Tassa di stazionamento [pag. 12]

Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 111/162
cirieh ha scritto:
https://www.farevela.net/2011/12/05/torna-la-tassa-di-stazionamento-approvata-in-manovra-economica-preoccupazione-nella-nautica-italiana/

Molto interessante, un testo bello, chiaro e con quasi nessuna contraddizione e poche scappatoie- a occhio ce ne sono solo 2/3- Almeno su questo c'è un miglioramento Exclamation
Ora visto che, come insegnava il buon Giulio Andreotti, a pensare male si fa peccato ma spesso ci si indovina, secondo voi il testo è stato partorito solo in queste due settimane?
Dietro c'è una valutazione precisa degli introiti, basata su una lunga serie di dati e su un'analisi del parco circolante di natanti, anche provenienti dall'estero.Bastava solo adeguare le aliquote all'obiettivo, senza nessuna improvvisazione dell'ultimo memento.
Il disegno di legge doveva essere già pronto da lungo tempo, ed è stato rapidamente riesumato per la bisogna, tanto c'è il castigamatti che non ha bisogno di voti alle prossime elezioni.
Anzi, durante la prossima legislatura qualcosa verrà sicuramente emendato, per non mandare in malora tutti gli inneffabili soggetti che hanno investito i loro sudati risparmi per creare porti turistici con posti barca da 12mt in su (Fiumicino? ), visto che i natanti offendono la vista ed emanano cattivo odore.
In quanto all'UCINA e a tutto il resto stanno facendo solo un po' di sceneggiata, sapendo che per il momento il pacchetto è intoccabile.
Nella prossima legislatura sempre su "azioni di lotta" dell'UCINA ed affini, qualche Onorevole si attiverà per favorire la nautica da diporto d'alta qualità, fiore all'occhiello dell'Italia, ma ci sarà il problema, ora di rilevanza costituzionale,del pareggio di bilancio.Quindi quello che togli da una parte deve entrare dall'altra.
All'epoca qualcuno si sentirà particolarmente toccato dal problema di garantire la sicurezza della navigazione. Questa nobile ansia renderà improcrastinabile l'immatricolazione dei natanti, solo per motivi di sicurezza beninteso, con la creazione di qualche sorta di registro. Poco dopo qualcuno "per caso" penserà che un contributo minimo (diciamo 200 euro a testa l'anno) servirebbe risollevare il mercato della nautica, ormai alla canna del gas, e delle infrastrutture affinchè possano dare anch'esse un aiuto alla ripresa....
Ed ecco fatto il goichetto: sensibili sgravi per pochi e qualche "piccola" tassa per tutti.
https://www.gommonauti.it/ptopic12901_nuovo_regolamento_disposizione_su_immatricolazione_natanti.html
Si accettano simboliche scommesse Smile Smile
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 112/162
Yanez hai assolutamente ragione. Senza parole!

Valter
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 113/162
@Yanez: fine pensatore!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 114/162
cirieh ha scritto:
https://www.farevela.net/2011/12/05/torna-la-tassa-di-stazionamento-approvata-in-manovra-economica-preoccupazione-nella-nautica-italiana/

Non ho ben capito: nel link citato a un certo punto qualcuno dice che la tassa giornaliera andrà pagata anche relativamente ai periodi di rimessaggio a terra.

A me non sembra: si parla di tassa giornaliera per navigazione, transito od ormeggio in acque pubbliche italiane (fiumi, laghi, mare, porti marine ecc.)
Ma non a terra, se non erro

OT: in un mio post ho scritto miei personali pensieri. Poco dopo ho sentito un politico in TV dire più o meno le stesse cose quais con le stesse parole.
Mi DISSOCIO dal politico!!! Non voglio violare il regolamento e meno che mai essere accumunato a simili soggetti!
Quindi vi informo che, giusto o sbagliato, il pensiero è farina del mio cranio pieno di segatura
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 115/162
yanez323 ha scritto:

Nella prossima legislatura sempre su "azioni di lotta" dell'UCINA ed affini, qualche Onorevole si attiverà per favorire la nautica da diporto d'alta qualità, fiore all'occhiello dell'Italia,


Questo della nautica di alta qualità è l'ultimo dei problemi, per esperienza diretta posso assicurarvi che da anni stanno lavorando per il mercato russo ed arabo, (con annessi e connessi), addirittura le loro pubblicazioni sono scritte in cirillico e riportano pubblicità italiana.
Stesso discorso vale per marchi tipo Ferrari, Lamborghini, Pagani ed altro.

Insisto nell'affermare che da un punto di vista reddituale il vero penalizzato, per quanto riguarda la nautica, è il lavoratore dell'indotto.
Buona giornata.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Fregata
apollonia
Mi piace
- 117/162
Non voglio esprimere nessun pensiero prima di aver letto il testo definitivo.
Ma la prima cosa che mi viene in mente è che la "vicenda Soru" in Sardegna non è servita granchè come esempio.

Molti si fregano le mani pensando che finalmente i "ricchi" sono stati colpiti; ma siete proprio sicuri che a farci le spese dopo questa manovra saranno gli armatori "ricchi"? Io personalmente no!

Molte persone si stanno già organizzando per spostare le loro imbarcazioni altrove (Croazia, Corsica, Francia e addirittura Spagna), con il risultato che i nostri Marina si svuoteranno parzialmente mandando in crisi officine, cantieri e quant'altro.

Io allo stato attuale non sono stato "colpito" da questa stangata, ma se fosse un po' più equa e non così gravosa, non sarei contrario, in fondo se anche questo serve per rilanciare l'economia, che ben venga Wink sarebbe un "ritorno" utile anche per il mio lavoro.

Alcuni anni fa c'era la tassa di stazionamento che io pagavo in quanto possessore di una barca di 6 mt immatricolata e non era un grosso sacrificio, pagavo praticamente la stessa cifra del bollo auto (all'epoca Citroen BX). Questa tassa venne successivamente abolita anche per rilanciare il mercato nautico un po' in crisi e l'operazione ebbe successo. Ora io sarei ben daccordo su una tassa di stazionamento equa sulle imbarcazioni; quando ho acquistato la mia brca, mi ero fatto tutti i miei conti: rata leasing, assicurazione, manutenzione, posto barca....ed ho pensato che con qualche sacrificio avrei potuto fare questo passo, ma non avevo previsto una stangata simile, e allora? Vendo la barca! Ma trovo qualcuno disposto a comprarla anche sottocosto sapendo di una simile tassa? Allora come faccio a disfarmene? Ci sono due possibilità, una illegale (e vedrete quante imbarcazioni affonderanno in acque profonde! Wink ), ma non ci penso neanche, e l'altra, la più saggia è di spostarla in Corsica, mi hanno chiesto 2000 euro l'anno contro i 4700 che pago attualmente.

E anche questa volta la Corsica ringrazia!
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
2° Capo
NatantNever
Mi piace
- 118/162
Yatar1963 ha scritto:

Non ho ben capito: nel link citato a un certo punto qualcuno dice che la tassa giornaliera andrà pagata anche relativamente ai periodi di rimessaggio a terra.

A me non sembra: si parla di tassa giornaliera per navigazione, transito od ormeggio in acque pubbliche italiane (fiumi, laghi, mare, porti marine ecc.)
Ma non a terra, se non erro


Se ne parla al comma 6: ti riporto il 4 ed il 6 per comodità.

4. La tassa di cui al comma 3 è ridotta alla metà per le unità con scafo di lunghezza fino ad 12
metri utilizzate esclusivamente dai proprietari residenti, come propri ordinari mezzi di locomozione,
nei comuni ubicati nelle isole minori e della Laguna di Venezia, nonché per le unità a vela con motore
ausiliario.
*****
6. La tassa di cui al comma 3 non si applica alle unità di proprietà o in uso allo Stato e ad altri
enti pubblici, a quelle obbligatorie di salvataggio, ai battelli di servizio, purché questi rechino
l’indicazione dell’unità da diporto al cui servizio sono posti, nonché alle unità di cui al medesimo
comma 4 che si trovino in un’area di rimessaggio e per i giorni di effettiva permanenza in rimessaggio
.

In pratica, le unità in rimessaggio , solo per i giorni di effettiva permanenza, non pagano solo se <12 metri, utilizzate come mezzi di locomozione nei comuni.., oppure se sono unità a vela con motore ausiliario.

Quindi i "barconi" a motore pagano anche se in rimessaggio.
2° Capo
NatantNever
Mi piace
- 119/162
Ecco una tabella esplicativa dei costi per barca a vela (per quelle a motore gli importi vanno raddoppiati):

re: Tassa di stazionamento
Capitano di Fregata
apollonia
Mi piace
- 120/162
Guardate che tempismo!!!!

Cominciano ad arrivare le prime mail, e non sono l'unico ad averla ricevuta! UT UT UT

re: Tassa di stazionamento
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Sailornet

Argomenti correlati