Riparazione contagiri brp johnson [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
mignon (autore)
Mi piace
- 41/75
Siliconi marini ne esistono di tutti i tipi e per tutti i lavori.
Il problema è che il contagiri purtroppo non è a tenuta stagna per cui il solo ambiente
dove lavora porta all'ossidazione dei componenti sia della scheda.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Corvetta
mkp
Mi piace
- 42/75
grazie a mignon e questo post Laughing
rimessa la barca in acqua, il contagiri non funzionava.... Sad
Idea tastino cerca sul nostro forum....
ecco risolto il problema Cool
Capitano di Corvetta
Santuzzu
Mi piace
- 43/75
Distanza di un anno di nuovo grippato Sad Sad
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Ammiraglio di divisione
mignon (autore)
Mi piace
- 44/75
Purtroppo è un problema comune e molto frequente
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Corvetta
Santuzzu
Mi piace
- 45/75
Il punto è che per aprire l'anello di metallo ci stai un botto di tempo, quando lo richiusi siccome non si chiudeva bene l'ho siliconato, adesso mi vengono i problemi in testa al solo pensiero di riaprirlo, ahimè per adesso mi sto senza contagiri, poi ne prendo qualcuno after market, il punto è che amo quelle spie che hanno messo, già nel giro di poco mi sono state molto utili.
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Capitano di Corvetta
mkp
Mi piace
- 46/75
mi chiedo se può essere possibile sostituire il solo contagiri dello strumento, magari con uno digitale, un piccolo display da inserire nel quadrante originale. Rolling Eyes
Sottotenente di Vascello
glc
Mi piace
- 47/75
Riesumo questo post...
anche a me il contagiri di colpo non ha segnato più i giri del motore...
l'ho smontato ed ho provato a fare la procedura descritta nella prima pagina ma non sono riuscito a cacciare la lancetta. Ho provato con molta forza ma non si è sfilata. Da cosa può dipendere? Poi ho girato la lancetta a mano ma non sembrava bloccata anzi girava abbastanza libera. Può avere qualche altro problema se non è l'ossido nell'alberino ?
Grazie.
Capitano di Corvetta
Santuzzu
Mi piace
- 48/75
Io credo che sia possibile metterne un altro, after market, e tenersene due, uno ( originale ) con le spie, l'altro che segna solo i giri..


Per GLC :

I problemi che si guasti possono essere molti, il più frequente è questo qui, l'hai spruzzato con CRC?

Purtroppo il funzionamento del motorino che fa muovere questa lancetta è ad impulso, ( se non sbaglio ), ovvero dal motore arriva un impulso in base ai tempi con cui arriva la lancetta si posiziona in un luogo diverso.

Il punto è che basta che non funziona un pò e già si rigrippa...
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 49/75
Riesumo questo post per il solito problema della lancetta che si grippa.
La taratura si fa con il quadro acceso e posizionando la lancetta a zero oppure si può fare a motore acceso e diagnosi collegata?
Qualcuno ha provato a rendere lo strumento stagno? se si ,come?
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 50/75
- Ultima modifica di SparusAurata il 27/02/16 23:13, modificato 1 volta in totale
Ciao Leon910,
di seguito come verificare il circuito del contagiri.
Devi procurarti un multimetro digitale con funzione di misura della frequenza.

Prima verifica.
Collega il puntale rosso del multimetro al filo viola del contagiri e il puntale nero del multimetro al filo nero contagiri, metti in ON il motore (ma non metterlo in moto), se il multimetro misura la tensione della batteria, passa alla seconda verifica. Se il multimetro misura una tensione inferiore a quella della batteria, controlla i circuiti elettrici viola, rosso-viola e il nero, i fusibili, l’interruttore a chiave e collegamenti della batteria.

Seconda Verifica.
Scollega dal contagiri i fili grigio e nero. Imposta lo strumento sulla scala in Hz. Collega i puntali dello strumento tra il filo grigio e il filo nero. Accendi il motore. Con il motore acceso a 1000 giri, il multimetro dovrà indicare una frequenza tra i 90 e 105 Hz. Se il multimetro legge una frequenza che sta nel range 90-105 Hz, è difettoso il contagiri.
Se il multimetro misura una frequenza più bassa o nulla, è necessario che tu ripeta questa misura direttamente sul filo grigio al pin 16 della EMM, sul connettore J1-A. Se misura è corretta allora sarà necessario controllare il filo grigio dal contagiri alla EMM. Se la lettura non è corretta, non ti resta che controllare che il collegamento del connettore sia OK. Se questo ultimo è OK, purtroppo è la centralina difettosa.

Di conseguenza, per tararlo sai che in quel range di frequenza i giri dovranno essere 1000.

Ora non ricordo se dietro lo strumento c'è il trimmer della calibrazione. Se si, quando il multimetro misurerà quella frequenza, porta la lancetta su 1000 giri.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet