Staccabatteria e motore. [pag. 3]

Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 21/51
sacs - 475 ha scritto:
relativamente alla distanza tra batteria e staccabatteria che dovrebbe essere la più corta possibile, vorrei suggerire, come ho fatto io, di mettere lo staccabatteria sul coperchio della scatola batteria.
Più corto di così... 8)



si ma la mia batteria è posizionata a poppa sull'angolo dx proprio attaccato allo specchio di poppa. pertanto per arrivarci mi devo infilare per intero nel gavone di poppa. mentro lo stacca batteria è messo sul lato appena apri il gavone di poppa.

altrimenti volevo mettere la batteria sotto la consolle di guida in modo da mettere anche lo stacca batteria nella consolle ma i cavi del motore non ci arrivano. quindi o devo cambiare i cavi con altri più lunghi oppure questa è la configurazione.

ps. vado un attimo OT ho visto su osculati che per l'impianto elettrico ci sono proprio dei cavi adatti omologati. ma bisogna usare quelli (0,36€ al metro......) come cavi oppure vanno bene quelli di elettricità utilizzati per la casa?
grazie.
2° Capo
giambattista1
Mi piace
- 22/51
Penso solo che già la parola stessa stacca batteria dovrebbe dare il significato,secondo me lo staccabatteria svolge la funzione di staccare la corrente dalla batteria al motore e di tutto quello che c'è collegato allo staccobatteria.Lo staccobatteria si monta solo per comodità altrimenti si stacca un solo morsetto negativo o positivo della batteria e si stacca tutto ma ogni volta fare questa operazione e molto scomoda per tempo altrimenti e il modo più sicuro..... UT
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 23/51
giambattista1 ha scritto:
Penso solo che già la parola stessa stacca batteria dovrebbe dare il significato,secondo me lo staccabatteria svolge la funzione di staccare la corrente dalla batteria al motore e di tutto quello che c'è collegato allo staccobatteria.Lo staccobatteria si monta solo per comodità altrimenti si stacca un solo morsetto negativo o positivo della batteria e si stacca tutto ma ogni volta fare questa operazione e molto scomoda per tempo altrimenti e il modo più sicuro..... UT



la funzione dello staccabatteria credo che la sappiamo tutti. quello che si sta dicendo e se mettendo lo staccabatteria lontano dalla batteria cosa può succedere.
perchè o lontano o vicino stacca comunque motore e utenza. il problema resta sul filo che collega positivo batteria con staccabatteria.
nel mio caso questo filo è lungo 150cm, perchè la batteria si trova vicino lo specchio di poppa ed è difficile arrivarci ogni volta, mentre lo staccabatteria l'ho posizionato in una posizione comoda.
inoltre ho utilizzato un cavo il doppio di quello utilizzato nei motori pertanto la mia domanda è può succedere qualcosa?
questa estate non è successo nulla.
2° Capo
giambattista1
Mi piace
- 24/51
E stai tranquillo che non succede niente Sbellica
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 25/51
gigio.russo ha scritto:

la funzione dello staccabatteria credo che la sappiamo tutti. quello che si sta dicendo e se mettendo lo staccabatteria lontano dalla batteria cosa può succedere.
perchè o lontano o vicino stacca comunque motore e utenza. il problema resta sul filo che collega positivo batteria con staccabatteria.
nel mio caso questo filo è lungo 150cm, perchè la batteria si trova vicino lo specchio di poppa ed è difficile arrivarci ogni volta, mentre lo staccabatteria l'ho posizionato in una posizione comoda.
inoltre ho utilizzato un cavo il doppio di quello utilizzato nei motori pertanto la mia domanda è può succedere qualcosa?
questa estate non è successo nulla.

In situazioni normali non succede niente, non è il caso di preoccuparsi, se proprio vuoi stare tranquillo puoi proteggere il cavo con un tubo in modo da separarlo dagli altri cavi.
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 26/51
gosbma ha scritto:

In situazioni normali non succede niente, non è il caso di preoccuparsi, se proprio vuoi stare tranquillo puoi proteggere il cavo con un tubo in modo da separarlo dagli altri cavi.


è già isolato. grazie mille.
riguardo invece ai fili dell'impianto vanno bene quelli normali o ci vogliono quelli adatti?
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 27/51
Io ho usato cavi elettrici comuni, quelli che si utilizzano normalmente negli impianti elettrici delle nostre case, quelli specifici secondo me ha senso usarli su mezzi che stanno a bagno 365 giorni all'anno, ma non è il mio caso .....
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 28/51
I cavi elettrici comuni vanno bene,(ce li ho anche io,gia stavano istallati sul gommo 10 anni or sono,li cambierò per ammodernamento e sistemazione ordinata dell'impianto) unica pecca che avendo un solo isolamento si ossidano abbastanza velocemente,se li apri dopo poco tempo sono neri.
Installarne con doppio isolamento sarebbe meglio...ma poi rimangono li una vita e d'inverno che ci mettiamo a fare? Sbellica
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 29/51
ocramx ha scritto:
I cavi elettrici comuni vanno bene,(ce li ho anche io,gia stavano istallati sul gommo 10 anni or sono,li cambierò per ammodernamento e sistemazione ordinata dell'impianto) unica pecca che avendo un solo isolamento si ossidano abbastanza velocemente,se li apri dopo poco tempo sono neri.
Installarne con doppio isolamento sarebbe meglio...ma poi rimangono li una vita e d'inverno che ci mettiamo a fare? Sbellica


grazie per la risposta.
Sergente
castello
Mi piace
- 30/51
bobo ha scritto:
mmmmmmmmmm
in marcia rimangono alimentate dal motore....
ma se questo ha il regolatore che non regola più bene (e senza l'ammortizzazione della batteria) allora se nel circuito di ogni singola utenza non c'è un fusibile BEN dimensionato (vale a dire che SI DEVE bruciare lui! quindi deve essere di piccolo amperaggio) allora si rischia di friggere l'utenza.....


Le utenze rimangono alimentate in marcia dal motore??? Questa è una bella novità...... Ne parlerò col mio elettrauto. Pensa che a me ha collegato tutto alla staccabatteria, ma prendono corrente dalla batteria stessa, che a sua volta viene ricaricata dall'alternatore(si chiama così?) del motore. Infatti se spengo il motore tutti gli strumenti continuano perfettamente a funzionare!!! A meno che non stacchi lo staccabatteria...... Si..devo proprio aver trovato un elettricista insatallatore MOOOLTO ignorante. Per questo meriterei proprio un bel meno......
Sailornet