Condensa tanica benzina acciaio [pag. 2]

Utente allontanato
sampey2000
Mi piace
- 11/48
..... è un problema ricorrente con i serbatoi in acciaio, quello che mi pare strano che anche d'estate lo faccia, comunque il consiglio che ti posso dare, vendono una bottiglietta che si chiama ...mangia acqua .... leggi le istruzioni e versa nel serbatoio la misura giusta, ti possi dire che è molto efficace, io ho avuto unproblema tempo fa e con quello ho risolto alla grande senzaavere più problemi, provalo male non fa al motore, e mettilo per tutto l'inverno, poi mi fai sapere...... Razz
Sottotenente di Vascello
rickyproject (autore)
Mi piace
- 12/48
mangia acqua?
provo a cercarlo (anche se non ne ho mai sentito parlare) e spero che sia davvero efficacie...
lo so, è davvero strano ma purtroppo ho un inconveniente davvero spiacevole...
mi è successo anche la settimana scorsa quando ad un certo momento ho notato che il motore incominciava a perdere giri: ho dovuto fare uscire l'acqua dal decantatore (tipo mercruiser).

la tanica in acciao avrà certamente un peso in questo problema!!!

in questo periodo ho usato molto meno la barca e penso che il problema si sia anche manifestato a causa del fatto che la benzina "riposa" e l'acqua scede o si separa verso il fondo della tanica;
il tubo di aspirazione si trova a meno di 1 cm dal fondo (immaginate le conseguenze)
la prima cosa che tira è proprio l'acqua!!!!
tuttavia non c'è stata tanta differenza con il periodo estivo....

rimango davvero stupito del perchè si forma l'acqua...
al mare ti rilassi!!!!!
Saver 690 cabin FB 225cv - eco/gps garmin 521s
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 13/48
rickyproject ha scritto:
ciao,
ringrazio tutti per le risposte, ed è opportuno che vi racconti un pò la mia esperienza....
possiedo da quest'anno un saver 690 con motore suzuki 225 cv 4t.
in barca è installato un filtro decantatore che spesso si riempie d'acqua al punto che se non sto attento si riempie pure il filtro che sta dentro il motore!!!
insomma, ho trascorso tutta l'estate a svuotare i filtri, specialmente quando si fermava il motore...(i motori ad iniezione sono molto delicati!!!!) nonostante abbia spesso messo benzina pulita portata con i bidoni (evitando per qualche tempo il distributore del porto!!!)
la tanica è sana, non ha perdite di alcun genere e l'imboccatura del rifornimento è a chiusura ermetica.. però succede che spesso trovo acqua...
la tanica è installata dentro il gavone sotto il calpestio e credo che si formi della condenza all'interno di essa a cusa degli sbalzi termici...
non so veramente cosa fare!!!!
installarne una nuova costerebbe molto!!!!
stiamo parlando di circa 200 lt, ed è anche costoso tenere il pieno!!!

secondo voi, è possibile che il fenomeno diminuisca rivestendo la tanica con un materiale adatto alle coibentazioni?


il tuo e' un'altro problema, quando lavi la barca entra acqua nel serbatoio tramite il tappo d'imbarco, e' impossibile che ti si formi tutta quella condensa, oppure il benzianio non ha mai sentito parlare di filtri decantatori
Sottotenente di Vascello
rickyproject (autore)
Mi piace
- 14/48
...non ho mai parlato di "litri" ma di una quantità sufficiente a riempire il decantatore (credo circa 1/2 litro), purtroppo com molta ricorrenza.
quindi smonto, pulisco e riparto!!!!! poi mi succede ancora fino a che non tira solo benzina.....

l'acqua che si deposita al fondo è la prima cosa che viene tirata in aspirazione....
il tappo di imbarco l'ho verificato diverse volte: ho anche cambiato per scrupolo l'oring e sono stato attento a non bagnarlo con l'acqua nelle fasi del lavaggio barca....

direi forse un eresia: ma nella benzina c'è una percentuale anche minima di acqua?

tra le prove ho effettuato anche il completo svuotamento della tanica (calando una pompetta elettrica dal tappo del galleggiante), riempiendola poi con benzina pulita... dopo solo alcuni giorni il fenomeno dell'acqua si è ripetuto...motore fermo, svuotamento decantatore e ripartenza....

ok... non desidero essere ripetitivo...

vi terrò informati su un idea: mi hanno consigliato di rivestire l'esterno dellla tanica con un materiale gommato adesivo dello spessore di qualche mm... è una grande faticaccia, perche dovrei smontare la tanica tirandola fuori dal pozzetto...

grazie ancora per la pazienza...
al mare ti rilassi!!!!!
Saver 690 cabin FB 225cv - eco/gps garmin 521s
Utente allontanato
sampey2000
Mi piace
- 15/48
rickyproject.... siccome anche io ho avuto una saver 640, so come è messo il serbatoio, percè tu parli sempre di tanica, ma è il serbatoio che ti fa acqua, la cosa strana è che parli di 1/2 litro di acqua e non è poco, allora io ti suggerisco di verificare 2 cose, la 1 cercare di sapere se è acqua dolce o salata, come si fa ??? purtroppo io la ho assaggiata con un dito, non è una str......., se ci sono altri metodi non lo so e saperlo è gia una differenza enorme, punto 2 sopra il serbatoio c'è il buco dove è montato il galleggiante tipo tappo, quel tappo deve essere attaccato con delle viti ma sotto deve essere messo un mastice isolante, altrimenti tutta la condenza che si forma sotto il gavone ed eventuale acqua di lavaggio barca ti può scolare dentro il serbatoio..... capito, percè ripeto un conto un po di acqua e per fermare un motore ad iniezione ne bastano poche goccie, altrimenti se è un motore a carburatori devi fare unìaltra cosa, dal meccanico devi far svuotare i carburatori che magari l'acqua si sia depositata li e non esce, pero il mangiacqua ti sarebbe ti aiuto. Comunque ripeto quel prodotto trovalo male non fa e vedi la differenza, è un prodotto che messo nel serbatoio anche lui si deposita sul fondo del serbatoio sciogliendo e netraulizzando l'acqua, anche io quando me lo hanno detto ero incredulo perù devo dire che funziona ed anzi adesso che mi ci fai pensare, con l'inverno avevo preso l'abitudine di versarte un bicchierino ogni tanto per precauzione...... fammi sapere ciao
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 16/48
Credo che per prima cosa devi bonificare il serbatoio, ossia vuotarlo completamente di acqua e carburante. Tutta questa acqua di cui parli dubito che sia condensa. Forse è acqua entrata con un rifornimento.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Guardiamarina
roberto.toffoletti
Mi piace
- 17/48
La condensa si forma quando esiste acqua nell'aria della tanica oppure nella benzina, non è difficile trovare la benzina con acqua, quando si faceva il pieno delle auto in Slovenia c'era un continuo rifornimento dei distributori ed è noto come in ogni autocisterna vi sia una discreta percentuale d'acqua, ogni sei mesi dovevo aprire il serbatorio e togliere dal pozzetto della pompa elettrica circa una tazza d'acqua, non ti dico lo stato degli iniettori.
Il mio consiglio è di fare rifornimento almeno due giorni dopo che c'è stata l'autocisterna, oltre ad adottare il filtro separatore.
ciao roberto
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 18/48
hai provato a svuotare completamente il serbatoio?
non può essere che hai il serbatoio leggermente bucato?
senti odore di benzina nel gavone del serbatoio?
Sottotenente di Vascello
rickyproject (autore)
Mi piace
- 19/48
salve ragazzi,
ringrazio sempre per le vostre attenzioni e gentilezze.
per sampey: in effetti anchio mi sono ritenuto uno "strano" quando ho assaggiato l'acqua che in effetti era dolce...
il "serbatoio" mi è capitato di svuotarlo per ben 2 volte nell'arco di tre mesi... e credo che non sia bucato, soprattutto perchè avrei dovuto constatare sia cattivo odore (la benzina verde è un buon anti-parassitario, hi) che perdita di liquidi....
il galleggiante l'ho verificato diverse volte: ha una guarnizione ed è stretto al serbatoio con le viti filettate.
cercherò di trovare il prodotto consigliato... di solito navigo con una media minima di 50-60 lt: lo sò, non sono molti!!!
credevo fosse solo sfortuna ma il motore ad iniezione è veramente molto delicato in fatto di acqua nel circuito: chissà, non sempre l'aggiornamento a nuove tecnologie porta solo vantaggi!!!!

mi chiedo infatti cosa sarebbe successo se avessi avuto un motore a carburatori!!!!
dalla mia ridotta esperienza ricordo che un motore a carburatori mangia quasi di tutto!!!!

la mia maggiore preoccupazione va, al di la del fastidio che anche in mare ho dovuto effettuare operazioni di spurgo a calandra aperta (ormai c'ho fatto l'abitudine), all'attenzione nei riguardi degli iniettori per i quali dovrei opportunatamente usare qualche aditivo.....

per il resto vi comunico: nonostante le cattive notizie per le condizioni meteo ad est della Sicilia, qui a Palermo c'è un mare calmo e temperature max di 20-21° (temp. acqua 19°)

domenica si va a pesca!!!!!!!
al mare ti rilassi!!!!!
Saver 690 cabin FB 225cv - eco/gps garmin 521s
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 20/48
Hai appurato che è acqua dolce; ora devi vedere da dove entra perchè (scusa se insisto) il problema che lamenti non può essere condensa. Ammesso che nel serbatoio ci sia umidità (cosa tutt'altro che scontata) questa condensando non può produrre tutta questa acqua.
E' più probabile che hai qualche punto da cui ti entra acqua (tappo di imbarco, sfiato, flangia livello ecc....).
Lo stesso prodotto che ti hanno consigliato per addittivare la benzina sicuramente sarà efficace per modeste quantità di acqua ma non è detto che sia altrettanto efficace con le quantità da te lamentate.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sailornet