Allineamento doppia motorizzazione

Utente allontanato
agaurie (autore)
Mi piace
- 1/14
avendo due motori fuoribordo sul mio gommone mi sono sempre chiesto come devono essere allineati tra loro.chi mi dice che devono convergere la forza di spinta verso il centro del gommone chi mi dice il contrario.adesso li ho montati diciamo a piedi di papera e non so se stringendoli potro' avere benefici sulla velocita', sulla stabilita' o sui consumi.
allineamento doppia motorizzazione
Utente allontanato
agaurie (autore)
Mi piace
- 2/14
Possibile che nel forum nessuno mi sa dare delucidazioni o consigli?
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 3/14
a spanne io direi meglio paralleli...
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 4/14
anche secondo me dovrebbe essere meglio paralleli
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 5/14
ci provo, vediamo se il ragionamento fila.
semmai spernacchiatemi!

ricordo che Donno ci insegnò a ragionare sul fatto che sotto lo specchio di poppa l'acqua scorre già perturbata dalla chiglia e che essa scorre indietro sotto il gommo (in un sistema di riferimento relativo) più veloce dell'acqua che ci circonda.
questo effetto è dato dalla pressione che la carena fa in basso sull'acqua.
ma rilfettendoci (anche guardando la foto del post iniziale) la carena fa pressione sia in basso che verso i lati, e l'acqua tende a rientrare poi verso il centro di scorrimento, da dove era stata materialmente spostata dalla carena che ci passava.
quindi se si mettessero dei nastrini colorati appiccicati sotto lo specchio di poppa in corrispondenza delle due eliche, forse si vedrebbero convergere verso il prolungamento della poppa. almeno io immagino che dovrebbe esser così. di quanti gradi veramente non avrei il coraggio di dirlo....
comunque, se sin qui il ragionamento fila, a rigor di logica l'elica (ciascuna delle due) dovrebbe lavorare perfettamente in asse con lo scorrimento del fluido nel quale è immersa, per non disperdere forze inutilmente.
un po' come quando ci insegnano che per andare bene l'elica deve lavorare parallela al pelo d'acqua, basta metere in orizzontale quel discorso (che invece è "verticale" e riguarda il trim) ed il concetto è il medesimo.
insomma, convergere, non divergere. ma di quanto? direi il minimo percettibile ad occhio.... 2, 3, 4 gradi

attendo pernacchie dal loggione!
Utente allontanato
agaurie (autore)
Mi piace
- 6/14
grazie del consiglio .faro' qualche prova con mare calmo e vi faro' sapere.mi sembra che una volta lessi su qualche rivista la posizione adatta ma non ricordo piu'.
Capitano di Corvetta
diabolik147
Mi piace
- 7/14
sicuramente sono controrotanti, quindi secondo me dovrebbero essere messi in parallelo.
se ad ogni azione ne corrisponde una uguale ed opposta, se li metti dritti la forza che imprimono per andare dritti è la massima...è come se facessi la somma di due vettori
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 8/14
diabolik147 ha scritto:
sicuramente sono controrotanti, quindi secondo me dovrebbero essere messi in parallelo.
se ad ogni azione ne corrisponde una uguale ed opposta, se li metti dritti la forza che imprimono per andare dritti è la massima...è come se facessi la somma di due vettori

Il ragionamento ha qualche lacuna
Controrotanti è cosa ovvia ma che nulla ha a che fare con l'orientamento e nemmeno soccorre il principio di azione-reazione, il quale peraltro non è presupposto del concetto successivo.
Quanto poi alla somma dei vettori son d'accordo ma il problema è a monte: sommeresti vettori mal posizionati...
Non mi convince il tuo pensiero.
Capitano di Vascello
maxtitti
Mi piace
- 9/14
Ho fatto smontare i motori e piedi,quando hanno rimontato tutto il meccanico doveva fare la convergenza hai piedi come le ruote delle macchine e mi spiegava che il piede destro è destorso(l'elica gira verso destra) e il piede sinistro è sinistroso(gira verso sinistra) perciò i piedi andavano montati leggermente chiusi(non so i gradi) perchè quando vanno sotto sforzo tendono leggermente ad aprirsi per il senso di rotazione delle eliche ritornando così perfettamente in linea.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 10/14
agaurie ha scritto:
Possibile che nel forum nessuno mi sa dare delucidazioni o consigli?



Sicuro di averne bisogno?

agaurie ha scritto:

nei miei circa 35 anni di prove (CIRCA 150 marche di gommoni di tutte le misure) dei miei diversi raid con il vecchio club gommorizzo,non ho mai capito effettivamente come stavano le cose.grazie.



le cose sono due.. o la frase sopra corrisponde al vero, o cerchi di prendere per i fondelli.

In entrambi i casi, non ne esci bene....
Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet