Rapporto cv/lunghezza

Ammiraglio per meriti speciali
dogri (autore)
Mi piace
- 1/19
Si usa la formula di un cv ogni 20 kg per spingere bene un gommone.
Oltre al peso, tuttavia, la resistenza all' avanzamento è data anche dall' attrito, che ovviamente aumenta con la lunghezza. Non esiste una formuletta simile alla precedente per determinare la potenza consigliata in base alla lunghezza, o che contempli le due variabili?
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 2/19
Forse, solo fino a piccole dimensioni.
Sono tali e tante le variabili in gioco, che non credo sia possibile stabilire una regola fissa.
Guarda, per esempio, quante differenze ci sono nelle potenze consigliate/massime di differenti barche o gommoni della stessa lunghezza e peso.
Le linee di carena, la "V" più o meno pronunciata, l'adozione di soluzioni idrodinamiche ed altro ancora possono far variare moltissimo la "fame" di cavalli, anche a parità di peso e lunghezza.
Questa però è solo una mia idea, magari mi sbaglio.
Wink Sad
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio per meriti speciali
dogri (autore)
Mi piace
- 3/19
rickyps971 ha scritto:
Guarda, per esempio, quante differenze ci sono nelle potenze consigliate/massime di differenti barche o gommoni della stessa lunghezza e peso.


Certo, ogni scafo ha le sue caratteristiche di rendimento nel senso di potenza "assorbita". Ma questo è valido anche nel caso del solo peso preso in considerazione, per questo mi chiedevo se non si potesse adottare una formula che a spanne, come approssimativa è quella dei 20 kg/cv, potesse dare un' idea di massima di come occorre motorizzare un' imbarcazione. Ma forse, pensandoci bene, per una formula empirica in quanto tale è sufficiente prendere in considerazione il peso, lasciando al calcolo delle altre numerose variabili come quelle che hai elencato l' onere di una valutazione più precisa.
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Guardiamarina
Ginger II°
Mi piace
- 4/19
Ciao, 20 Kg/hp sono decisamente troppi , con 8/10 Kg /hp cominci ad avere normalmente delle buone prestazioni e consumi adeguati , tenendo sempre presente che queste formule "empiriche " sono frutto di considerazioni generiche e non di dati assoluti di progetto , per esempio su una carena tonda "gozzo" non planante , 20 /kg/hp sono decisamente pochi !!!! Saluti, Giorgio.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 5/19
Direi il contrario, i gozzi proprio perchè non hanno bisogno di planare navigano con molti meno CV.
Comunque la regola dei 20kg/cv è genericamente valida, di solito sui più piccoli il rapporto può essere leggermente più alto, al crescere del peso, lunghezza e profondità dello scafo si usano rapporti inferiori.
Nel tuo caso un 15cv (magari un 20 depotenziato come l'honda che ha una cubatura ed una coppia più generosa) sono sufficienti.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Guardiamarina
Ginger II°
Mi piace
- 6/19
A me sembra proprio di aver detto come dici Tu!!!!! , sostenere che 20 kg/hp sono pochi per un gozzo è equivalente a dire che ci vogliono meno hp ......o no??
Ammiraglio per meriti speciali
dogri (autore)
Mi piace
- 7/19
Ginger II° ha scritto:
Ciao, 20 Kg/hp sono decisamente troppi , con 8/10 Kg /hp cominci ad avere normalmente delle buone prestazioni e consumi adeguati , tenendo sempre presente che queste formule "empiriche " sono frutto di considerazioni generiche e non di dati assoluti di progetto , per esempio su una carena tonda "gozzo" non planante , 20 /kg/hp sono decisamente pochi !!!! Saluti, Giorgio.


Giorgio, naturalmente rimaniamo nell' ambito di valutazioni di massima, e nei gommoni ho sempre letto di questi 20 kg/cv. Ora, stai dimezzando questo rapporto ma credo che ti stai confondendo: nella tua ipotesi stai raddoppiando la potenza. Esempio: un piccolo gommone con motore e due persone 240 kg, quindi 12 cavalli. Stando a quanto dici ne occorrono 24.
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Guardiamarina
Ginger II°
Mi piace
- 8/19
Come avete già detto , per i piccoli gommoni forse 20Kg/hp vanno bene , io parlavo , forse sbagliando , di quello che è il dato generico peso /potenza che viene preso mediamente in considerazione , mi sembrava di avere capito che chiedevi informazioni circa il rapporto potenza /lunghezza ed io sono andato un poco fuori tema , scusami se ti ho confuso le ideee !!!!
Ammiraglio per meriti speciali
dogri (autore)
Mi piace
- 9/19
Citazione:
="Ginger II°"mi sembrava di avere capito che chiedevi informazioni circa il rapporto potenza /lunghezza


Si, e ho capito che non viene usato. O meglio, con la lunghezza cresce anche il peso, sempre rimanendo in ambito generale, e quindi va bene la formula peso/hp.

Ne approfitto per fare qualche riflessione: prendiamo un gommone di 3 metri con chiglia in vetroresina che pesa 80 kg. Prendiamo anche un altro gommone, di 4 metri con chiglia gonfiabile e che pesa anche questo 80 kg. Mettiamoci dentro lo stesso equipaggio di due persone di 75 kg , lo stesso motore di 50 kg e otteniamo per entrambi una massa complessiva di 280 kg.
Considerando una scorrevolezza maggiore nel gommone con chiglia rigida e un metro in meno di lunghezza, il secondo gommone dovrebbe avere bisogno di qualche cavallo in più per eguagliare le prestazioni di quello più corto. Ma questi cavalli in più non ci si possono mettere perchè la struttura di un gonfiabile diventerebbe una fisarmonica.
O no?
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 10/19
@dogri

Thumb Up corretto.
la chiglia di uno smontabile o "peggio" di un gonfiabile, si deforma sotto la pressione dell'acqua, assorbendo cosi più potenza.
ciao
Sailornet