Restaurazione totale di una vecchia pilotina cranchi....come fare?(finita) [pag. 2]

Sergente
ciropilotina (autore)
Mi piace
- 11/72
Oggi mi carteggio tutto lo scafo,cosi stasera metto le foto per chiedervi consigli.
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 12/72
ciropilotina ha scritto:
Per iniziare ho svuotato la barca da tutto quello che era marcio al suo interno,lavato e sgrassato ben benino un po tutto.Domani inizio con la vetroresina all'interno della cabina.Poi passo a poppa.


ciao ciropilotina,mio padre ne ha avute 2 come quella,di lavoro c è ne non tanto tantissimo,anche ore di lavoro c è ne sono assai,dipende tutto da te se hai tempo pazienza e un po di manualità
io devo iniziare una barchetta a vela che è nelle stesse condizioni della tua pilotina,ho fatto una stima del materiale,e ti devo dire che la cifra è già abbastanza alta,e sto parlando di:gelcoat,stucco,dischetti per machinetta orbitale,carta vetrata,acetone ecc...non è una cosa impossibile,la prima cosa che ti dico è di controllare bene lo scafo,che non presenti osmosi,quelle barche li si costruivano dalla metà degli anni 70 ed le resine assorbivano l umidità,dopo aver controllato lo scafo controlla bene anche l interno,dopo di che se non presenta questo nemico della VTR,devi iniziare con la carteggiatura di tutto lo scafo e la parte della cabina esterna,iniziare con il tappare dei fori graffi crepe ecc....
quando hai fatto tutta questa operazione ti consigliodi passare un fondo poliuretanico non a spruzzo ma a rullino,perchè in quelle condizioni il fondo dato a spruzzo coprirebbe poco,quindi 3 mani date bene.
quando il fondo è asciutto devi iniziare a carteggiarlo con una carta abrasiva da 180 al massimo con 220,possibilmente con una orbitale,a mano sarebbe molto faticoso .
questa operazione di dare il fondo te lo consiglio perchè ti sarà di aiuto a vedere le imperfezzioni di buchetti e graffi che magari a occhio nudo non vedi e che si coprono con la polvere,
dopo aver carteggiato il fondo vedrai che tutto inizia a diventare liscio,controlli ancora una volta che non sono rimasti buchetti graffi zampe di gallina,per aver un risultato ancora più eccelente dovresti ridare 2 mani di fondo a spruzzo
anche qua quando è tutto asciutto e carteggiato puoi iniziare a verniciare tutta la parte esterna a gelcoat.
mi fermo qua per non crearti ulteriore confusione in testa se non ti è chiaro qualche cosa chiedimi pure ciao daniele
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 13/72
Ropanda ti ha dato degli ottimi consigli, la barca non è grande e in 4-5 persone potresti anche ribaltarla manualmente e lavorare meglio, io procederei in questo modo:
1 smontaggio totale di tutto cio che si smonta e pulizia meglio che si può, idropulitrice, sgrassatore superconcentrato tipo fulcron e ODG a barili
2 ribaltamento della barca e ripristino completo dell'opera viva con 1 mano di aggrappante epox, (facoltativo ma che a me da sicurezza) 3-4 mani di fondo epox, intervallate da stuccatura ove serve e carteggiatura, fino a che la superfice risulta perfetta, e poi almeno 2 mani di Gel-gloss (Veneziani) che ha una finitura superlucida
3 a lavoro sulla carena finito ribaltamento e posizionamento sull'ivaso e medesimo lavoro sulla coperta, con in aggiunta eventuali lavori di ripristino della VTR e dello specchio di poppa (attenzione se non è possibile intervenire dall'interno va fatto prima dell'opera viva)
4 riassemblaggio e/o sostituzione di tutti i particolari smontati all'origine.

io non la stravolgerei, è una barchetta "sempreverde" che se rimessa apposto cosi come è, è sempre facilmente vendibile e appezzabile da chi ama pescare
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Sergente
ciropilotina (autore)
Mi piace
- 14/72
Ciao manetta e ciao Alberto,oggi ho carteggiato tutto lo scafo(alla meglio maniera)non propio benissimo,e devo dire che l'opera morta è venuta molto bene,mentre l'opera viva non tanto bene.Per l'opera viva ho dovuto adoperare il flex perche non riuscivo in nessun modo.Comunque io avevo pensato di passare il fondo e poi verniciare,senza usare il gelcoat...voi cosa ne pensate???
Sergente
ciropilotina (autore)
Mi piace
- 15/72
Ecco le foto di come è venuto lo scafo dopo essere stato carteggiato(forse non tanto bene).Ditemi sinceramente cosa ne pensate:ha ancora bisogno di essere carteggiata???Secondo voi se passo il fondo e poi vernicio con la pittura senza usare il gelcoat,viene comunque un buon risultato???
re: Restaurazione totale di una vecchia pilotina cranchi....come fare?(finita)

Secondo voi l'opera morta va bene cosi??
re: Restaurazione totale di una vecchia pilotina cranchi....come fare?(finita)
2° Capo
capitan kikko
Mi piace
- 16/72
ciropilotina secondo me dovresti ancora carteggiare cerca di togliere tutta la vecchia pittura ..... perdi ora un po piu di tempo cosi negli anni a seguire darai solo una rinfrescata ......comunque segui i consigli degli esperti
il mare è come una bella va gustata ogni sua parte.......
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 17/72
Se l'obbiettivo è riportarla in vita ancora......hai decisamente voglia di carteggiare, devi arrivare fino al gelcoat che c'è sotto, a quel punto stuccarlo nelle imperfezioni e dare un altra mano. Per il resto avrai tempo e modo di aggiornare questa pagina e i consigli non mancheranno.
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Sergente
ciropilotina (autore)
Mi piace
- 18/72
Grazie a tutti per gli ottimi consigli che mi avete dato;ma ho un altra domanda:se dopo aver carteggiato tutto benissimo voglio solo passare il fondo e poi verniciare sopra si può fare(senza usare il gelcoat)????????Mi affido a voi perche so che date ottimi consigli.
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 19/72
quoto quanto sopra carteggiare ancora fino al gelcoat! e a mano o con la rotorbitale, niente flex perchè asporta troppo e poi impazzisci a stuccare e chiudere i solchi, il gelgloss della veneziani non è un gelcoat ma una vernice, e vista la fattura della tua carena la preferirei, perchè il gelcoat se vuoi avere un buon risultato devi carteggiarlo con grane sempre piu fini, poi passarlo con la pasta abrasiva e poi con il polish se lo vuoi avere bello lucido, altrimenti resta a buccia d'arancia, e con il disegno di quella carena per me ci impazzisci, molto meglio farlo a vernice (per praticità e per le dimensioni dell barca)
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Sergente
ciropilotina (autore)
Mi piace
- 20/72
alberto1082 ha scritto:
quoto quanto sopra carteggiare ancora fino al gelcoat! e a mano o con la rotorbitale, niente flex perchè asporta troppo e poi impazzisci a stuccare e chiudere i solchi, il gelgloss della veneziani non è un gelcoat ma una vernice, e vista la fattura della tua carena la preferirei, perchè il gelcoat se vuoi avere un buon risultato devi carteggiarlo con grane sempre piu fini, poi passarlo con la pasta abrasiva e poi con il polish se lo vuoi avere bello lucido, altrimenti resta a buccia d'arancia, e con il disegno di quella carena per me ci impazzisci, molto meglio farlo a vernice (per praticità e per le dimensioni dell barca)

Ciao Alberto,ho letto che il gelgloss della veneziani non è idoneo all'immersione continua.Sei sicuro che può andar bene???
Sailornet