Adesivi per fuoribordo non regolamentari: possono multarvi [pag. 5]

Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 41/93
appunto! se targa e veicolo non corrispondono col piffero che sto zitto e che pago! e infatti il comune di Bologna ha dato disposizione agli ausiliari mentre verbalizzano di effettuare anche delle foto al veicolo, lo vedo fare direttamente dalla finestra!
quindi carissimi non andate a cambiare i distintivi sulle auto, non serve piu'..................
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 42/93
martiello123 ha scritto:
@ grizzly
quando ti fanno un verbale, risalgono alla marca e al modello della tua macchina dalla targa, le scritte sulla macchina non contano assolutamente nulla


Quoto assolutamente. Nessuno scrive la marca deducendolo dalle scritte apposte. Moltissime marche non scrivono il il nome della fabbrica ma solamente il modello e spesso, quando si ordina si può richiedere che non sia scritto nulla (l'ho fatto spesso). Dovrebbero imparare tutti i loghi ed i modelli a memoria?
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Guardiamarina
oracis (autore)
Mi piace
- 43/93
Sia ben chiaro che nel caso di specie è stato sostituito solo l'adesione con il numero di cavalli. Il fuoribordo è tutt'ora munito degli adesivi indicanti la marca del motore e la casa produttrice. Le scritte Yamaha non sono state rimosse o sostituite con altre di diversa dicitura!
Nautica, Sport, Musica, Cinema.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 44/93
@ Riky 90
è notorio che gli ausiliari del traffico, per le soste vietate, vanno a giro con tablet dell'ultima generazione connessi in tempo reale con schede sim col cervellone della polstrada.
gli basta la targa per risalire alla marca, modello, dati sanitari del proprietario, sue ultime dieci denunzie dei redditi, gusti alimentari etc etc

sono infatti anche connessi alle banche dati delle regioni (asl), delle banche (carte di credito e bancomat per i consumi) e del fisco.....

qualcuno era anche connesso ai circuiti dei noleggi dvd, tanto per combattere contro i reati a sfondo sessuale.... ma erano iniziative d'indagine sporadiche, per lo più dei singoli ausiliari del traffico




















o no?

Smile
Tenente di Vascello
Gex
Mi piace
- 45/93
Appunto anche dalla norma io direi che fa testo la targhetta in quanto accompagna il motore per tutta la sua vita.

La calandra in quanto accessorio estetico e di protezione si può deteriorare, scolorire, rompere e E' SOGGETTO A MANUTENZIONE, come può esserlo uno sportello di un auto se ad esempio lo rovini su un muro...non può certo riportare i dati dell'auto (si possono cancellare o sostituire il pezzo)...infatti i numeri sono scritti ben protetti sul telaio.

Poi il TIPO di motore non è certo la sua potenza ma ad esempio se FB o EB, la potenza è uno dei dati importanti ma non il tipo

A me sembra sufficiente per argomentare un ricorso
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 46/93
potete continuare all'infinito, c'e' un regolamento da rispettare, bello o brutto che sia....
Guardiamarina
oracis (autore)
Mi piace
- 47/93
Ma io mi chiedo: se lasciassi la barca per un intero anno in acqua, primavera, estate, autunno e inverno, e il susseguirsi di sole, pioggia, vento e salsedine rendessero illeggibili gli adesivi sulla calandra, sarei quindi costretto a dover sostituire gli adesivi o rischiare una multa!?!? La cosa strana è che in porto qui da me ci sono parecchie barche con calandre illeggibili e mai ai comandanti di queste è stata contestata una multa!
Nautica, Sport, Musica, Cinema.
Guardiamarina
oracis (autore)
Mi piace
- 48/93
GRIZZLY ha scritto:
potete continuare all'infinito, c'e' un regolamento da rispettare, bello o brutto che sia....
Su questo non si discute, si sta solo cercando di comprendere nell'interesse di tutti se il regolamento sia applicabile in evenienze di questo tipo o meno, posto che non è di agevole interpretazione la predetta normativa.
Nautica, Sport, Musica, Cinema.
Guardiamarina
ciopper8
Mi piace
- 49/93
Io credo che sia una "sbagliata" interpretazione di tutori dell'ordine "troppo zelanti".
(Sicuro sicuro che gli stessi improperi sentiti in banchina non sono stati lanciati anche durante il controllo...)

La norma mi pare chiara al 100% mentre mi sembra un'eresia non poter modificare a piacimento la calandra!
È come se io fossi fuorilegge indossando una maglietta (che crea confusione) con la scritta calvin klein quando i documenti di identità dicono altro...

Per star tranquilli sono d'accordo con chi dice "perchè rischiare?!" ma ritengo la multa più che contestabile.

PS ma che voglia c'ha il tuo conoscente a scrivere sulla calandra una potenza maggiore della reale??
Guardiamarina
oracis (autore)
1 Mi piace
- 50/93
Ah non chiedermelo, non lo conosco nemmeno e sinceramente per come imprecava chiederglielo sarebbe stato abbastanza rischioso ahahahahah
Nautica, Sport, Musica, Cinema.
Sailornet