I fondali di Calafuria (Livorno)

Comune di 1° Classe
Letizia (autore)
Mi piace
- 1/26
voglio condividere con voi in questo grigio pomeriggio invernale degli scatti fatti lungo la nostra costa che giustificano tutto il mio amore per il mare
Buona giornata
I fondali di Calafuria (Livorno)

I fondali di Calafuria (Livorno)
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 2/26
Belle, sono un po' di anni che non faccio immersioni, quasi quasi mi fai tornare la voglia. A che profondità le hai fatte?
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Tenente di Vascello
cris
Mi piace
- 3/26
Giusto!
Rispolvero il brevetto!!
Mare Mare Mare !!!!
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 4/26
...che bello, siete scesi dal ponte immergendovi da terra o siete andati in gommone con uno dei diving locali? l'ultima volta ci sono stato circa 2 mesi fa...
Comune di 1° Classe
Letizia (autore)
Mi piace
- 5/26
Il corallo è già visibile sulle cigliate dei 20 metri, in piccoli rametti. Queste foto sono state scattate sui trenta metri
Comune di 1° Classe
Letizia (autore)
Mi piace
- 6/26
Solitamente scendiamo da terra per avere maggiore libertà, però non sotto il ponte.
Negli ultimi tempi a volte un po prima del ponte ,scogli piatti, e a volte dopo, alle Vaschine. Abbiamo sperimentato tutte le discese di questo tratto di costa e abbiamo rinominato la subacquea di Calafuria "Subalpinismo" Felice è un gran bel posto e offre un fondale adatto a tutti.


re: I fondali di Calafuria (Livorno)
Capitano di Corvetta
lupetto_03
Mi piace
- 7/26
Molto belle Letizia!
Io sono tornato da poco dalle Maldive ma vedo che i nostri fondali non hanno nulla da invidiare a quelli stranieri.
Clubman 22 - Mercury 150 EFI
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 8/26
...è una località che mi piace molto, un po' perchè da casa mia è il sito più vicino da raggiungere sul Tirreno (ci sono comunque 250 km purtroppo), per cui si presta per una bella gitarella di un giorno, un po' proprio perchè si possono effettuare immersioni da terra, libere da diving orari ecc...e soprattutto, tuffi estremamente didattici, dove la mancanza della guida, almeno a me, fa apprezzare la bellezza di potersi gestire l'immersione, e esercitarsi nell'orientamento, nella ricerca degli organismi che occupano la parete, e soprattutto nella fotografia, attività questa, che è un po' stretta, nei soliti tuffi gestiti dalla guida...mi hai fatto venir voglia di andarci, ma purtroppo mi immergo con muta umida e adesso non è molto consigliabile...ci andro in primavera...a proposito, ha scattato con una compatta vero?
Comune di 1° Classe
Letizia (autore)
Mi piace
- 9/26
si, è una compatta e precisamente una Panasonic tz3
Prima avevo una sony w7 anche con quella mi sono trovata benissimo uno scafandro indistruttibile che ha resistito e resiste ben oltre i limiti previsti dal costruttore.... la macchina invece ha cominciato a darmi problemi per la durata delle batterie
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 10/26
Voglio sperare che quella bella aragosta dopo la foto sia rimasta nella sua tana .......vero?.. Rolling Eyes
Sailornet