Strumento temperatura acqua

2° Capo
Batman (autore)
Mi piace
- 1/7
Salve a tutti,
ho tolto il bulbo che accendeva la spia della temperatura acqua ed ho messo un bulbo che tramite strumento la misura.
Lo strumento marca vdo,che dovrei abbinare al bulbo,presenta due scale di valori una in centigradi che va da 20 a 70 ed una in fahrenheit da 70 a 160.
Il motore su cui devo montare il tutto è un entrobordo diesel 33 cv della vetus.
Secondo voi lo strumento è idoneo?
Non è un pò troppo basso il valore massimo?
Non sarebbe più idoneo uno strumento con un valore di gradi più alto?
Grazie a tutti
2° Capo
Batman (autore)
Mi piace
- 2/7
Non sa rispondermi nessuno??????
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/7
Prima di tutto mi auguro che lo strumento sia adatto per il bulbo che hai scelto.

Il range di misura dipende dalla temperatura di lavoro che il progettista ha scelto per il tuo motore. Così a occhio mi pare che non dovrebbe essere superiore ai 60/65 gradi celsius ma dovresti accertartene facendo un test con il vecchio bulbo immerso in acqua sempre più calda di cui tu puoi misurare la temperatura con apposito termometro e scoprire a quale temperatura esso chiuderà il contatto elettrico.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/7
P.S.
se fai una domanda alle 21.54 non puoi pretendere risposte in soli tre quarti d'ora!
Ti invito a leggere il punto 4 del seguente: https://www.gommonauti.it/ptopic507_regolamento.html
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
Batman (autore)
Mi piace
- 5/7
Ciao VanBob,
lo strumento mi è stato dato come compatibile con il bulbo,la forma e la marca poi sono le stesse dello strumento che mi indica la quantità di carburante,solo dopo a casa ho fatto caso alla scala temperature che mi sembra un pò piccola.
Come faccio a sapere il range che il progettista ha scelto per il mio motore?
Chiederlo direttamente alla Vetus?
Come devo fare per fare il test?Con il tester?Dove devo mettere i puntali?
Grazie
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 6/7
Scusa ma non fai prima a provarlo con il motore acceso e così vedi se va bene ?
2° Capo
Batman (autore)
Mi piace
- 7/7
Fatto,ho cambiato strumento,ne ho preso uno con scala 40-120,ho preso il positivo ed il negativo collegandomi con due fastom doppi allo strumento che indica la quantità di carburante,poi ho collegato lo strumento al bulbo sul motore.
Il motore viaggia a regime intorno agli 80/82 gradi,come comincia a salire un pò 85/88 entra in funzione il raffreddamento e ritorna velocemente agli 80/82.
Questa prova è stata fatta con lo strumento volante,cioè non ancora piazzato sul quadro comandi e con acqua del rubinetto nell'impianto di raffreddamento,domani svuoto il tutto e metto il liquido refrigerante.
Sailornet