Redditometro 2011 - unità da diposto superiori a 6 mt bene di lusso - Ma la tabella di calcolo? [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 51/117
Da lavoratore dipendente, credo che il redditometro (e l'ISEE) sia una delle cose più stupide del mondo.
Se hai pagato le tue tasse e hai guadagnato che me frega se compri la barca, il SUV ci'hai la piscina, la colf o vai in vacanza???
Anzi: incentivi l'economia!

Assume una logica nel momento in cui nessuno ha il coraggio di supportare regole certe, ma è una logica contorta.
Perchè non è detto che chi spende abbia un maggior guadagno di chi non spende.
Se mai, tra i due, almeno il primo incentiva l'economia
Non mi risulta infatti che gli yacht o gli aerei siano intestati persone fisiche, ma a società.

Se mai si va a cercare la spesa "visibile" macchina, barca, vacanza..... ma non si riesce ad individuare chi se li spende tutti con le "signorine venete" che cita Yanez323 e a cui qualcuno tutti sti soldini glieli avrà pur dati!

Sappiamo benissimo che la maggior parte delle categorie ha "studi di settore" (altra scemenza!) con redditi presunti inferiori del 50% a quelli dei propri dipendenti.

E gli vai a redditometrare i SUV quando invece c'è chi in quel medesimo settore è in crisi o non gliela fa e deve pagare lo stesso le tasse?
La gente comprerà semplicemente altre auto che diventeranno status symbol, oggetto di invidia e di successiva tassa, mentre gli altri chiuderanno.

Se mai, ad esempio, consentire di scaricare l'auto aziendale previo l'obbligo di stampare a caratteri cubitali sulle fiancate il nome della ditta: poi vediamo se chi ha davvero la grana va in giro col 500 SL con scritto "pecorino casereccio spa" o evita di scaricarselo.....

Se si vuol beccare chi evade, lo si può fare benissimo senza terrorizzare il mondo.
Nel frattempo, con un 20% d'evasione di IVA, tutti noi ci ritroviamo a pagare l'1% in più quando, se si volesse, potremmo pagare l'1% in meno....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 52/117
O.T.
in un regime di rapporti di natura pubblicistica, qual'è il rapporto Contribuente/Stato, cosa ne pensate della cosiddetta raccolta di dati afferenti la sfera personale in relazione alla trasparenza dei rapporti tra Cittadino e Collettività ?

( in parole povere, la tanto decantata "privacy", di cui tutti parlano e straparlano, fino a che punto può costituire un limite accettabile alla pubblicità della dichiarazione dei redditi ?)
Guardiamarina
canncar
Mi piace
- 53/117
Yatar1963 ha scritto:
Da lavoratore dipendente, credo che il redditometro (e l'ISEE) sia una delle cose più stupide del mondo.
Se hai pagato le tue tasse e hai guadagnato che me frega se compri la barca, il SUV ci'hai la piscina, la colf o vai in vacanza???
Anzi: incentivi l'economia!

Assume una logica nel momento in cui nessuno ha il coraggio di supportare regole certe, ma è una logica contorta.
Perchè non è detto che chi spende abbia un maggior guadagno di chi non spende.
Se mai, tra i due, almeno il primo incentiva l'economia
Non mi risulta infatti che gli yacht o gli aerei siano intestati persone fisiche, ma a società.

Se mai si va a cercare la spesa "visibile" macchina, barca, vacanza..... ma non si riesce ad individuare chi se li spende tutti con le "signorine venete" che cita Yanez323 e a cui qualcuno tutti sti soldini glieli avrà pur dati!

Sappiamo benissimo che la maggior parte delle categorie ha "studi di settore" (altra scemenza!) con redditi presunti inferiori del 50% a quelli dei propri dipendenti.

E gli vai a redditometrare i SUV quando invece c'è chi in quel medesimo settore è in crisi o non gliela fa e deve pagare lo stesso le tasse?
La gente comprerà semplicemente altre auto che diventeranno status symbol, oggetto di invidia e di successiva tassa, mentre gli altri chiuderanno.

Se mai, ad esempio, consentire di scaricare l'auto aziendale previo l'obbligo di stampare a caratteri cubitali sulle fiancate il nome della ditta: poi vediamo se chi ha davvero la grana va in giro col 500 SL con scritto "pecorino casereccio spa" o evita di scaricarselo.....

Se si vuol beccare chi evade, lo si può fare benissimo senza terrorizzare il mondo.
Nel frattempo, con un 20% d'evasione di IVA, tutti noi ci ritroviamo a pagare l'1% in più quando, se si volesse, potremmo pagare l'1% in meno....


Se un dipendente guadagna 20000 euro l'anno e ha famiglia con due figli a carico, oggi con 20.000 euro riesce a sopravvivere, se invece mantiene il suv, ha una barca di 10 metri e fa tre viaggi l'anno, probabilmente oltre a fare il dipendende ha anche un'attività in nero che gli consente il tenore di vita.
La verità è che dobbiamo finirla di giustificare l'evasione, le manette dovrebbero andare a tutti gli evasori totali, quelli cioè che svolgono un'attività completamente in nero, evadendo il fisco, con i soldi risparmiati fanno la bella vita e in più considerano dei cretini tutti quelli che pagano le tasse. Twisted Evil Twisted Evil (Probabilmente hanno anche ragione.)
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 54/117
[quote="Yatar1963"]Da lavoratore dipendente,
.

Sappiamo benissimo che la maggior parte delle categorie ha "studi di settore" (altra scemenza!) con redditi presunti inferiori del 50% a quelli dei propri dipendenti.

canncar ha scritto:

Se un dipendente guadagna 20000 euro l'anno e ha famiglia con due figli a carico, oggi con 20.000 euro riesce a sopravvivere, se invece mantiene il suv, ha una barca di 10 metri e fa tre viaggi l'anno, probabilmente oltre a fare il dipendende ha anche un'attività in nero che gli consente il tenore di vita.
La verità è che dobbiamo finirla di giustificare l'evasione, le manette dovrebbero andare a tutti gli evasori totali, quelli cioè che svolgono un'attività completamente in nero, evadendo il fisco, con i soldi risparmiati fanno la bella vita e in più considerano dei cretini tutti quelli che pagano le tasse. Twisted Evil Twisted Evil (Probabilmente hanno anche ragione.)


Direi che mettere le categorie una contro l'altra si fà il gioco di chi dice "dividi e impera", in ogni categoria c'è l'evasione, solo questa è da perseguire in ogni dove.

Un esempio per tutti senza sentenza:
Non sono in grado di giustificare ma si sente dire spesso come barzelletta che l'insegnante da ripetizioni in nero mentre l'idraulico non ti fà la ricevuta fiscale......................................non me ne voglia l'insegnante ne l'idraulico, potrei fare un elenco infinito ma il risultato non cambia.

Diamo una svolta diversa a questa discussione senza toccare nessuno in particolare e lottiamo tutti insieme affinchè si "utopia" elimini l'evasione ma soporatutto siano spesi bene le nostre tasse senza cattedrali nel deserto........................................
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 55/117
yanez323 ha scritto:
O.T.
in un regime di rapporti di natura pubblicistica, qual'è il rapporto Contribuente/Stato, cosa ne pensate della cosiddetta raccolta di dati afferenti la sfera personale in relazione alla trasparenza dei rapporti tra Cittadino e Collettività ?

( in parole povere, la tanto decantata "privacy", di cui tutti parlano e straparlano, fino a che punto può costituire un limite accettabile alla pubblicità della dichiarazione dei redditi ?)

Che se mi compro un perizioma leopardato, 4 frustini e un paio di manette, sono e restano fatti miei...
Che se sono un personaggio pubblico debbo pubbilicizzare i redditi miei e dei miei familiari e soprattutto la fonte (così evitiamo che la ditta A paghi consulenze alla moglie dell'Onorevole B che gli ha dato l'appalto)
Che l'antiriciclaggio serve solo a spaccare burocraticamente i maroni a tutti, tanto mafiosi e mazzettari non li beccano lo stesso (anzi... han beccato 20 milioni del Vaticano solo per caso!)
Che la Guardia di Finanza nella mia città ha gli uffici al porto e non ha quindi bisogno di delazioni: gli basta uscire per un caffè.

Insomma: se ti voglio beccare ti becco, senza bisogno di far saper sul giornale ai ladri quanti soldi hai, alla tua ex moglie quanto guadagni o al tuo vicino che ti hanno licenziato.
Ecc. ecc...

Aneddoto fresco fresco di oggi: all'ormeggio 4 barche, 3 sui 10-12 metri immatricolate di cui una con targa Repubblica di SanMarino (nota repubblica marinara) e un natante 6,50.
Ho colto un pezzo di discorsi. L'argomento verteva sui limiti di capienza dei libretti al portatore! Il quesito nasceva dalla barca... più piccola.

Comunque ha ragione Lampedusano: puntare il dito contro questo o quello è il miglior modo per non risolvere il problema
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 56/117
Yatar1963 ha scritto:
Repubblica di SanMarino (nota repubblica marinara)

Sbellica Sbellica Sbellica
eh... qui in romagna dovreste vedere quante Ferrari e altre auto di lusso son targate R.S.M....
chissa se li adesso han l'IVA all'....... 1 %... Twisted Evil
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 57/117
effelle ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
Repubblica di SanMarino (nota repubblica marinara)

Sbellica Sbellica Sbellica
eh... qui in romagna dovreste vedere quante Ferrari e altre auto di lusso son targate R.S.M....
chissa se li adesso han l'IVA all'....... 1 %... Twisted Evil


Aerei ed elicotteri, dove li mettiamo?
A San Marino ci sono più mezzi di lusso che residenti...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 58/117
Diciamo che se ci fossero controlli giusti e mirati il 75% delle piccole e medie imprese italiane (che sono la base portante dell'economia) probabilmente chiuderebbe per pagare le multe!
L'unico processo che vedo per uscire dalla situazione evasione, è quello americano, ovvero quando vado a pagare il rimessaggio, al posto di chiedere se il prezzo è con iva o no, gli chiedo direttamente la fattura, che poi provvedo a scaricare dalla denuncia dei redditi (poi non capisco perchè denuciarli dopo tutto il bene che ci fanno)!!
Riccardo
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 59/117
scusa , ma prova ad aprire una partita iva ed a lavorare con l' industria per un qualsiasi articolo , poi ne riparliamo .

In italia che evade sono tutti i privati (a volte anche io quindi, ma come privato) che per evadere l' iva (questa è l'evasione vera il 20 0 o 21% della spesa) accettano dentisti imbianchini carrozzieri che non emettono ricevuta per evadere il reddito , che ormai è intorno al 10% del valore del lavoro prestato.
se vuoi ti allego qualcuna delle fatture che DEVO emettere per 20€ su piccole forniture.

ciao eros
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 60/117
eros ha scritto:
scusa , ma prova ad aprire una partita iva ed a lavorare con l' industria per un qualsiasi articolo , poi ne riparliamo .

In italia che evade sono tutti i privati (a volte anche io quindi, ma come privato) che per evadere l' iva (questa è l'evasione vera il 20 0 o 21% della spesa) accettano dentisti imbianchini carrozzieri che non emettono ricevuta per evadere il reddito , che ormai è intorno al 10% del valore del lavoro prestato.
se vuoi ti allego qualcuna delle fatture che DEVO emettere per 20€ su piccole forniture.

ciao eros


Penso che in modo diverso stiamo dicendo la stessa cosa.
Riccardo
Sailornet