Sessa islamorada 21 + suzuki 175 4t : delfinamento con il motore in assetto corretto [pag. 4]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
ildigio (autore)
Mi piace
- 31/81
marco57 ha scritto:
Infatti potrebbe essere.
Il ragionamento sul punto di spinta mi sembra corretto.
Se così fosse è anche di difficile soluzione Think


Cavolo scusatemi allora....!!!
però mi sono talmente tostato il cervello su questo caso.... so che lo risolverò con voi che siete appassionati e la cosa bella è anche capire!! i concessionari lavorano per esperienza , ma un ragionamento preciso sul punto si spinta non lo fanno..
Cmq lo avevo capito che si intendeva abbassare il motore sullo specchio di poppa.. ho verificato che potrei abbassare o alzare il motore a piacimento.
Tenete presente che sono già circa 1 cm sopra il piano di carena (ho fatto una foto per voi ).
Posso anche semplicemente provare tutte le possibilità ( alzare ancora oppure abbassare ) cosa che farò di sicuro tra qualche mese.
Comunque con l'idea dell'altezza del motore mi avete già messo una pulce nell'orecchio bella grossa!!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 32/81
Se vi interessa il mio modesto parere... se dici che sei già 1cm sopra il piano io non credo che il delfinamento sia dovuto all'altezza del motore.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 33/81
Come accennato in cima a questo topic, anche la mia se non trovi l'assetto ottimale tende a delfinare un pò ...
credo che nel mio caso sia imputabile all'eccessivo peso a poppa per via di tutta la roba che ho nel gavone ... 2 batterie, serbatoio olio, serbatoio acqua, serbatoio di scorta carburante di 22lt, ancora di rispetto ...
è stato sufficiente adagiare sull'estrema prua una lattina di 30lt d'cqua perchè l'assetto migliorasse sensibilmente ...
con il peso avanti ti accorgi anche come la posizione del trim per l'assetto ottimale, da negativo tenda sempre + ad avvicinarsi allo zero ...

ne approfitto per postare la posizione del mio motore e per chiedere sulla base del ragionamento di Van e Marco57 se a questo punto, secondo voi, non mi convenga tentare di alzarlo ulteriormente

re: Sessa islamorada 21 + suzuki 175 4t : delfinamento con il motore in assetto corretto
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ildigio (autore)
Mi piace
- 34/81
isla ha scritto:
[quote="ildigio

Non ci sono vani in sentina in cui possa infilarsi l'acqua.?


Ho la sentina ha vista perchè accedo dala vano laterale ( mi sono messo un secondo sportello lato guida che ti consiglio...)
Tutto asciutto!! o cmq la sentina centrale è collegata con la sentina di poppa.


Mi spiego però meglio sulla tesi dell'altezza motore. :
Il concessionario dice che mettendo il motore con un'altezza della piastra anticavitazione sopra il livello della carena ( io ce l'ho 1 cm sopra) si ha una velocità maggiore perchè il piede fa meno resistenza ed inoltre trimmando positivo si riesce ad alzare di più la prua migliorando la planata.
Mi dice che abbassando il motore ci sono meno rischi da cavitazioni, il timone è più morbido e direzionale , ma la resistenza del piede cresce e la trimmata positiva un pò meno efficiente : conseguenza velocita massima più bassa.
Teoricamente non dovrei abbassare?
Comunque l'esempio dello stuzzicadente è bello!! però se lo trimmi sotto non cambia l'asse di spinta?
Non può essere che la piastra anticavitazione faccia da pattino sull'acqua e che quindi abbassando un pò il motore lei plani tendendo ad spingere un pò verso l'alto alzando un pò la poppa e quindi abbassando la prua?
Cavolo fosse così risolvo... che dite?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 35/81
ildigio ha scritto:
Il concessionario dice che mettendo il motore con un'altezza della piastra anticavitazione sopra il livello della carena ( io ce l'ho 1 cm sopra) si ha una velocità maggiore perchè il piede fa meno resistenza ed inoltre trimmando positivo si riesce ad alzare di più la prua migliorando la planata.
Mi dice che abbassando il motore ci sono meno rischi da cavitazioni, il timone è più morbido e direzionale , ma la resistenza del piede cresce e la trimmata positiva un pò meno efficiente : conseguenza velocita massima più bassa.

Bah.... Rolling Eyes
Secondo me i concessionari parlano troppo spesso per "sentito dire". Più il motore è alto e meno possibilità si ha di trim-out, l'elica uscirebbe dall'acqua molto prima rispetto ad un motore montato più in basso e l'angolo di trim positivo sarebbe quasi nullo rendendo nulla anche la spinta in alto della prua.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 36/81
matias ha scritto:

ne approfitto per postare la posizione del mio motore e per chiedere sulla base del ragionamento di Van e Marco57 se a questo punto, secondo voi, non mi convenga tentare di alzarlo ulteriormente


Il problema è sempre quello, più alzi il motore meno resistenza/piede hai e il punto di spinta migliora ma iniziano i problemi di cavitazione e di raffreddamento del motore (pescaggio acqua) e minore trim positivo (a causa della cavitazione).
La cosa che ti resta da fare sono le prove pratiche in mare per vedere le differenze e comunque nel tuo caso cercare di spostare del peso verso prua
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ildigio (autore)
Mi piace
- 37/81
Secondo me i concessionari parlano troppo spesso per "sentito dire". Più il motore è alto e meno possibilità si ha di trim-out, l'elica uscirebbe dall'acqua molto prima rispetto ad un motore montato più in basso e l'angolo di trim positivo sarebbe quasi nullo rendendo nulla anche la spinta in alto della prua.[/quote]



Scusa Van e del fatto che la piastra anticavitazione abbia una funzione da pattino e crei una portanza che ne dici?
Le carene grazie a quei piccoli pattini di sostentamento si alzano meglio...!
Se fosse cosi la piastra del motore mi solleverebbe un pò la poppa... pensaci un attimo... quando acceleriamo la piastra affoga e la prua si alza... appena si va in assetto la piastra plana e la prua si abbassa....
Inoltre l'inclinazione della piastra attraverso il trim fa da flap : quando trimmi positivo la piastra va in giù e fa leva in alto alzando la prua, se trimmi negativi fa l'inverso.
Praticamente si inverte il vettore di leva... e l'elica fa lo stesso gioco di leva ma non ha portanza ( solo direzionalità sul vettore)...
Mah ...uno specialista in carene ste cose le saprebbe di sicuro....
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 38/81
ildigio ha scritto:
Scusa Van e del fatto che la piastra anticavitazione abbia una funzione da pattino e crei una portanza che ne dici?
Le carene grazie a quei piccoli pattini di sostentamento si alzano meglio...!
Se fosse cosi la piastra del motore mi solleverebbe un pò la poppa... pensaci un attimo... quando acceleriamo la piastra affoga e la prua si alza... appena si va in assetto la piastra plana e la prua si abbassa....
Inoltre l'inclinazione della piastra attraverso il trim fa da flap : quando trimmi positivo la piastra va in giù e fa leva in alto alzando la prua, se trimmi negativi fa l'inverso.
Praticamente si inverte il vettore di leva... e l'elica fa lo stesso gioco di leva ma non ha portanza ( solo direzionalità sul vettore)...
Mah ...uno specialista in carene ste cose le saprebbe di sicuro....

Per avere portanza devi avere già una buona velocità e la stessa piastra deve essere immersa, spinge in alto molto di più l'elica stessa quando hai trim negativo.
Comunque un motore montato bene si usa generalmente con trim neutro o positivo quindi in quella situazione avresti una deportanza!

Guarda, stiamo parlando di un problema di delfinamento e tu dici che il motore è montato 1cm sopra il piano... io credo che per levarti la sete con in prosciutto puoi tentare di abbassare il motore di un paio di cm e vedere cosa succede ma io sono più orientato a credere che il problema abbia origine da un eccessivo sbilanciamento dei pesi a bordo. Se non è un problema di pesi è molto difficile uscirne se non con una serie di piccoli interventi e relative prove in acqua.
Per la cronaca: anche una leggera deformazione della carena potrebbe generare delfinamento, lo sapevi?

Tanto per riassumere e per analizzare meglio, puoi ripostare tutti i dati a disposizione? (motore marca e modello, elica montata, velocità e rpm in cui si manifesta il delfinamento, carico a bordo quando si verifica il difetto... etc etc.... )
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ildigio (autore)
Mi piace
- 39/81
[
Per avere portanza devi avere già una buona velocità e la stessa piastra deve essere immersa, spinge in alto molto di più l'elica stessa quando hai trim negativo.
Comunque un motore montato bene si usa generalmente con trim neutro o positivo quindi in quella situazione avresti una deportanza!

Guarda, stiamo parlando di un problema di delfinamento e tu dici che il motore è montato 1cm sopra il piano... io credo che per levarti la sete con in prosciutto puoi tentare di abbassare il motore di un paio di cm e vedere cosa succede ma io sono più orientato a credere che il problema abbia origine da un eccessivo sbilanciamento dei pesi a bordo. Se non è un problema di pesi è molto difficile uscirne se non con una serie di piccoli interventi e relative prove in acqua.
Per la cronaca: anche una leggera deformazione della carena potrebbe generare delfinamento, lo sapevi?

Tanto per riassumere e per analizzare meglio, puoi ripostare tutti i dati a disposizione? (motore marca e modello, elica montata, velocità e rpm in cui si manifesta il delfinamento, carico a bordo quando si verifica il difetto... etc etc.... )[/quote]

Si farò così..!!
a marzo abbasso il motore di un paio di centimetri e provo.
Sui pesi a bordo tenete conto che ho montato il wc marino (15kg) ed il frigorifero (15kh) entrambi in cabina , oltre al verricello con 40 metri di catena. E le prove le ho fatte bene sul lago da scarico e senza motore di riserva montato (un Suzuki 6hp che pesa 25 kg )
Sulla deformazione della carena ci avevo pensato ed ho anche guardato con il concessionario Suzuki , però che ti devo dire... ci andrebbe una dima o qualche riferimento per giudicare. La barca ha di serie 2 piccoli flap a poppa nella stampata.
Mi stupisce che un vecchio modello di grande serie possa uscire con la carena imbarcata! non sono prodotte con uno stampo?
Il delfilamento inizia in modo evidente dopo i 28/30 nodi però già prima la prua odeggia e non mi piace troppo.
Io prima avevo un key Largo Deck con 140 Suzuki che ha una carena che mi pare più o meno la stessa e non avevo nessun problema.
Ho trovato una tabella che mi ero fatto.
Tra un pensiero e l'altro ho provato 3 eliche ( la 16 x 21.5 non ce l'ho più perchè era troppo lunga )
Ho la 16x 20 montata e di riserva la 16x18,5
posso montare solo eliche diametro 16 dato il rapporto di piede del motore e le ho tutte in acciaio originali Suzuki ( 600 euro!! )
Non fate troppo caso alla velocità massima perchè quando delfina come faccio a tirare??

GIRIELICA 16X18,5 nodiELICA 16X21,5 nodi elica 16x20 nodi
300011 14 13
350014,5 19 18.5.
375017,1 21,5 20
400020 24,4 22
4200 25.5.
430022,5 26,8
4400 27.5.
450024 28 26,5
4600 29,1
500028,7 32,5
540035
560032 36
5800 38,5*(velocita max trim positivo) 37 (trim poco positivo)
610034,9****assetto neutro
620036,1****assetto positivo e velocità raggiunta in un attimo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ildigio (autore)
Mi piace
- 40/81
GIRIELICA 16X18,5 nodiELICA 16X21,5 nodi elica 16x20 nodi
300011 14 13
350014,5 19 18.5.
375017,1 21,5 20
400020 24,4 22
4200 25.5.
430022,5 26,8
4400 27.5.
450024 28 26,5
4600 29,1
500028,7 32,5
540035
560032 36
5800 38,5*(velocita max trim positivo) 37 (trim poco positivo)
610034,9****assetto neutro
620036,1****assetto positivo e velocità raggiunta in un attimo[/quote]

Accidenti mi compatta le tabelle e non si capisce nulla...!!
Studio come allegarla e renderla leggibile..
Portate pazienza!
Sailornet