Dc7 della pasqua fantastico. [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 11/147
l'ho avuta. manovrare da solo e' veramente impegnativo, soprattutto senza elica di manovra. Il piede poppiero ti dara' un bel po di rognette, soprattutto se hai le controrotanti.
Tanta tanta pratica, soprattutto negli ormeggi in giornate ventose.
Bella barca. per me troppo impegnativa. e un po troppo consolle d'estate con quei vetri a compasso.
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
2° Capo
axl72 (autore)
Mi piace
- 12/147
tenentesam1 ha scritto:
COMPLIMENTONI.... ottima barca ne ho viste diverse di dc7 dalle mie parti e sono proprio belle inoltre il romanticismo del legno non ha prezzo......
io non resisterei e la metterei a mollo subito, tra l'altro ti accorgerai anche di eventuali problemi che puoi sistemare questo inverno, ed in una barca vecchiotta ce ne sono sempre di nuovi.......
certo che una volta le barche erano proprio belle ora molte barche sono dei mostri di plastica e gomma prive di anima e cuore....... Wink Wink Smile Smile Smile


Grazie ! la tentazione è forte !! ma io e mia moglie vogliamo rifarla dentro, considerando il fatto che siamo già a mezza estate ci siamo ripromessi di fare le cose con calma, ma non nego che vederla in un capannone e non nel suo habitat naturale mi fà venire un nodo in gola.... Sbellica

PS: anche l'impianto elettrico è stato rifatto.
Essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di
respirare.
2° Capo
axl72 (autore)
Mi piace
- 13/147
roland ha scritto:
l'ho avuta. manovrare da solo e' veramente impegnativo, soprattutto senza elica di manovra. Il piede poppiero ti dara' un bel po di rognette, soprattutto se hai le controrotanti.
Tanta tanta pratica, soprattutto negli ormeggi in giornate ventose.
Bella barca. per me troppo impegnativa. e un po troppo consolle d'estate con quei vetri a compasso.


Prima di acquistarla ho dato un occhiata ai tuoi post Wink è un motore entrobordo senza piede poppiero.

ho letto che ne parlavi molto bene, guardato i difetti che illustravi e mi sono deciso.
Essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di
respirare.
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 14/147
mah guarda, poverina, di per se difetti ne ha veramente pochi. E' una barca stabilissima e molto sicura. Il problema (ed insieme la risorsa) e' proprio nella stazza. Se ti abitui, e la gentile signora si presta a fare da mozzo, specie durante le manovre, e' una barca fantastica che ti dara' tante soddisfazioni. Devi imparare solo a governarla, perche' ovviamente con una massa di quel genere in movimento, non hai risposte immediate, dall'entrobordo e dunque devi fare tutto all'insegna della massima cautela e moooolto piano. Vedrai che ti divertirai tanti anni.
fra
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
2° Capo
axl72 (autore)
Mi piace
- 15/147
La tua risposta mi rincuora Felice , intanto i lavori procedono per il meglio ! posterò le foto ad avanzamento.....la febbre sale !!!! Wink
Essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di
respirare.
Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 16/147
complimenti, veramente una bella barca, anche se , secondo me, abbastanza impegnativa specialmente per i neo patentati. Comunque con "una mozza" come quella che dici di ritrovarti, i problemi saranno sicuramente minori.
per curiosità. ci dici quanto ti è costata?
ICAB Gian carmine
Gian Carmine
2° Capo
axl72 (autore)
Mi piace
- 17/147
Come dicevo nei post precedenti sono consapevole della scelta fatta, anche se ovviamente tutte le decisioni sono sempre opinabili da tutto e da tutti......bisogna partire da un paio d'anni fà quando mi sono avvicinato al mondo della nautica ed ho cominciato a "non dormirci la notte" cercando di scegliere il modello di barca più vicino alle mie esigenze ma prima alle mie tasche. I modelli a cui mi avvicinavo erano dei piccoli cabinati con motore fuoribordo simili al bahia 20 cabin avendo un budget non superiore ai 20.000 euro. Come potete constatare le misure, ma su tutto gli spazi vivibili sono decisamente diversi su una barca di dimensioni del DC7......mi si è presentata l'occasione e con 16.000 me la sono portata a casa. Certo è che il primo anno dovrò prenderci la mano, ma sono sicuro che non sarà un problema insormontabile.
Essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di
respirare.
Tenente di Vascello
tenentesam1
Mi piace
- 18/147
Ricordati di postarci qualche foto e vai tranquillo, inoltre il monomotore ti permetterà di risparmiare un sacco di soldi in manutenzione e consumi Smile Smile
(però ti confesso che non so se l'hai pagata il giusto) Rolling Eyes Rolling Eyes
2° Capo
axl72 (autore)
Mi piace
- 19/147
mah, girovagando un po' sul web e nei vari annunci dell'usato la quotazione + o - è quella.....considerando anche il fatto che lo scafo è stato rifatto ed il motore è stato messo nuovo l'anno scorso (ancora in garanzia) credo di non essere andato male..... Felice .
Essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di
respirare.
Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 20/147
axl72 ha scritto:
mah, girovagando un po' sul web e nei vari annunci dell'usato la quotazione + o - è quella.....considerando anche il fatto che lo scafo è stato rifatto ed il motore è stato messo nuovo l'anno scorso (ancora in garanzia) credo di non essere andato male..... Felice .

lo penso anche io che, considerando i lavori gia' fatti, hai spuntato un prezzo buono.
se ti puo' far piacere, pure io, che ho la patente nautica da diversi anni e che vado per mare sin da bambino, in fase di entrata in banchina, ho qualche problema e se posso mi faccio aiutare da qualcuno a terra.
Comunque goditela tutta. ciao GC
Gian Carmine
Sailornet