135°+225°=360°)

Le barche a vela, quando navigano senza l'uso del motore ausiliario, mostrano solo i fanali R-V e la luce bianca di poppavia a 135°. E siccome è noto che tali barche, in quelle condizioni hanno sempre il diritto di precedenza, è utile saperle riconoscere....


Roxy, per gentilezza, capisco bene il desiderio di essere utile, ma così ARIconfondiamo le cose.
Ho postato una tabelle e ce ne sono a decine su internet che gianluk può benissimo scaricare per suo conto !

Considera che il nostro amico NON ha una imbarcazione ma un natante e già questo farebbe la differenza (se esistesse) sulle luci da utilizzare.

Inoltre hai ripetuto ciò che è stato già scritto in precedenza , ed aggiungendo la luce di prua a 225° essa deve essere elevata rispetto al V-R.

Vedi tu..., per me è OUT
8)
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottocapo di 1° Classe Scelto
roxima
Mi piace
- 38/70
Si, forse hai ragione...era ridondante

comunque anche il link che hai postato direi che è esplicativo...
Vela - elettronica - telecomunicazioni - energie alternative
Sottotenente di Vascello
gianluk81
Mi piace
- 39/70
che p.lle però! Da quanto ho capito ho fatto un gran casino e alla fine mi manca la luce di prua 225°! Solo che dove la metto? Se la metto sulla plancetta bene xò mi darebbe noia in navigazione (odio già la R e la V!) e se invece modifico l'impianto elettrico e faccio si che la 360° si accenda insieme alle luci di via mi darebbe noia pure lei perchè cmq fa' parecchia luce anche se dietro di me e poi quella di poppa a 135° dove la metterei? Dovrei tenerla spenta? Boh...mi sembrava di aver fatto tutto bene e invece...che pa..e!!!!!
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 40/70
gianluk81 ha scritto:
che p.lle però! Da quanto ho capito ho fatto un gran casino e alla fine mi manca la luce di prua 225°! Solo che dove la metto? Se la metto sulla plancetta bene xò mi darebbe noia in navigazione (odio già la R e la V!) e se invece modifico l'impianto elettrico e faccio si che la 360° si accenda insieme alle luci di via mi darebbe noia pure lei perchè cmq fa' parecchia luce anche se dietro di me e poi quella di poppa a 135° dove la metterei? Dovrei tenerla spenta? Boh...mi sembrava di aver fatto tutto bene e invece...che pa..e!!!!!


GianGi..., se continui così qualcuno ti spara Sbellica

Tanto tempo fa avevo una barchetta (non una fiat) e semplicemente ho montato una palina da 1 mt con in cima la lucetta a 360*, poi ho aggiunto le luci di via riunite in prua con uno schermetto di legno posto dietro per non vederle di notte..., poi dato che abbondare è meglio che deficere, ho aggiunto la poppiera di 135° direttamente dietro al cofano motore e dato che mediamente per il 95 % della navigazione (questo è il calcolo fatto da Mercatore) stai in rotta longitudinale all'unità, non si sino mai creati problemi con le virate.

@Roxy, il link che ho postato contiene altrettante ridondanze, basta che osservi gli esempi dei 20 metri e dei minori di 50 metri e ti metti a ridere.
Laughing
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet