Tassa di stazionamento [pag. 9]

Sergente
gamba-saver
Mi piace
- 81/162
TASSE SUI BENI DI LUSSO



PER YACHT FINO A 150 EURO AL GIORNO
Dal 1 maggio 2012 «navi e imbarcazioni da diporto nazionali ed estere, che stazionino in porti marittimi nazionali, navighino o siano ancorate in acque pubbliche anche se in concessione a privati, sono soggette al pagamento della tassa per ogni giorno o frazione di esso»: 7 euro giornalieri per le imbarcazioni da diporto di lunghezza da 10,01 metri a 12 metri; 12 euro per quelle di lunghezza da 12,01 metri a 14 metri; 40 euro per le imbarcazioni da 14,01 a 17 metri; 75 euro per quelle da 17,01 a 24 metri; infine 150 euro al giorno per le navi da diporto di lunghezza da 24,01 metri. È quanto si legge nella bozza della manovra.
non correre mai più forte di quanto il tuo angelo custode sappia volare....quindi mio caro angelo ....DAI GASSSSSEEEEE!!!!!!
Sergente
gamba-saver
Mi piace
- 82/162
Greg81 ha scritto:
a me sembra una cosa folle pagare 14000 eu all'anno di tassa di stazionamento per una barca di 15 metri, quando l'ultima tassa di stazionamento per una barca simile era 1000 eu,,,,



cmq 1,5 al cm x1500(ovvero 15 mt)dovrebbero essere 2.250 eurI,mica 14000,non ho capito il tuo calcolo! Rolling Eyes
non correre mai più forte di quanto il tuo angelo custode sappia volare....quindi mio caro angelo ....DAI GASSSSSEEEEE!!!!!!
Sottocapo
Marco il bintar
Mi piace
- 83/162
gamba-saver ha scritto:
TASSE SUI BENI DI LUSSO



PER YACHT FINO A 150 EURO AL GIORNO
Dal 1 maggio 2012 «navi e imbarcazioni da diporto nazionali ed estere, che stazionino in porti marittimi nazionali, navighino o siano ancorate in acque pubbliche anche se in concessione a privati, sono soggette al pagamento della tassa per ogni giorno o frazione di esso»: 7 euro giornalieri per le imbarcazioni da diporto di lunghezza da 10,01 metri a 12 metri; 12 euro per quelle di lunghezza da 12,01 metri a 14 metri; 40 euro per le imbarcazioni da 14,01 a 17 metri; 75 euro per quelle da 17,01 a 24 metri; infine 150 euro al giorno per le navi da diporto di lunghezza da 24,01 metri. È quanto si legge nella bozza della manovra.


...che botta...pur NON avendo una barca con più di 10 metri (avrò si e no un natante) mi rendo conto che c'è veramente il rischio di deprimere il turismo...almeno potrebbero mettere un massimo per chi ha la barca ormeggiata tutto l'anno...uno con una barca da 10 metri viene a pagare 2555 euro l'anno....mah....non sono pro "ricconi" ma mi sembra cmq esagerata....
Sergente
gamba-saver
Mi piace
- 84/162
[quote="Marco il bintar"]
gamba-saver ha scritto:
TASSE SUI BENI DI LUSSO


...che botta...pur NON avendo una barca con più di 10 metri (avrò si e no un natante) mi rendo conto che c'è veramente il rischio di deprimere il turismo...almeno potrebbero mettere un massimo per chi ha la barca ormeggiata tutto l'anno...uno con una barca da 10 metri viene a pagare 2555 euro l'anno....mah....non sono pro "ricconi" ma mi sembra cmq esagerata....


io ho una bachetta da 7,35 mt, comprata da 2 mesi con enormi sacrifici e faccio l'operaio,non credo che tutti quelli che sono in possesso di una barca di 10 mt siano ricconi,anzi ...e ad un riccone gli importa il giusto di pagare una cifra del genere,chi è costretto a vendere è il normalissimo lavoratore che oltre a pagare delle cifre assurde per l'ormeggio annuale... si ritrova anche questa tassa,ed è costretto magari a far marcire la sua barca in un piazzale perchè non può permettersi una ulteriore spesa,gira e rigira è sempre la stessa classe sociale a rimetterci!!!se dovevo pagare una tassa simile sulla mia saver 24 ...avrei dovuto venderla !!!
non correre mai più forte di quanto il tuo angelo custode sappia volare....quindi mio caro angelo ....DAI GASSSSSEEEEE!!!!!!
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 85/162
Ecco tutti i provvedimenti approvati oggi dal consiglio dei ministri.

FISCO
- NIENTE AUMENTO IRPEF: Nessuno degli aumenti ipotizzati e' stato approvato, ne' sull'aliquota del 41 ne' del 43%.
- TORNA ICI-IMU; RENDITE +60%. Sulle prime case sara' al 4 per mille, sulle altre al 7 per mille. Con la rivalutazione delle rendite l'intervento vale 10-12 miliardi di euro. Aumenterebbe di circa il 60% la base imponibile Ici. Esenzione fino 200 euro per le prime case.
- TASSA LUSSO SU AUTO, BARCHE, AEREI. Sulle auto si paghera' un bollo piu' alto a partire da 170 chilowatt (20 euro a chilowatt oltre i 170); per i natanti si applichera' sul posto barca, anche per lo stazionamento di un giorno; per gli aerei variera' in base al peso.
- ADDIZIONALI. Per le regioni e' previsto un aumento dell'aliquota addizionale Irpef dallo 0,9% all'1,23%.
- ACCISE BENZINA. Le Regioni potranno finanziare il trasporto pubblico locale con una accisa sui carburanti: +1 cent al litro.
- UNA TANTUM SU CAPITALI SCUDATI. L'imposta e' dell'1,5%.
- RINCARO IVA SE NO RIFORMA FISCO. Da settembre 2012 le aliquote Iva del 10 e del 21% sono incrementate di 2 punti. Si tratta di una clausola di salvaguardia che sostituisce il taglio lineare previsto per le agevolazioni fiscali.
- TRACCIABILITA' 1.000 EURO. Scende la soglia oltre la quale non e' possibile pagare in contanti.
- CONTI CORRENTI. Norme piu' efficaci per il controllo dei movimenti finanziari.
- BOLLO TITOLI. Arrivano nuovi interventi in materia di imposta di bollo su titoli, strumenti e prodotti finanziari.

PENSIONI
- CONTRIBUTIVO PER TUTTI. Sara' esteso pro rata.
- ADDIO FINESTRE. Abolite le cosiddette finestre mobili che saranno assorbite nell'ETA' effettiva di pensionamento. Le donne andranno in pensione di vecchiaia dal 2012 a 62 anni e nel 2018 a 66. L'ETA' di 66 anni per la vecchiaia e' prevista da subito anche per gli uomini. I lavoratori autonomi andranno in pensione dal 2012 a 66 anni e sei mesi; le lavoratrici autonome a 63 anni e sei mesi.
- ABOLITE QUOTE ANZIANITA'. Le quote per le uscite per la pensione di anzianita' sono state abolite. Si uscira' solo con 41 anni e 1 mese per le donne e 42 anni e 1 mese di contributi per gli uomini.
- ADDIO ANZIANITA', SI CHIAMERA' 'ANTICIPATA'. Cambia la denominazione.
- PEREQUAZIONE ASSEGNI FINO A 960 EURO. La rivalutazione piena rispetto all'inflazione nel 2012 sara' prevista solo per le pensioni di importo doppio rispetto alla minima che e' di 480 euro. Gli altri assegni saranno congelati.
- PIU' CONTRIBUTI PER AUTONOMI E AGRICOLTORI. Per artigiani e commercianti aumentano di 0,3 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere il livello del 22%. Verranno rideterminate anche le aliquote contributive pensionistiche nel settore agricoltura.
- PENALIZZAZIONI PER CHI ESCE PRIMA 63 ANNI. Per chi esce in pensione anticipata (quindi con almeno 42 anni e 1 mese di contributi se uomini) prima dei 63 anni di ETA' dal 2012 avra' una penalizzazione sulla quota liquidata con il retributivo del 3% per ogni anno di anticipo.
- CONTRIBUTO SOLIDARIETA'. Interessera' le pensioni piu' alte.

IMPRESE E SVILUPPO
- PATRIMONIALIZZAZIONE. Arriva l'Ace, l'Aiuto alla Crescita Economica, una misura che incentiva la capitalizzazione delle imprese. Ci sara' anche nuovo credito per i fondi di garanzia per le pmi.
- SGRAVI IRAP. Sara' possibile scontare dall'Ires la quota di Irap riferita al costo del lavoro. Per l'internazionalizzazione arriva il 'nuovo Ice'. Anche interventi per il risparmio energetico.
- GARANZIA STATO SU PASSIVITA' BANCHE. Il ministero dell'Economia ''e' autorizzato a concedere la garanzia dello Stato sulle passivita' delle banche italiane, con scadenza da tre mesi fino a cinque anni''.
- LIBERALIZZAZIONE FARMACI FASCIA 'C'. Saranno venduti anche nelle parafarmacie. Nuove regole per l'apertura di farmacie: il numero delle autorizzazioni sara' stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 4.000 abitanti.
- TRASPORTI. In arrivo una apposita Autorita'.

SPESA
- ENTI LOCALI, -5 MLD. E' il contributo che pagheranno Regioni, Province e Comuni.
- MINISTRI, NIENTE DOPPIO STIPENDIO. Vale anche per i sottosegretari.
- PROVINCE, CAMBIA ORGANIZZAZIONE. Ridotti membri dei consigli, eliminate le giunte.
- VIA INPDAP E ENPALS. Sono soppressi e le relative funzioni sono attribuite all' Inps.
- SCURE SU AUTORITA'. Dalla Consob all'Antitrust e' previsto un calo del numero dei componenti.
Sergente
gamba-saver
Mi piace
- 86/162
- Ultima modifica di gamba-saver il 05/12/11 03:36, modificato 2 volte in totale
ossoduro,non so dove hai preso questi dati,ma a questo link che è molto dettagliato non parlano assolutamente di natanti,io ho ascoltato quasi tutta la conferenza su la7, ed ha detto che le tasse erano su imbarcazioni e navi https://www.ilmediterraneo.it/it/economia/7213
non correre mai più forte di quanto il tuo angelo custode sappia volare....quindi mio caro angelo ....DAI GASSSSSEEEEE!!!!!!
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 87/162
gamba-saver ha scritto:
ossoduro,non so dove hai preso questi dati,ma a questo link che è molto dettagliato non parlano assolutamente di natanti,io ho ascoltato quasi tutta la conferenza su la7, ed ha detto che le tasse erano su imbarcazioni e navi


www.ansa.it
Cool
2° Capo
Barbarossa
Mi piace
- 88/162
gamba-saver ha scritto:
ossoduro,non so dove hai preso questi dati,ma a questo link che è molto dettagliato non parlano assolutamente di natanti,io ho ascoltato quasi tutta la conferenza su la7, ed ha detto che le tasse erano su imbarcazioni e navihttps://www.ilmediterraneo.it/it/economia/7213



Credo volesse intendere "Imbarcazioni"
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 89/162
VanBob ha scritto:
E se così fosse non mi sembra un provvedimento sbagliato.

Invece imho lo è....
Una tassa presuppone un servizio: che servizio mi dai in cambio???
Se no è una patrimoniale: allora spiegami come fai ad applicarla ad una barca straniera....

E poi, volendo anche noi diportisti partecipare con equità al salvataggio delle banche patrie e straniere: che rapporto c'è tra la vecchissima barca a vela con cui i miei amici hanno fatto il giro del mondo e non vale il legno di cui è fatta e l'Atlantic 40 da 450.000 € e tra questo con il Pershing 80 da 5.000.000 €

Ma anche: "navigare in acque italiane". Chi risalirà più l'Adriatico dalla parte Italiana? Chi passerà le Bocche di Bonifacio lato italiano?
O forse pensano di tassare gli scafisti che arrivano a Lampedusa?

Le barche a vela romagnole, piuttosto che abruzzesi o pugliesi sverneranno in porti italiani o Croati (quando non ci faranno tutta l'estate?.
Quelle sarde andranno in Corsica?
E quelle tirreniche resteranno ammollo a pagare o faranno rimessaggio invernale a terra?

Li conosco bene questi soggetti che vanno in TV a fare i piagnoni salvatori della patria: la realtà è che hanno estratto i dati degli immatricolati, hanno fatto il conto dei metri, hanno contato quante barche appartengono a quella tipologia e hanno diviso i miliardi che gli servono per i suddetti metri/barca

L'anno prossimo immatricoleranno con la scusa della sicurezza anche i natanti e, in proporzione, io dovrò pagare 600 € annui per un 7 metri ormeggiato in un cesso di fiume color marrone, puzzolente e pieno di zanzare.

La realtà è che non è la barca o l'aereo o la settimana bianca che va tassato.
Va tassato il reddito che ne consente l'aquisto, combattendo evasione ed elusione.

Invece solo il 2% degli Italiani che sono così fessi da dichiarare più di 75.000 euro verranno colpiti
Per tacer del resto...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 90/162
....fino a qualche anno fa (prima della crisi) esisteva una classe media che aveva la passione per il mare, che lavorava 12 mesi all'anno solo per godersi 15 gg. di vacanza in barca, che era disposta ha fare sacrifici per soddisfare le sue passioni, bhè questa gente non esiste piu', la passione per il mare non ce la possiamo piu permettere....
la mia barca da oggi è in vendita.....
Sailornet

Argomenti correlati