Togliere l'antivegetativa dalla carena [pag. 2]

Sergente
capitano Sparrow
Mi piace
- 11/51
Ciao, durante l'inverno scorso ho sistemato il mio attuale scafo e per togliere l'antivegetativa (anche su consiglio di produttori di imbarcazioni della mia zona) ho usato un phon professionale e una spatola. Facendo attenzione a non rimanere fermi in un solo punto per molto tempo con il phon e usando la spatola con delicatezza , senza puntarsi troppo sulla vernice , ottieni il risultato voluto. Devi avere pazienza ,però , perchè è un lavoro lunghetto...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sanchooo (autore)
Mi piace
- 12/51
Ciao,

avevo pensato anch'io alla pistola ad aria calda, di quelle che si vendono per togliere la vernice, ma poi ho pensato che potesse intaccare il gelcoat ( che tra l'altro ho già intaccato con lo sverniciatore ed il raschietto ). E' cmq un lavoro lunghetto, ma la voglia di vederlo finito e perfettamente liscio come un pezzo di plastica è talmene forte che non sento la fatica 8)

spero di poterlo finire ( lavoro pernettendo ) entro un mese o poco più,

Grazie cmq del consiglio, e se mi garantisci che non intacca il gelcoat, una prova la posso fare con la pistola ad aria calda di un amico,

grazie ancora,

sanchooo.
Cavalca l'onda che è in te... Master 658 - Motore Mercury V150 2T
Sergente
capitano Sparrow
Mi piace
- 13/51
Con la mia barca ha funzionato e anche io , come te , ero determinato a raggiungere il risultato voluto. Una carena liscia e brillante è tutta un'altra cosa...Il Phon può essere utile anche per togliere eventuali adesivi secchi e datati. In bocca al lupo.
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 14/51
Solitamente si cerca di risparmiare sull'aquisto dell'antivegetativa, e potrebbe
essere corretto. Ma poi .... ? .... riporto la mia esperienza Wink
All'inizio sul mio scafo applicai la wc offshore della azko nobe, certo un tantino
carettina, c.ca 100 euro per una lattina di 750 ml. .... dove ho trovato la convenienza ?
Dunque, lo spessore dell'antivegetativa e' molto esiguo, inizialmente ne servivano
c.ca 3 lattine, ma ora con una lattina si da' una sovrariverniciata e tutto risulta
perfetto.
E' sufficente dare una irruvidita alla verniciatura precedente in modo da permettere
un buon aggrappaggio, senza ulteriore necessita' di primer, e per 1 anno non ho
nessun problema.

Riassumendo .... meglio prevenire che curare Wink



Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 15/51
dubito che sia uno sverniciatore ad acqua. QUando ho fatto lo stesso lavoro, per togliere l'antivegetativa ho dovuto fare 2 passaggi e il gelcoat era integro.
Forse è il classico sverniciatore per ferro/legno. In quel caso puoi fare seri danni alla chiglia (oltre che a te)
Se comunque devi ridare l'antivegetativa ti consiglio l'idropulitrice, senza altro
Sergente
cesilliarez
Mi piace
- 16/51
questo è un prolema che sto' affrontando adesso. con un amico che costruisce barche,proviamo ad usare tutti i tipi di sverniciatore per assicurarci cio che viene detto.sia i vecchi gel che i nuovi ,con lo sverniciatore chimico si ammorbidiscono.quindi attensione.roviniamo le carene.lo sverniciatore ad acqua è un miracolo ,ma vuole il finale di gomito.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sanchooo (autore)
Mi piace
- 17/51
Non saprei cosa dire,

cmq quando sono andato per togliere la vernice con il raschietto in più punti mi è andato via il gelcoat e si vede la vetroresina !!! Sulla confezione dello sverniciatore c'è scritto che il diluente è l'acqua, ma a questo punto non sono più convinto. Cmq penso che nelle parti dove è andato via il gelcoat posso rimetterlo, giusto ? posso fare eventuali ritocchi ?

grazie, come sempre, a tutti,

sanchooo.
Cavalca l'onda che è in te... Master 658 - Motore Mercury V150 2T
Sergente
cesilliarez
Mi piace
- 18/51
lo puoi sempre mettere , e nei vari posts ti dicono come fare.ma quello che n'è rimasto è duro? scusami ma in questo periodo mi sono fatto un'esperienza !
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sanchooo (autore)
Mi piace
- 19/51
cesilliarez ha scritto:
lo puoi sempre mettere , e nei vari posts ti dicono come fare.ma quello che n'è rimasto è duro? scusami ma in questo periodo mi sono fatto un'esperienza !


All'inizio quando dopo passato lo sverniciatore sono andato con il raschietto a togliere l'antivegetativa e insieme a quest'ultima è venuto via anche un pò di gelcoat, infatti in quel punto si vede addirittura la vetroresina. Cmq nelle altre parti ho notato che è rimasto duro. A questo punto credo che non è uno sverniciatore all'acqua !!! Cmq ho in mente di passare anche qualche mano di gelcoat e di carteggiare per poi lucidare, ma mi chiedevo, nelle parti dove si vede la vetroresina devo stuccare oppure posso passare il gelcoat direttamente e se si serve qualche aggrappante ?

grazie come sempre a tutti,

sanchooo.
Cavalca l'onda che è in te... Master 658 - Motore Mercury V150 2T
Guardiamarina
hasby
Mi piace
- 20/51
perche'' non fai una foto delle sverniciatore che hai utilizzato ? e poi a me sembra che lo sverniciatore non ha fatto il dovuto effetto. L'antivegetativa si ammolla tutta se lo sverniciatore è giusto.
Ciao
Sailornet