Rapporto tra lunghezza gommone e comportamento in mare

Tenente di Vascello
spippete (autore)
Mi piace
- 1/58
Ciao a tutti, ho cercato sul forum ma non trovando una risposta alla mia domanda ve la pongo direttamente

Ok che ci sono innumerevoli fattori che influiscono sul comportamento del nostro gommo in caso di mare formato, ma volevo capire se (a parità di modello) su gommoni dai 4 metri in su 30-60 cm. di lunghezza potevano fare la differenza o se si migliora solo l'abitabilità.

Per esempio tra 450 e 500 si sentirebbe molta differenza Question

grazzzie!
Guardiamarina
optimax 115
Mi piace
- 2/58
ciao, Spippete, la lunghezza di carena determina l'opera viva del gommone, cioè la parte di carena immersa, più e lunga e meglio naviga, ma ciò che conta è la profondità della carena il v , angolo più aperto la carena fende meno le onde, di conseguenza impatta sul'onda, dal canto suo a bisogno di meno cv per spingere il gommone,il v più profondo naviga meglio perché fende più le onde ,però necessita di qualche cavallo in più ,considera che un gommone di 5.35 metri a una opera viva di carena intorno ai 4.60 ,di conseguenza regolati sulla lunghezza. OptIMax 115 Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice
Tenente di Vascello
spippete (autore)
Mi piace
- 3/58
Grazie opti spiegazione veramente esaustiva, però ho un'altra domanda: a me han sempre fatto presente che avere uno scafo più lungo ti aiuta in planata a passare da un'onda all'altra quando c'è mare e che questo di conseguenza riduce lo sbattere del gommone dandoti più stabilità...è vero? o dopo una certa dimensione, chessò 4/5 mt., la lunghezza dello scafo non influisce più di tanto ma centra soltanto la forma?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/58
Il discorso non è così semplice come si vuol far credere. Non è solo la profondità della cosidetta "V" a fare la differenza, inoltre il mare non è sempre uguale.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
optimax 115
Mi piace
- 5/58
da qualcosa tocca partire e sono partito cosi , senza entrare nel merito del mare , che se e calmo tutti i gommoni vanno bene, può essere anche 6 mt ma se la carena non e con doti per mare formato non va bene, magari una carena di un 5,80 mt con carena per mare formato, naviga meglio, comunque rimane il fatto che se vuoi navigare con mare formato ci vuole ,una bella " V "di carena , tubolari che appoggiano anche in navigazione che danno la stabilita a discapito di una perdita di velocità di punta , entra anche in gioco " il trim " cioè l'angolo del motore rispetto alla carena, qui ci sarebbe da parlarne per una giornata intera , ma non vorrei andare fuori topic. OptIMax 115 Felice Felice Felice
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/58
optimax 115 ha scritto:
comunque rimane il fatto che se vuoi navigare con mare formato ci vuole ,una bella " V "di carena , tubolari che appoggiano anche in navigazione...

Ah si? E come mai la tendenza è quella di allontanare sempre di più i tubolari dall'acqua???
Ripeto: non si può fare un simile discorso basandosi semplicisticamente sui luoghi comuni, bisogna parlare con cognizione di causa e qui, purtroppo, ben pochi sono in grado di farlo.
Cerchiamo di rimanere in tema con il topic e raccontiamo le nostre sensazioni e le nostre esperienze passando di gommone in gommone salendo di categoria. Sarebbe l'unica cosa fattibile e utile a questa discussione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Chaparral2335
Mi piace
- 7/58
Ignarantemente dico che il gommone deve essere più lungo dell' onda. A Trieste si dice così... Sbellica e per la bora , servono minimo 6 metri.
Fonti: vecchi pescatori Triestini
Lorenzo
Insegnante di navigazione e meccanica
Pilota tesserato FIM
Istruttore di motonautica
Marshall M100 prima serie
Mercury elpto 2 tempi 105 cavalli circa
Eliche apollo 21p ballistic 24p
Carrello satellite 1000
Capitano di Corvetta
Elia71
Mi piace
- 8/58
Ho posseduto per diversi anni un motoscafo entrofuoribordo di 5,8 mt, poi ho affittato, per 2 anni un Sacs 590 nelle ferie in Sardegna.
Ora possiedo un Sacs di 7 metri, e' evidente il beneficio , a parita' di condizioni di mare, di un gommone più lungo e largo, di un motore più potente.

La carena del mio Sacs, anche a detta di altri Gommonauti che lo hanno provato, risulta essere molto morbida nell'entrata sull'onda, quindi credo abbia una buona carena, "taglia" l'onda senza picchiare eccessivamente quando scende, ovviamente il tutto e' sempre proporzionato alla velocità a cui viaggi e a quanto sei carico...
I tubolari sono sempre a contatto con l'acqua , direi ottimo vantaggio in rada ma credo che durante la navigazione causino attrito quindi consumi più elevati.
A conclusione, per un uso prettamente diportistico, con famiglia al seguito, io ritengo che un gommone più lungo e più largo sia meglio, anche viste le mie esperienze prima di questo gommone.

Elia
Guardiamarina
optimax 115
Mi piace
- 9/58
ora mi sono stufato se non vi va quello che scrivo ,non scrivo più, il mio discorso fatto da un altro che scrive che fende l'onda va bene, se l'ho scrivi io no, ora chi e quello che non ci capisce niente.....la verità e questa delle prestazioni di una carena di un gommone, se poi non vi và la verità e un altra, se ci sono dei professori andate da loro....OptIMax 115.. potete pure cancellarmi se o torto, altrimenti dovete ingoiare.. Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 10/58
Intanto cerca di moderare i termini, quello che dici sono dei luoghi comuni che contengono alcune verità a certe condizioni e altre banalità.
Poi chi ha detto che elia abbia detto solo cose esatte?
Lui ha riportato le sue sensazioni, alcune delle quali non proprio esatte, la larghezza di uno scafo, solitamente, è inversamente proporzionale alla sua "morbidezza" sull'onda.
Per tanto o documenti le tue affermazioni o evita piazzate fuori luogo.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sailornet