Consiglio su permuta con Regal 2665 2004 [pag. 3]

Sondaggio: Permuta Clubman26 con Regal 2665

si, faccio la permuta

32.0% [8]  32.0%

no, mi tengo il gommone

68.0% [17]  68.0%

Voti Totali: 25

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 21/69
hanno inventato "cose" peggiori, in effetti
Smile
Capitano di Fregata
lordzenzen (autore)
Mi piace
- 22/69
Ragazzi il sondaggio è bulgaro..................il tizio continua a mandarmi mail ma credo a questo punto che non si possa proprio fare, non c'è stato uno che mi ha parlato bene di questa barca Rolling Eyes tranne l'amico Elia per interposta persona e barca differente
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Capitano di Corvetta
Elia71
Mi piace
- 23/69
Ciao, lordzenzen, bel nome , io ho visto la barca del mio cliente , bella spaziosa ben rifinita e molto confortevole per dormire e passare anche dei giorni a bordo. E' pero ' fissa al lago, non può trasportarla senza un trasporto eccezionale, e ' sempre in acqua quindi antivegetativa etc.etc.
Ora io penso che un cabinato così va interpretato diversamente dal gommone e soprattutto più la barca e' grande più i problemi sono grandi e di conseguenza i costi.
A conclusione ti dico che personalmente se avessi le possibilità economiche lo farei anche io, ma mi dovrò accontentare, quindi secondo me devi scegliere ciò che ti piace veramente senza farti influenzare da un sondaggio ... Se te la puoi permettere ed e' quello che desideri prendila.
Ciao
Capitano di Fregata
apollonia
Mi piace
- 24/69
Ciao Lord, la mia prima barca è stata una Regal, non un 26 piedi ma un 19,50, un motoscafo, quindi non paragonabile a quella che tu stai trattando.

Ti posso dire che a mio avviso la qualità della vetroresina era eccellente , tra l'altro Regal dà una garanzia a vita sulla vetroresina; la fascia blu, dopo tre anni era sempre blu e non diventava opaca dopo un anno come quella dell'attuale mio Cranchi (devo lucidarla tutti gli anni Mad ).
Riguardo al monomotore, purtroppo molte barche americane optano per questa soluzione per barche fino a 8/9 metri, bisogna farci un po' la mano nelle manovre, soprattutto per per ormeggiare di poppa, ma se c'è l'elica di prua, credimi, è tutta un'altra storia! La ormeggi senza difficoltà di prua, di poppa e all'inglese.

I flap a mio avviso sono molto importanti e non vengono montati per il fatto che la barca non ha un buon assetto, ma sono molto utili nel caso in cui il mare comincia a "muoversi": la mia ce li ha di serie e non ha problemi di assetto;io non li ho mai usati, è semplicemente un optional "intelligente" che può tornarti molto utile se il mare ti sorprende.

Sul fatto di scegliere una barca datata, io avrei le mie perfplessità, a meno che non la paghi veramente poco e metti in conto eventuali lavori extra.

Una cosa che mi sento di consigliarti è di spendere 500/700 euro di perito e farla controllare per bene, sono soldi benedetti.

Saluti
Francesco
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Tenente di Vascello
dobbe
Mi piace
- 25/69
ciao,anch 'io l'anno scorso avevo uno zar 61 e sono passato a un maxum 2400 con motore mercruiser 350 mag da 305 cv,consumi non sono paragonabili di certo al gommone ma in due a 22 nodi si attesta in torno ai 35 litri circa,peso della barca 26 qtl,è un motoscafo quindi spazio all'interno non c'e ne tantissimo,io l'ho usata principalmente nel week end e per dormirci ok,nel pozzetto con tendalino nautico e vivibile anche la sera,che dirti come manovre(la mia non ha elica di prua)dimensioni 820x259 compresa plancetta post non ho trovato nessuna difficolta anzi si gira in un attimo,poi dipende da te se la lasci in acqua o la trasporti ,io riesco a fare il varo e allaggio da solo sul scivolo ma sei al limite secondo me,comunque sui 30000 euro ne trovi,controlla bene tutto ed sopratutto fatti fare una prova in acqua,sulla mia ho dovuto cambiare mezzo motore che a detta di quello che me l'ha venduta era perfetta! Wink
nel cuore è rimasto lo zar,la maxum speriamo mi faccia innamorare!
Tenente di Vascello
happy fish
Mi piace
- 26/69
a me piace molto, tra l'altro ha un lay out dei più vivibili sia in coperta che sotto.

Certo se chiedi consigli su un sito di gommonauti....!
Capitano di Fregata
apollonia
Mi piace
- 27/69
dobbe ha scritto:
ciao,anch 'io l'anno scorso avevo uno zar 61 e sono passato a un maxum 2400 con motore mercruiser 350 mag da 305 cv,consumi non sono paragonabili di certo al gommone ma in due a 22 nodi si attesta in torno ai 35 litri circa,peso della barca 26 qtl,è un motoscafo quindi spazio all'interno non c'e ne tantissimo,io l'ho usata principalmente nel week end e per dormirci ok,nel pozzetto con tendalino nautico e vivibile anche la sera,che dirti come manovre(la mia non ha elica di prua)dimensioni 820x259 compresa plancetta post non ho trovato nessuna difficolta anzi si gira in un attimo,poi dipende da te se la lasci in acqua o la trasporti ,io riesco a fare il varo e allaggio da solo sul scivolo ma sei al limite secondo me,comunque sui 30000 euro ne trovi,controlla bene tutto ed sopratutto fatti fare una prova in acqua,sulla mia ho dovuto cambiare mezzo motore che a detta di quello che me l'ha venduta era perfetta! Wink


Quoto al 100%, i consumi non puoi paragonarli, in fondo con la barca ti porti dietro un piccolo monolocale, i pesi sono sicuramente diversi, come diverso è il modo di navigare e di vivere il mare. La mia pesa quasi 6 tonnellate, se aggiungi le casse di birra imbarcate arrivo anche a 7

Sbellica Sbellica e il consumo, a velocità di 25 Kts è di circa 28/30 lt/ora per motore (gasolio), tutto sommato, se fai 43 lt/ora, mi sembra che sia un consumo onesto.

Anch'io prima avevo un gommone (Asso 21) e lo utilizzavo per la classica uscita giornaliera, anzi, a pranzo rientravo a casa. Adesso il mare lo vivo diversamente, mi faccio le mie crociere e sto fuori settimane intere e non tornerei indietro per nessuna ragione al mondo. L'unica cosa che rimpiango un po' sono' le "girelle"....ma tanto le faccio lo stesso, ho tanti amici col gommone Wink

In definitiva Lord, dipende dalle tue esigenze e da come vuoi vivere il mare e, cosa più importante, se hai l'appoggio della famiglia. Se a tua moglie/fidanzata non piace la piccola crociera, dormire in rada e girovagare all'avventura, allora tieniti il gommone, non c'è cosa più sbagliata che avere un bel cabinato e fare l'uscita giornaliera come se fosse un gommone; la barca è più impegnativa economicamente parlando, quindi se la compri la devi vivere come tale.

Saluti
Francesco
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Capitano di Fregata
lordzenzen (autore)
Mi piace
- 28/69
Vi ringrazio tutti per i suggerimenti.

Il punto focale è come dice Apollonia. Dopo 4 anni di gommone, sebbene pienamente soddisfatto per le gite e le travesate, la nostra famiglia (e sono fortunato in questo) sente l'esigenza di vivere il mare in maniera diversa, facendo magari dei wee-end fuori o girare i numerosi porti e baie (e sono doppiamente fortunato) che il gargano ci offre.
Le mie perplessità nascono dall'incognita di cosa sto comprando, e soprattutto cosa costa gestire un cabinato rispetto ad un gommone. Chiarisco subito che non avendo un carrello con il gommone non mi sposto, e pago 15000 per tenerlo inacqua e 1500 per tenerlo rimessato al coperto,oltre alla manutenzione del motore. Come facilmente potete concludere di spese fisse per un gommone di 8 metri non sono poche. La mia paura è che questi costi aumentino vertiginosamente, soprattuto per il fatto che tutti qui dalle mie parti mi dicono di stare molto attento ai motori entrofuoribordo.

PS: i flap,come detto da Apollonia, non servono per correggere la carena Wink
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Capitano di Fregata
apollonia
Mi piace
- 29/69
Ciao Lord, io non conosco le tariffe che orbitano dalle tue parti, ma per fare una manutenzione ordinaria completa (piedi e motori) spendo dai 3000 ai 4000 euro compreso i materiali di consumo (filtri olio, zinchi) per entrambi i motori.

La barca la tengo in acqua 9 mesi l'anno, io vivo ad un'oretta d'auto dal mare, quindi da maggio a ottobre tutti i fine settimana li passo in barca come se avessi una casetta al mare, anzi sul mare, pioggia permettendo, e, se il mare è buono e il tempo è mite, un giretto invernale con pochissime barche in giro, è impagabile Cool E se ho ben capito tu vivi in un posto meraviglioso!

Sicuramente le spese sono superiori rispetto al gommone, ma ripeto, è un modo diverso di vivere il mare, poi se mi dici che la famiglia è con te, è una gran cosa : ho due vicini d'ormeggio disperati perchè le loro mogli si sono stufate e li lasciano da soli, vengono la domenica, mettono in moto un quarto d'ora e tornano a casa, qualche volta escono...da soli, uno dei due ha appena affisso il cartello "vendesi" Sad

Sono però convinto che le spese di gestione rispetto al tuo gommone che sicuramente in ormeggio occupa più spazio quanto meno in larghezza, non siano molto più alte.
Ciao
francesco
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Tenente di Vascello
Seafire
Mi piace
- 30/69
lordzenzen ha scritto:
Vi ringrazio tutti per i suggerimenti.

Il punto focale è come dice Apollonia. Dopo 4 anni di gommone, sebbene pienamente soddisfatto per le gite e le travesate, la nostra famiglia (e sono fortunato in questo) sente l'esigenza di vivere il mare in maniera diversa, facendo magari dei wee-end fuori o girare i numerosi porti e baie (e sono doppiamente fortunato) che il gargano ci offre.

Ciao Lordzenzen, non so come sia composta la tua famiglia, ma conosco (poco) le tue coste, non penseresti ad un bel walk around tipo il Key largo 28 o simili?
Sono ottime barche per le piccole crociere, hanno un'abitabilita' immensa, consentono di fare anche traversate medie.
Sono un po sacrificate come interni, ma io, quando avevo il tecnomariner (che erano solo 7 metri) avevo risolto fissando dei tendalini al roll bar e dietro avevo un ottimo salottino
Cio
A
Sailornet