Come ti ristrutturo il Saver manta 620 in un natante di lusso. accetto consigli a 360° [pag. 4]

2° Capo
nonsolomoda05 (autore)
Mi piace
- 31/79
@yatar1963

concordo pienamente con te per quanto riguarda il foro del pagliolato, ho trovato infatti due " rondelloni di acciaio inox da installare e successivamente collegare a gli ombrinali.

Per quanto riguarda il sotto non ho alzato il pagliolato di 2 cm come mi dici in quanto vado a sigillare tutto il pagliolo e l'acqua non mi scola assolutamente sula VTR.
non ho alzato il pagliolo perchè:
1 2 cm di okumè + 2 cm di alzata mi sembrava eccessivo e antiestetico
2 il legno sotto a listelli ( struttura tipo deck da esterni) comunque imputridisce per la presenza di acqua di ristagno
3 mi dà l'idea che nell'interasse tra listelli si presenti una zona soggetta a flessione
Comunque sono sempre a tempo ad effettuare il lavoro, anche se dubbioso.
La tua è supportata da listelli, puoi inviare qualche foto, ciao e grazie.
d'accordo per i flap, ma ho visto la tua barca sulla tua pagina e concordo che i flap ti facciano comodo ma sulla mia secondo me risolvono poco

ecco le foto del lavoro I Step quasi finito :

re: Come ti ristrutturo il Saver manta 620 in un natante di lusso. accetto consigli a 360°




ora devo calafatare il tutto forare gli scarichi e passare alla poppa e alla cabina.. Smile Smile Smile Smile mi verrà uno spettacolo
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 32/79
- Ultima modifica di Yatar1963 il 19/07/12 00:06, modificato 2 volte in totale
nonsolomoda05 ha scritto:
La tua è supportata da listelli, puoi inviare qualche foto, ciao e grazie.

Putroppo no, perchè dovrei smontarlo
Comunque il listelli sono solo in pozzetto (sopra il portello del serbatoio) ma non danno alcun problema di flessione
Il resto del paiolato (plancia e plancetta di poppa) è incollato e, alla lunga, si nota...

Per i flap: quando salti e ricadi sull'onda, un assetto più sulla prua aiuta, magari diversificando l'angolo di ciascuno dei due flap.
Tieni meglio la planata, ti lavi meno, non hai la prua che imbarda sull'onda e, su certi tipi di carena fanno quella differenza che non ottieni solo trimmando.
Soprattutto con barche con carene simili alle nostre (pur nella diversa metratura)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
2° Capo
nonsolomoda05 (autore)
Mi piace
- 33/79
Buonasera tutti, non è molto attinente al topic ma comunque riguarda la stuccatura del legno, allora oggi ero al mare con famiglia e nel pisolino pomeridiano della bimba ho approfittato per andare a acquistare a Viareggio un po' di roba, sono andato all'esposizione del Cecchi, producono resine e altri prodotti per la nautica, nell'expo non vendono in quanto fanno vendita on line,mi sono fermato a chiedere info, ragazzi una gentilezza e una professionalità, da numeri 1, consigliato a tutti, sono andato al negozio vicino,nautica service, il ragazzo addetto alle vendite preparato e veramente gentile.ho acquistato 10 10 cfs e micro sfere fenoliche impasto il tutto con polvere derivata dalla levigatura del pagliolo ed è la soluzione evi prodotti perfetti. Posto il sito per chi ne avesse bisogno
Www.cecchi.it
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire
2° Capo
nonsolomoda05 (autore)
Mi piace
- 34/79
Buongiorno, i lavori procedono anche se a rilento ma procedono.l'interno è quasi pronto ora devo passare alla poppa e poi comincio con la stuccatura dei commenti
re: Come ti ristrutturo il Saver manta 620 in un natante di lusso. accetto consigli a 360°


Che ne dite?
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire
Sottotenente di Vascello
kekko31r
Mi piace
- 35/79
Complimenti bella davvero!!!!!!!!!!!
Ma che legno hai usato?
Quanto hai speso?
Sto facendo un pensierino di fare anche la mia saver manta, però sono indeciso se fare qualche lavoro o cambiarla con una saver 650 cabin!!!! Felice
Sundek 26 (2007) - 2x150 Yamaha
Aquamar 24 2x150 Yamaha(2019-2021)
Saver 650 Cabin (2009)-Yamaha 150 4T(2016-2019)
Saver Manta 620 (2010)-Optimax 135(2014-2016)
Saver Manta 620 (2001)-Yamaha 115 4T(2010-2014)
Maena 535-Mercury 40 xr(2009-2010)
Utente allontanato
sibea
Mi piace
- 36/79
complimentoni, quando la finirai sarà sicuramente una spettacolo Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice
2° Capo
nonsolomoda05 (autore)
Mi piace
- 37/79
Grazie pEr i complimenti, domani vi posto le foto del tavolino pieghevole e dell' allungamento della poppa, spessore legno cm 2 tipo legno compensato marino okume, qualità migliore, sono pannelli di 150x300, io
ne ho presi due perché non mi bastava per allungare la poppa, spesa euro 180, tutto il resto è lavoro manuale, ora mi manca da stuccare il tutto e successivamente riempire le fughe
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire
2° Capo
nonsolomoda05 (autore)
Mi piace
- 38/79
ed ecco le foto degli ultimi lavori fatti sempre da finire:
TAvolino pieghevole chiuso
re: Come ti ristrutturo il Saver manta 620 in un natante di lusso. accetto consigli a 360°

e aperto
re: Come ti ristrutturo il Saver manta 620 in un natante di lusso. accetto consigli a 360°

ovviamente le caprette le metto in barca per appoggio tavolo Smile Smile

e poi la poppa
re: Come ti ristrutturo il Saver manta 620 in un natante di lusso. accetto consigli a 360°


re: Come ti ristrutturo il Saver manta 620 in un natante di lusso. accetto consigli a 360°


va sempre fresata e creati i supporti in acciaio inox, avevo inoltre intenzione di raddoppiare lo spessore sul bordo; a livello strutturale non serve a niente ma a livello estetico credo sia molto più bello .
che ne pensate?
Sono molto indeciso se posizionare o meno l'ausiliario dietro a poppa sulla sx, non vorrei che in navigazione lo ritrovo in mare a causa delle vibrazioni, avevo pensato ad un supporto girevole, in modo da poterlo alzare e girare così che il peso vada a gravare sulla barca e non sullo sbalzo che ho creato

Che ne pensate del lavoro vi piace?
Consigli?
Reclami?
Giudizi?
Critiche?
dai dai che aspetto
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire
Tenente di Vascello
djmamo
Mi piace
- 39/79
sei in gamba complimenti......che belle finiture..... ammiro chi sa usare le mani, non come me che mi riesce bene il lavoro di lingua poi mi perdo quando devo passare ai fatti ....... Sbellica Sbellica

quindi è giusto premiare inventiva e manualità


buona continuazione Thumb Up Thumb Up
Capitano di Fregata
francesco.rm
Mi piace
- 40/79
Seguo con molto interesse.

Complimenti per i risultati ottenuti!
Sailornet