Strumento temperatura acqua su yamaha 40/60 carburatori

Sottocapo di 1° Classe Scelto
barbanera (autore)
Mi piace
- 1/13
Oggi montero' lo strumento aggiuntivo per tenere sotto controllo la temperatura acqua,posto la foto dove inseriro' il sensore nel caso potrebbe interessare.
A fianco il termostato e' presente un tappo filettato M 14x 1,5 (indicato dalla freccia),con l'aggiunta di una boccola adattatrice reperibile presso negozi autotuning adatto la filettatura con quella della sonda (1/8 passo g) del costo di circa 4 euro ed il gioco e' fatto.
I sensori di serie non verranno esclusi ed in piu' essenso la nuova sonda montata a monte del termostato mi segnala se lo stesso accidentalmente si dovesse bloccare.....
Prossimo lavoro sara' quello di montare un sensore per la temperatura del motore sul coperchio delle punterie...
strumento temperatura acqua su yamaha 40/60 carburatori
Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 2/13
Sono interessato, (vedi il mio articoletto dove ho adattato il solcometro a tubo di pitot come indicatore della pressione interna di raffreddamento https://www.gommonauti.it/ptopic15926_speedometro_a_tubo_di_pitot_manometro_acqua.html?highlight=tubo ) , ma non ho capito come colleghi la sonda (elettricamente parlando), quale strumento ti indica la temperatura dell'acqua ( se il multifunzione o uno a parte), e se il foro che hai individuato è quello consigliato dalla casa per l'uso che ti appresti a fare , se cioè è significativo rilevare la temperatura dell'acqua in quel punto.
Ciao e grazie
Fausto
Sottocapo di 1° Classe Scelto
barbanera (autore)
Mi piace
- 3/13
Lo strumento e' aggiuntivo,elettricamente e' facile il collegamento puoi seguire benissimo lo schema fornito a corredo di ogni strumento acquistato.Per quanto riguarda il posizionamento non lo so se la casa madre ha fatto quel tappo per lo scopo,ma la temperatura dovrebbe essere molto affidabile soprattutto nel caso in cui il termostato non dovrebbe aprirsi in quanto farebbe da tappo al flusso acqua....onestamente per la posizione ci sono arrivato per comodita' e per logica anche perche' altri tappi che potrebbero servire allo scopo non ce ne sono.
Un'altra posizione che voglio sfruttare per posizionare uno strumento per rilevare la temperatura de3l motore e' quella indicata in foto
re: Strumento temperatura acqua su yamaha 40/60 carburatori
Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 4/13
Sotto quel coperchio c'è aria, cioè ci sono i bilancieri che lavorano ( vedi https://www.gommonauti.it/ptopic13648_yamaha_4t_40_60_gioco_valvole.html?highlight=gioco&start=20 ) per cui il valore di temperatura raggiunto in quella posizione è tardivo per segnalare un problema grave. Oppure bisognerebbe usare delle sonde con un range più basso ( immagino che a 65° ci sia già di che preoccuparsi).
Viceversa direi che potrebbe essere interessante tirare fuori da quel foro , vicino al termostato, anche un segnale di pressione , cioè un tubicino in gomma che , collegato ad un manometro , riporti il valore della pressione in quel punto.
Ciao
Fausto
Sottotenente di Vascello
hollyeone
Mi piace
- 5/13
barbanera ha scritto:
Oggi montero' lo strumento aggiuntivo per tenere sotto controllo la temperatura acqua,posto la foto dove inseriro' il sensore nel caso potrebbe interessare.
A fianco il termostato e' presente un tappo filettato M 14x 1,5 (indicato dalla freccia),con l'aggiunta di una boccola adattatrice reperibile presso negozi autotuning adatto la filettatura con quella della sonda (1/8 passo g) del costo di circa 4 euro ed il gioco e' fatto.
I sensori di serie non verranno esclusi ed in piu' essenso la nuova sonda montata a monte del termostato mi segnala se lo stesso accidentalmente si dovesse bloccare.....
Re: strumento temperatura acqua su yamaha 40/60 carburatori

Potresti dire che sensore hai usato ?
L'hai comprato sempre nei negozi di tuning? Idea
"NON VOLTARTI MAI! GUARDA SEMPRE AVANTI, MA NON CALPESTARE NESSUNO"
Sottocapo di 1° Classe Scelto
barbanera (autore)
Mi piace
- 6/13
Sono tornato proprio adesso,ho montato tutto e funziona alla grande .Facendo girare al minimo il motore ,con le cuffie,la temperatura si attesta intorno ai 50°.Perfetto.
Per quanto riguarda il secondo sensore che volevo montare,temperatura motore,il gioco non vale la candela.Come da voi postato e come presumevo la temp. in quel punto e' relativa.Montero' invece uno strumento per controllare la pressione dell'acqua prendendo spunto dal topic postato su.Usero' un raccordo a T e avendo a disposizione un manometro pressione turbo di derivazione automobilistica penso di realizzarlo.
La pressione d'esercizio dell'acqua dovrebbe essere di circa 1,5 bar (come si evince nel range dalla strumentazione Yamaha,30psi equivalgono a circa 2 bar).
re: Strumento temperatura acqua su yamaha 40/60 carburatori

Lo strumento che ho usato e' di derivazione tuning,ma un qualsiasi strumento per la nautica va anche meglio
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 7/13
aò...sti gran c@@@i a barbane'...sto a tratta' un motore come ar tuo....moh scrivo sur topic così me rimane...metti che...aò certe vorte n'a vita no se sa mai dovesse toornamme utile ...aò
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sottocapo di 1° Classe Scelto
barbanera (autore)
Mi piace
- 8/13
Ciao a cesi',perche' mi scrivi in romanesco....mica so' de Roma...so' de Rometta (non e' una piccola Roma) in provincia di Messina.
Comunque,tornando in topic......nessuno mi puo' confermare la pressione max misurabile all'uscita della spia acqua ?
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 9/13
barbanera ha scritto:
Ciao a cesi',perche' mi scrivi in romanesco....mica so' de Roma...so' de Rometta (non e' una piccola Roma) in provincia di Messina.
Comunque,tornando in topic......nessuno mi puo' confermare la pressione max misurabile all'uscita della spia acqua ?


min@@@ che gaffe
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sottocapo di 1° Classe Scelto
barbanera (autore)
Mi piace
- 10/13
Sbellica
Sailornet