Acquisto Italmar cabin 23 de luxe [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 51/56
oxis ha scritto:
Secondo voi con un 150cv come navigherebbe?

Sarebbe nettamente sottomotorizzata. Almeno 200cv
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 53/56
oxis ha scritto:
Mi piacerebbe acquistarla, nessuno con altre info/impressioni? Secondo voi con un 150cv come navigherebbe?

150 CV sono il 60% della potenza max installabile (250 CV)...
...il minimo sindacabile...
...se il motore già ce l’hai è un conto, altrimenti non vedo il senso dì montare un 150 CV...
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 54/56
Le "prove" pubblicate sulle riviste sono sempre addomesticate. La V dichiarata infatti è probabilmmente ottenuta con barca con poco peso imbarcato.
Ipotizzando un peso navigante effettivo di 2.300 kg occorrono 200 Hp per una V di circa 31 Kts cui corrisponde una Vcroc di circa 24,8 Kts.
Sia chiaro che i conti si fanno sulla base di dati certi e non di ipotesi.
Guardiamarina
oxis
Mi piace
- 55/56
Ok, posseggo un 150cv 4T e partendo dai 1600kg dichiarati a secco dal cantiere, presumo circa 2500kg in assetto di navigazione (2 adulti, motore, batt, carburante, acqua e cianfrusaglie).
Ho visto diverse manò 22,52 con 120/150cv entrobordo che navigano da tempo.
Consapevole che siamo in una condizione limite, credo che potrei sopravvivere per una stagione e poi con calma cambiere con un 200/250.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 56/56
Visto che possiedi un 150, suggerisco di ottimizzare questa accoppiata barca-motore.
Teoricamente le prestazioni sono migluorabili del 10% circa, ma è indispensabile avere dati (almeno LWL e peso totale in kg) certi e non desunti o ipotizzati.
Sailornet