Staccabatteria e motore. [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 11/51
giambattista1 ha scritto:
Se simettono cavi adeguati non si avranno mai probleni altrimenti gli autobus che hanno una distanza di circa 11 metri dovrebbere avere sembre problemi di dispersione di corrente e di sussiriscaldamento non si anno di questi problemi perchè mettono dei cavi adeguati e quindi anche se ad un motore nautico e la stessa cosa...... UT Wink

Il cavo che collega il positivo batteria allo stacca deve essere il più corto possibile non per questioni di assorbimento o surriscaldamento ma per ragioni di sicurezza in quanto quel tratto quando mettiamo in OFF lo stacca rimane sotto tensione e quindi potenzialmente è a rischio.
Sugli autobus onestamente non so com' è fatto l' impianto elettrico però so che, a differenza dei mezzi nautici, non vanno per mare e non stanno a bagno Wink
Capitano di Corvetta
mawui82 (autore)
Mi piace
- 12/51
scusatemi non ho capito bene come collegarlo..

Dallo stacca batteria ho due perni, chi mi può spiegare papale-papale... scusate la mia ignoranza... il mio staccabatteria ha bisogno di soli 50cm di cavo per arrivare alla batteria.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 13/51
Nel forum trovi parecchi schemi, comunque con c'è da sbagliare, il positivo batteria lo colleghi ad uno dei due morsetti dello stacca, sull'altro ci colleghi il positivo del cavo motore e il positivo che va ad alimentare le utenze.
Sottotenente di Vascello
tuttospigola
Mi piace
- 14/51
scusate io ho tutto collegato alla batteria con dei galletti quando il gommone è fermo svito i galletti e tolgo i cavi dalla batteria...va bene lo stesso?....cioè faccio lo stacca batteria da solo.......
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 15/51
tuttospigola ha scritto:
scusate io ho tutto collegato alla batteria con dei galletti quando il gommone è fermo svito i galletti e tolgo i cavi dalla batteria...va bene lo stesso?....cioè faccio lo stacca batteria da solo.......

Uno staccabatteria costa pochi euro e si installa abbastanza facilmente, è molto più pratico, veloce ed evita il rischio di falsi contatti o cortocircuiti....
Sottotenente di Vascello
tuttospigola
Mi piace
- 16/51
la mia è stata una scelta perche una volta accidentalmente mentre camminavo con il mio gommone mi si è staccato ed ho bruciato l' eco......allora ho pensato di torglelo....quindi mi consigliate di rimetterlo per il fatto dei cortocircuiti?
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 17/51
tuttospigola ha scritto:
la mia è stata una scelta perche una volta accidentalmente mentre camminavo con il mio gommone mi si è staccato ed ho bruciato l' eco......allora ho pensato di torglelo....quindi mi consigliate di rimetterlo per il fatto dei cortocircuiti?

Hai bruciato l'eco perchè il collegamento era o è sbagliato, se l'impianto è fatto in modo corretto staccando lo stacca l'unica cosa che succede è che l'eco (e tutte le altre utenze) si spegne.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 18/51
mmmmmmmmmm
in marcia rimangono alimentate dal motore....
ma se questo ha il regolatore che non regola più bene (e senza l'ammortizzazione della batteria) allora se nel circuito di ogni singola utenza non c'è un fusibile BEN dimensionato (vale a dire che SI DEVE bruciare lui! quindi deve essere di piccolo amperaggio) allora si rischia di friggere l'utenza.....
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 19/51
E' vero Embarassed ..... stavo ragionando a "motore" (cervello) spento Sbellica Sbellica ... Effettivamente lo stacco accidentale dello stacca durante la navigazione può causare dei danni agli apparati e anche al motore (centralina), è anche vero però che è un evento un pò improbabile, in ogni caso i fusibili servono anche a questo.....
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 20/51
relativamente alla distanza tra batteria e staccabatteria che dovrebbe essere la più corta possibile, vorrei suggerire, come ho fatto io, di mettere lo staccabatteria sul coperchio della scatola batteria.
Più corto di così... 8)
Sailornet