Da entrofuoribordo a idrogetto .......che ne dite ?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
nando78 (autore)
Mi piace
- 1/26
salve a tutti , faccio questa domanda perche la mia intenzione fino a poco tempo fa era di prendere una pilotina sui 6 metri con entrofuoribordo volvo penta 150cv, ! perche entrofuoribordo ? per 2 motivi soprattutto , per via della facilità e libertà nell'entrare e uscire dall'acqua a poppa con bombole in spalla , senza avere timore di andare addosso a qualcosa "il fuoribordo " e anche perche avrei un posto in piu per pescare Smile , e l'altro motivo "forse " per le chiacchere del furti che si hanno da un po di tempo a sta parte !
pero se mettiamo a paragone le " rogne " di un FB con quelle di un EFB ....e non è neanche il caso di star qui ad aprire un'altro dibattito su qual 'è il migliore, arrivo al dunque e vi faccio la mia domanda , siccome una delle tante rotture e problematiche manutenzioni ecc. nell'EFB è il piede !ero mezzo intenzionato a sostituire questa parte con un bel Castoldi idroget che leggendo tra i forum qua e la' sento parlare di ottime prestazioni , rotture quasi inesistenti e la manutenzione semplicissima e poco costosa ! pero non ho ancora letto una modifica di questo genere ....perche ? non si puo fare ? ci sarebbe il bisogno di una nuova omologazione ? non è conveniente forse ? mah non so apro questo dibattito appunto per avere piu informazioni possibili e rendermi conto se fare o meno la spesa, beh soprattutto spero di non aver sbagliato sezione Wink nel frattempo saluto tutti e grazie in anticipo a tutti coloro che scriveranno qualcosa per me
saluti
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 2/26
Secondo me non hai bisogno di una nuova omolagazione perchè la tua barca sarebbe un pezzo unico, quasi autocostruito, se la modifica fosse fatta dal cantiere costruttore su tutti gli esemplari nuovi del modello di barca, sicuramente sarebbe necessaria una nuova omologazione. Daltronde non è che aumenti la potenza , modifichi solo il tipo di propulsione. Sono andato per curiosità sul sito della castoldi e mi sembra che il jet5 potrebbe andarti bene, sia come potenza che come peso. Certo non credo sia facile fare la modifica, prima trova chi te la può fare e poi pensaci.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 3/26
Ciao,
una barca ad idrogetti ha, ovviamente, pregi e difetti, rispetto ad una ad elica.
Per la mia esperienza, posso dirti che preferisco l'elica.

I pregi dell'idrogetto sono:

- manovrabilità eccellente;
- pericolosità per i bagnanti ridotta drasticamente;
- possibilità di navigare in zone con bassifondali senza avere gli stessi rischi della propulsione ad elica.

I difetti:

- "stabilità" sull'asse verticale nettamente inferiore (la barca alambarda parecchio, specie con mare al giardinetto);
- mancanza del "folle", quindi barca sempre in movimento;
- manovrabilità non istintiva (con ruota da un lato, la barca, in avanti o in retromarcia, continua ad accostare nello stesso senso), perlomeno per i primi tempi o per utilizzo misto (elica/idrogetto) e saltuario;
- innesto degli idrogetti macchinoso ed obbligatoriamente a motore fermo;
- difficoltà nel reperire ditte specializzate nella manutenzione;
- impianto olio ad alta pressione delicato e soggetto a rotture che compromettono la manovrabilità della barca;
- camicie interne degli idrogetti ed altre parti soggette ad usura molto costose.

Se consideri però la sicurezza dei bagnanti, ti dimentichi di tutti gli altri difetti. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 4/26
nando78 ha scritto:
...ottime prestazioni , rotture quasi inesistenti e la manutenzione semplicissima e poco costosa ...


Le rotture ci sono, è che forse molti usano la barca per un periodo relativamente breve dell'anno.
La manutenzione è si abbastanza semplice per la parte meccanica, ma non per la parte elettrica ed oleodinamica.
I pezzi non costano poco... come è "buona abitudine" nel settore della nautica, un cilindro d'acciaio (la camicia interna dell'idrogetto) che si sostituisce in media ogni 3-4 anni, nonostante la copiosa presenza di zinchi, costa un migliaio d'Euro.
Però tieni presente che gli idrogetti (Castoldi 06) di cui ti stò parlando non sono recentissimi e sono di dimensioni medie, quindi le cose potrebbero essere cambiate parecchio negli anni o per modelli differenti. Wink

ah, dimenticavo un vantaggio non da poco: sei praticamente "indenne" dal prendere cime con l'elica, in navigazione o in manovra all'ormeggio!
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 5/26
Se può esserti utile per capire com'è fatto:

Questi sono gli idrogetti montati:

re: Da entrofuoribordo a idrogetto .......che ne dite ?


Questa è la parte che resta attaccata allo scafo, dopo la rimozione dei coni, delle camicie, dei timoncini, del tunnel, degli elicoidi e della "tegola"; gli alberi con i mille righe che vedi (quelli esterni alla sede dell'elicoide) servono a comandare l'abbassamento della tegola e la rotazione dei timoncini:

re: Da entrofuoribordo a idrogetto .......che ne dite ?


Queste sono le parti principali (tunnel con timoncini e tegola, coni ed elicoidi); la camicia non c'è perchè era in ditta per la sostituzione:

re: Da entrofuoribordo a idrogetto .......che ne dite ?


Vista laterale con tegola alzata (marcia avanti):

re: Da entrofuoribordo a idrogetto .......che ne dite ?


Vista frontale con tegola alzata:

re: Da entrofuoribordo a idrogetto .......che ne dite ?


Con tegola abbassata (retromarcia):

re: Da entrofuoribordo a idrogetto .......che ne dite ?


Vista del Jet dall'alto:

re: Da entrofuoribordo a idrogetto .......che ne dite ?


Elicoide prima della pulizia (con acido muriatico):

re: Da entrofuoribordo a idrogetto .......che ne dite ?


E dopo la pulizia:

re: Da entrofuoribordo a idrogetto .......che ne dite ?


Praticamente, hai un albero su cui è calettata un'elica (o elicoide, come lo chiamano i tecnici), che è sempre in rotazione, in quanto è collegato al motore tramite un riduttore che vincoli al motore prima dell'avviamento (non c'è frizione, nè invertitore); il flusso di quest'elica è ovviamente proporzionale ai giri motore e viene deviato lateralmente dai timoncini, ed avanti e indietro dal comando progressivo della tegola.
Il "folle" non è altro che il posizionamento delle tegole in modo che il getto dell'elica sia orientato verso il basso, in una posizione che non dovrebbe creare propulsione nè in avanti nè in retromarcia, ma basta, per esempio, un piccolo spostamento del peso a bordo e la barca cammina lo stesso, perchè per togliere la propulsione devi disinserire gli idrogetti, che vanno poi reinseriti a motore spento, per non spaccare i denti dell'accoppiamento riduttore/motore.
La manutenzione consiste nello smontare le parti che vedi (tunnel, tegole, coni, timoni ed eliche), effettuare la pulizia delle concrezioni (le eliche, con acido muriatico) ed eventualmente verniciare con antivegetativa per piedi, sostituire gli zinchi, verificare le guarnizioni.
Livelli olio nei riduttori, sostituzione olio e filtri.
Le registrazioni dei leveraggi non sono complicatissime.
Le parti soggette ad usura sono i paraspruzzi in gomma tra i timoncini ed il tunnel (si spaccano almeno una volta all'anno), le camicie del jet (si "camolano" e si forano) che vanno necessariamente fatte sostituire e centrare da una ditta specializzata, i "pettini" dell'aspirazione acqua (si piegano e si rompono), i tubi dell'olio ad alta pressione del comando di attuazione dei leveraggi (25 Euro l'uno in un officina che ripara trattori e macchinari da lavoro) e i paraolii dei leveraggi di comando.

Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
2° Capo
danielev
Mi piace
- 6/26
Ti faccio i miei complimenti,bellissime foto e descrizione dettagliata
Bravissimo
ciao
ciao a tutti
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 7/26
Embarassed

Grazie. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
Sumo
Mi piace
- 8/26
Porca miseria Ricky quante ne sai!!
ti faccio qualche domanda
su che barca sono montati quelli delle foto?
la differenza di resa in termini prestazionali tra il piede e l'idro è a favore di chi?
mi risulta che le motovedette montavano (o montano) tutte idrogetto, c'è un motivo particole o semplicemente castoldi aveva vinto la gara d'appalto?

Complimenti mi hai erudito!!
Thanks
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 9/26
Ciao Sumo,
magari ne sapessi davvero come dici tu! E' solo un'esperienza diretta che ho avuto modo di vivere e che quì ho raccontato. Wink
La barca è un'Intermarine di 40 piedi, monta due motori AIFO da 370 CV e, quando è pulita, fà circa 32-33 nodi (di GPS).
Per saperti rispondere in modo adeguato sulle differenze prestazionali tra jet ed elica, bisognerebbe avere dei dati di confronto della stessa barca.
Così, su due piedi (anzi, su due idrogetti Felice ), penso che siano più efficienti le propulsioni ad elica, ma qualcuno più ferrato in materia potrebbe smentire ciò che ho scritto e spiegare meglio le differenze di rendimento.
Per quel che ne sò io, non tutte le motovedette montano idrogetti.
La C.P. monta gli idrogetti sulla classe 800 (il S.A.R.) per ovvii motivi, ma non li monta, per esempio, sulla classe 500 o sul gommone Zodiac Hurricane.
La G.d.F. monta gli idrogetti sul Baglietto-Intermarine classe V-2000, ma non sulle MM/VV classe V-6000 o sul gommone classe "Falco".
La loro classe 200, invece, ha montato sia il piede poppiero che l'idrogetto "Castoldi 06", in due differenti progetti.
I carabinieri hanno quasi tutte MM/VV con trasmissione in linea d'asse (dalle vecchie Nelson, alle nuove classi 700 ed 800).
La Polizia monta l'idrogetto, per esempio, sulle Crestitalia, sulle "seppioline", ma non sulla classe "Squalo", sulle vecchie "Fisherman" o sui gommoni.
Sicuramente la Castoldi ha avuto un grosso appalto, in passato, ma non sò dirti se sia l'unico motivo per cui molte Amministrazioni dello Stato hanno optato per questo sistema propulsivo.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
nando78 (autore)
Mi piace
- 10/26
beh che dire , grandissima competenza , come essere ad un corso ! grazie per le foto e l'interessamento ........... ma se non sono indiscreto , che jet dovrei montare su una pilotina 6 metri tipo una granchi c6 140 cv e quanto " indicativamente " mi potrebbe costare rispetto un piede nuovo ?
Sailornet