Secchiate in pozzetto durante la navigazione con vento traverso con Ranieri Sea lady [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 31/85
Buon mare anche a te e divertiti sperimentando le varie tecniche

Per quando hai trovato quella giusta...... torna e descrivila a beneficio di tutti!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso
Mi piace
- 32/85
Poi com'è finita? Cosa puoi dirmi riguardo questo scafo? Perchè stavo guardando con interesse questo modello...
La versione dello scafo è solo una o sono state fatte più rivisitazioni?
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 33/85
credo si parla di questa barca....

re: Secchiate in pozzetto durante la navigazione con vento traverso con Ranieri Sea lady


si fa fatica a capire che si possa prendere secchiate d'acqua, murate alte, vediamo si salvoso ci racconta il proseguimento.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottocapo
Salvoso (autore)
Mi piace
- 34/85
re: Secchiate in pozzetto durante la navigazione con vento traverso con Ranieri Sea lady

Eccomi... Ecco una foto vista plancia di comando!
Ranieri sea lady 23,Suzuki 250 4t
Sottocapo
Salvoso (autore)
1 Mi piace
- 35/85
Ciao Ragazzi..conclusa la mia prima stagione in mare con una Ranieri sealady 23...ecco le mie esperienze
imbarcazione notevole grande affidabilità morbida sull'onda e naviga egregiamente con mare formato.
Solida robusta non sbatte minimamente accarezzando le creste..in planata sposta tantissima acqua, non avendo la carena a V è costretta a spostare una grande quantità d'acqua, ma vi assicuro che ho la sensazione di condurre una portaerei!!!!!!! Con mare da prua e da poppa è davvero il massimo.....ma con vento traverso battente e con un altezza d'onda di 50 cm proseguendo in planata a 16nodi con trim positivo a poco piu di metà ( ho chiamato personalmente il costruttore e mi ha consigliato così) e tagliando l'onda al mascone ecco che l'acqua scostata e sollevata via dalla grande carena viene inevitabilmente riportata in pozzetto dal vento colando me e i miei ospiti. Davvero fastidioso.... Credetemi le ho provate tutte..( regolazioni assetto distribuzioni pesi e andatura).
Dopo vari tentativi di regolazione di assetto sono riuscito a risolvere il problema affrontando l'onda frontalmente oppure procedendo a moto molto lento quasi 8-10 nodi.
Ranieri sea lady 23,Suzuki 250 4t
Sottocapo
Salvoso (autore)
Mi piace
- 36/85
Esistono più versioni ranieri e ranieri international!
ma lo stampo della carena è identico per tutte.
Nel 2009 è stata modificata la carena uniformandola a tutti i nuovi modelli con redan carena HIS e qualche modifica alla plancia di comando dal cantiere Ranieri international che le ha dato il nome di sealady 24.
Ma la sostanza è quella.
Ranieri sea lady 23,Suzuki 250 4t
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso
Mi piace
- 37/85
Salvoso ha scritto:
Ciao Ragazzi..conclusa la mia prima stagione in mare con una Ranieri sealady 23...ecco le mie esperienze
imbarcazione notevole grande affidabilità morbida sull'onda e naviga egregiamente con mare formato.
Solida robusta non sbatte minimamente accarezzando le creste..in planata sposta tantissima acqua, non avendo la carena a V è costretta a spostare una grande quantità d'acqua, ma vi assicuro che ho la sensazione di condurre una portaerei!!!!!!! Con mare da prua e da poppa è davvero il massimo.....ma con vento traverso battente e con un altezza d'onda di 50 cm proseguendo in planata a 16nodi con trim positivo a poco piu di metà ( ho chiamato personalmente il costruttore e mi ha consigliato così) e tagliando l'onda al mascone ecco che l'acqua scostata e sollevata via dalla grande carena viene inevitabilmente riportata in pozzetto dal vento colando me e i miei ospiti. Davvero fastidioso.... Credetemi le ho provate tutte..( regolazioni assetto distribuzioni pesi e andatura).
Dopo vari tentativi di regolazione di assetto sono riuscito a risolvere il problema affrontando l'onda frontalmente oppure procedendo a moto molto lento quasi 8-10 nodi.


Boh sinceramente detta così la cosa mi lascia un pò perplesso... Nel senso che forse è normale per qualsiasi barca di questa categoria bagnarsi con vento sostenuto al traverso Rolling Eyes Poi così telematicamente è difficile farsi un'idea precisa.
Quasi quasi mi vengo a fare una passeggiata a Palermo e ti scrocco un giretto... Embarassed
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso
Mi piace
- 38/85
Salvoso ha scritto:
Esistono più versioni ranieri e ranieri international!
ma lo stampo della carena è identico per tutte.
Nel 2009 è stata modificata la carena uniformandola a tutti i nuovi modelli con redan carena HIS e qualche modifica alla plancia di comando dal cantiere Ranieri international che le ha dato il nome di sealady 24.
Ma la sostanza è quella.


Quindi prima del 2009 non era presente il redan?
Sottocapo
Salvoso (autore)
Mi piace
- 39/85
Lupogiallorosso
Beh non credo sia normale...
Perché non sto parlando di vento forte ne mare forza 4!!
Al massimo 10-15 nodi di vento quel che basta per sollevar un po' di maretta( classiche palombelle)
Che dire ti aspetto davvero almeno mi tolgo un grande dubbio!
Ranieri sea lady 23,Suzuki 250 4t
Sottocapo
Salvoso (autore)
Mi piace
- 40/85
No ,la mia è senza!!
Eccola in "volo"
re: Secchiate in pozzetto durante la navigazione con vento traverso con Ranieri Sea lady
Ranieri sea lady 23,Suzuki 250 4t
Sailornet