Aree protette.....il conto (cerco consiglio legale) [pag. 4]

Tenente di Vascello
zakygio
Mi piace
- 31/78
Scusate ma la faccenda è piuttosto strana e, a prescindere dalla sproporzione tra infrazione commessa e pena prevista dalla legge, probabilmente perchè pensata per chi la commette volontariamente e penso a pescatori di frodo, raccoglitori di datteri e quant'altro, non ho ben capito una cosa (che in realtà ti è stata già chiesta ma alla quale non hai risposto).
Sei stato condannato con decreto penale a due mesi di reclusione e la detenzione è stata tramutata in ammenda di 7500 euro?
Oppure la pena è stata condonata e i 7500 euro sono la sanzione per l'infrazione? Da pagare a chi? C'è scritto se puoi fare ricorso ed entro quale termine? Che tutto sia avvenuto senza che tu sapessi niente anche se è una cosa che può far rabbrividire non mi stupisce. La guardia costiera ha redatto il verbale, il gip ha ritenuto che ci fossero gli estremi per procedere, il giudice ha emesso il verbale di condanna. Forse manca all'appello un tuo interrogatorio assistito da un legale.... Però è anche vero che prima che depenalizzassero la guida senza patente, ti arrivava a casa la condanna senza nessuna comunicazione intermedia. Non sono avvocato, se ho detto qualche castroneria perdonatemi.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 32/78
Si.. in effetti è poco chiaro.
Sei già stato condannato?

Non sono espertissimo, ma:
- L'aspetto penale in questi casi di solito viene "depenalizzato", ovvero previo pagamento di somme vergognose ti convertono la galera in multa.
- Comunque prima ti devono fare un processo, che è un aspetto totalmente disgiunto dalla sanzione amministrativa (la multa)
- Non è raro che le persone assenti al processo (perchè non hanno ricevuto la notifica) vengano condannate in "contumacia" non potendo optare per la depenalizzazione, e lo scoprano anni dopo (la mancata notifica a causa di un cambio indirizzo ecc.)
- Verifica quindi il tuo casellario giudiziale e senti un avvocato.

Inoltre e 7.500 di multa mi sembrano uno "strozzo" più che una sanzione. Probabile siano raddoppiate o triplicate nel frattempo?
O che includano la depenalizzazione?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 33/78
@Symtagma
Ci sono entrambe le sanzioni: quella penale e quella amministrativa. Ovvio che solo per la seconda si parla di 689 Wink

@Yatar
La sanzione può arrivare sino ai vecchi 25 milioni, in caso di recidiva può raddoppiare
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 34/78
gommoa ha scritto:
@Yatar
La sanzione può arrivare sino ai vecchi 25 milioni, in caso di recidiva può raddoppiare

Allora confermo: "strozzo" feudale.
Solita soluzione italiota!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
2° Capo
Syntagma
Mi piace
- 35/78
zakygio ha scritto:
Scusate ma la faccenda è piuttosto strana e, a prescindere dalla sproporzione tra infrazione commessa e pena prevista dalla legge, probabilmente perchè pensata per chi la commette volontariamente e penso a pescatori di frodo, raccoglitori di datteri e quant'altro, non ho ben capito una cosa (che in realtà ti è stata già chiesta ma alla quale non hai risposto).
Sei stato condannato con decreto penale a due mesi di reclusione e la detenzione è stata tramutata in ammenda di 7500 euro?
Oppure la pena è stata condonata e i 7500 euro sono la sanzione per l'infrazione? Da pagare a chi? C'è scritto se puoi fare ricorso ed entro quale termine? Che tutto sia avvenuto senza che tu sapessi niente anche se è una cosa che può far rabbrividire non mi stupisce. La guardia costiera ha redatto il verbale, il gip ha ritenuto che ci fossero gli estremi per procedere, il giudice ha emesso il verbale di condanna. Forse manca all'appello un tuo interrogatorio assistito da un legale.... Però è anche vero che prima che depenalizzassero la guida senza patente, ti arrivava a casa la condanna senza nessuna comunicazione intermedia. Non sono avvocato, se ho detto qualche castroneria perdonatemi.


In realtà - sempre ammesso che si tratti di decreto penale di condanna - quello per decreto è un tipo particolare di procedimento nel quale, in relazioni a taluni reati ritenuti "minori ", è previsto che venga emesso un decreto di condanna (che reca, rispetto alla sentenza di condanna ordinaria, qualche beneficio a favore del destinatario) al quale il condannato può prestare acquiescenza ovvero può reagire proponendo opposizione: in tale ultimo caso si apre una fase in cui si celebra il processo "ordinario" , in cui sono fatte salve tutte le garanzie a favore dell'imputato.
Si tratta, in pratica, di ipotesi (ovviamente discutibili da un punto di vista "politico") di semplificazione processuale che prevedono comunque la possibilità per il condannato (in realtà l'imputato) di chiedere lo svolgimento di un processo "normale", come quando ritenga di avere delle ragioni da spendere dinanzi al giudice penale.
2° Capo
chef 76 (autore)
Mi piace
- 36/78
domani sera ho appuntamento con il mio legale per valutare il tutto, penso si stia studiando la cosa...........
Tenente di Vascello
roberto8403
Mi piace
- 37/78
per carita' chi sbaglia deve pagare,ma solo in italia (e mi vergogno davvero che sia cosi',essendo io italiano...) capitano S T ...zate cosi'.possibile che i veri delinquenti non si facciano nemmeno un giorno di carcere ed invece uno "sprovveduto" si becca 7500 euro di multa per aver navigato in un' area protetta??????ma mi faccia il piacere.......... Mad
Capitano di Corvetta
vicc1981
Mi piace
- 38/78
certo che se sapessimo con certezza quello che c'è scritto nella comunicazione potremmo uscire dal campo delle ipotesi...
Tenente di Vascello
zakygio
Mi piace
- 39/78
vicc1981 ha scritto:
certo che se sapessimo con certezza quello che c'è scritto nella comunicazione potremmo uscire dal campo delle ipotesi...

Concordo, giusto essere solidali ma le notizie sono poche e vaghe e quindi stiamo facendo solo ipotesi. Se veramente, come scrivi, vuoi un consiglio legale, dovresti essere più preciso.
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 40/78
In effetti ci sono troppo poche notizie.
Di certo avrebbe potuto pagare in misura ridotta entro 60 gg. dalla contestazione, ma tre anni fa.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Sailornet