Redditometro 2011 - unità da diposto superiori a 6 mt bene di lusso - Ma la tabella di calcolo? [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 41/117
ho letto cose che considero inesatte.
Ad esempio l'assicurazione quale parametro reddituale per individuare il proprietario del mezzo.
A parte che assicurare un 40 cavalli costa 60 euro l'anno. e dunque mi pare un parametro un po labile.. ma.. non essendo il motore intestato ad alcuno, (parlo sempre di un 40 ad esempio) e' possibilissimo che mio zio (ipotetico) possessore del motore mi dia i libretti per fare l'assicurazione (poni io abbia una convenzione favorevole) e dunque io faccia l'assicurazione sul motore. Non sono comunque il proprietario del mezzo. Dunque l'accertamento cosa accerta? che ho avuto in tasca 50 euro l'anno per fare una assicurazione per mio zio???
Bah
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Guardiamarina
canncar
Mi piace
- 42/117
La maggior parte dei documenti che circolano sul web sul redditomstro si riferiscono al "vecchio redditometro", che come diceva giustamente qualcuno, non considerava i natanti ma le imbarcazioni. Il nuovo redditometro "sembra" sia altra cosa, dico sembra perchè a tutt'oggi si aspetta che l'agenzia pubblichi quali siano i parametri da tenere in considerazione.
Il principio è sempre lo stesso, e per dirla semplice, se possiedi una bmw 3000 di cilindrata, un gommone da 80000 euro e fai tre viaggi l'anno con la tua famiglia, non puoi dichiarare un reddito di 10000 euro. Penso sia giusto, io pago le tasse e mi capita di incontrare evasori totali che alla mia faccia fanno la vita da nababbi, mentre io, nonostante abbia un reddito dignitoso, grazie anche al fatto che mia moglie lavora, devo pormi dei limiti.
A me girano un po'. E' il tema del giorno l'evasione.
Temo però, ma spero di essere clamorosamente smentito, che alla fine si raschierà sempre il fondo del barile e, a pagare saranno sempre gli stessi.
Fino a ieri, escire illesi da un'accertamento basato sul redditometro era veramente difficile, in quanto le presunzioni derivanti venivano ritenute dall'Agenzia delle Entrate gravi, precise e concordanti.
Per effetto di una recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha ridimensionato le presunzioni derivanti in presunzioni semplici, è divenuto più facile difendersi.
Certo che nell'esempio che ho fatto prima, far bere al giudice che con 10000 euro si può fare quella vita.......
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 43/117
canncar ha scritto:
Temo però, ma spero di essere clamorosamente smentito, che alla fine si raschierà sempre il fondo del barile e, a pagare saranno sempre gli stessi.


Illuso..... e il problema non è in chi possiede un'auto di grossa cilindrata e un gommone dichiarando 10.000 euro ma in chi evade cifre superiori a centinaia di migliaia di euro!
Del resto sbaglio o si è appena detto che la galera non è adatta a chi evade 2.999.999 euro o a chi evade 30.000.000 di euro guadagnandone 200.000.000?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 44/117
roland ha scritto:
ho letto cose che considero inesatte.
Ad esempio l'assicurazione quale parametro reddituale per individuare il proprietario del mezzo.

Hai ragione Francè! Mi spiego meglio.
Non mi riferivo alla RC, ma alla polizza corpi che viene stipulata sulla base del valore del mezzo.
Non è scientifica, ovviamente, perchè quasi mai supportata da perizia, ma se impostata la prima volta sulla base della fattura d'acquisto aiuta a determinare (applicando un logico deprezzamento) sia il valore attuale sia la congruità del prezzo d'acquisto min relazione ad un reddito o ad un finanziameto in essere.

Diverso è il caso dell'individuazione della reale proprietà di un bene non immatricolato.
Una strada è verificare atti pertinenti e correlati: a chi è intestata l'assicurazione, il contratto d'ormeggio o rimessaggio, ecc.

Per l'assicurazione infatti, nel caso che citi, nulla vieterebbe di indicare te come contraente, ma lo zio come assicurato in quanto proprietario.
In tal caso, se ritenuto opportuno, l'Autorità competente avrà la facoltà/dovere di effettuare controlli sullo zio, e, qualora fosse un povero pensionato al minimo la cui unica gioia di vita è il suo Searay 300, chiedergli se ha vinto al lotto.

Potresti pure aver "donato" quella polizza (magari hai fatto l'assicurazione per tuo figlio).
In tal caso potrai tranquillamente dimostrare che il tuo reddito ha capacità di sostenere i 50 € di spesa.

Resta il fatto che se uno si assume l'onere di donare una polizza di 1.000/2.000 € e ha un reddito da € 10.000 lordi, qualche dubbio su cotanta generosità viene...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Guardiamarina
canncar
Mi piace
- 45/117
VanBob ha scritto:
canncar ha scritto:
Temo però, ma spero di essere clamorosamente smentito, che alla fine si raschierà sempre il fondo del barile e, a pagare saranno sempre gli stessi.


Illuso..... e il problema non è in chi possiede un'auto di grossa cilindrata e un gommone dichiarando 10.000 euro ma in chi evade cifre superiori a centinaia di migliaia di euro!
Del resto sbaglio o si è appena detto che la galera non è adatta a chi evade 2.999.999 euro o a chi evade 30.000.000 di euro guadagnandone 200.000.000?


Deve avere evaso 3.000.000 e l'evasione deve essere almeno il 30% del volume d'affari Idea Idea ..... Chi l'ha pensata è un genio.....
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 46/117
Genio??? Avrei una terminologia leggermente diversa ma mi astengo!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 47/117
VanBob ha scritto:
il problema non è in chi possiede un'auto di grossa cilindrata e un gommone dichiarando 10.000 euro ma in chi evade cifre superiori a centinaia di migliaia di euro!

Il problemi sono su due fronti.

Il primo, tipico di un Paese civile:
a) chi guadagna X deve pagare il dovuto e basta, perchè se non lo paga lui lo pagano gli altri
b) chi incassa quei soldi deve spenderli con massima e assoluta attenzione e cura sia a fini del funzionamento del paese, sia usandoli come leva economica per sviluppare il Paese.

Dopodichè, se avanza, si ricalcola quell'X facendo si che sia proporzionalmente il più basso possibile sia per favorire l'economia, sia per non "strozzare" imprese, autonomi e dipendenti e non lo si usa per fare favori politici alla lunga insostenibili a questo o a quello.

Diversamente i responsabili, fallendo anche solo in uno dei due punti (accertamento e gestione), devono andare in galera seduta stante e a vita ancor prima dell'evasore!

Il secondo: dopo la mia eccelsa e saggia teoria passiamo alla pratica.
Siamo sicuri che dopo che tutti abbiamo pagato perfettamente le nostre tasse (magari pure con aliquota maggiorata), versato l'IVA, dichiarato anche il cibo per il gatto, questi non vogliano ancora altri soldi millantando ulteriori crisi??
E se volete, vi faccio un esempio personale, recentissimo, semplice, tecnico e concreto.

Welcome in Italy
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 48/117
Qualcosa non mi convince pur accettando tutte le filosofie e pensieri che sono stati espressi.

Tento di spiegarmi: se vado in ferie e il mio reddito non me lo permette, che differenza fà se spendo 1000 euro per la "barca Gommone" piuttiosto che nei ristoranti, oppure in sdraio et ombrelloni...................?????????????????????

Forse il discorso dovrebbe essere molto più approfondito altrimenti posso pensare che chi propone soffre di mal di mare e non di ristorante.

Che sia solo un problema di invidia .....................?????????????????????? oppure hanno capito che magari siamo uno degli anelli più deboli, ci sacrifichiamo qualcosa per avere dell'altro. "non giustificherei tutti però".

Fermo restando che il problema dell'evasione è una carie che non si riesce a curare e tutti dovremmo dare il nostro contributo in ragione al nostro reddito, ma quello che avanzo devo essere libero di usarlo come voglio, chiedendo che gli accertamenti siano fatti su tutto e su tutti.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 49/117
Notizia di poco fa: la G.diF. si è accorta che, in una ridente città del Veneto, un paio di centinaia sigorine di età compresa tra i 20 ed i 30 anni sono intestatarie di autovetture di grossa cilindrata e immobili, pagati in contanti, per svariati milioni di euro, senza dichiarare alcun lavoro.
Siamo al sensazionalismo d'accatto, visto che le signorine esercitano il lavoro più antico del mondo e quindi inesistente, per cui non potrebbero farlo neanche se lo volessero ai fini dell'IRPEF, è vero, ma anche per la previdenza ed assistenza. L'unica cosa che possono dichiarare e lo fanno per il permesso di soggiorno, se straniere e non comunitarie, è il reddito catastale degli immobili .
Quindi non potendosi materialmente tassare la prestazione sessuale, non c'è di fatto nemmeno evasione...
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 50/117
Domanda: la legge è in vigore da quest'anno.
Io ho un gommone di 8 m con motore 250. Non è registrato. Cosa faccio?
Faccio la polizza assicurativa a nome di mio padre, gli faccio intestare a lui le fatture del rimessaggio e della marina.
Domanda: lo devo dichiarare il gommone e se si con quale calcolo?
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Sailornet