Secchiate in pozzetto durante la navigazione con vento traverso con Ranieri Sea lady [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 11/85
Ne parlammo da qualche parte in qualche topic ma non lo ritrovo.
In questo caso è solo un problema di come prendi l'onda. Potrebbe capitarti anche con onde più basse.

Il vento al traverso ti porta inevitabilmente acqua in pozzetto/addosso,

Difficile da spioegare senza un disegnino, ma la prossima volta cerca di orientare di pochissimi gradi la prua averso la direzione del vento
Es. vento da sx, onda da sx, quindi prua un po più a stringere verso sx.
Paradossalmente, prendi più vento, fai più acqua, ma lo spruzzo si smorza prima e sul mascone, mentre dalla parte opposta avrai spruzzi di 10 metri.

Provare per credere.
Ovviamemete abbinando a questo piccolo accorgimento tutte le buone tecniche di governo "classiche"

NB: questa tecnica col mio Manò 22,52 funziona ed è necessaria in queste condizioni nonostante normalmente la barca non porti una sola goccia in plancia, ma ovviamente non sto parlando di situazioni con uragani, venti a 300 knts e onde di 4 metri....

Da tener conto che la Sealady 23 è leggermente più bassa della mia in assetto di navigazione
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 12/85
io ne avevo una a fianco in marina, quando navigava anche con mare calmo, a prua tirava su tanti schizzi, e' inevitabile che con un po di vento ci si bagni, come poi tutte le barche di questo segmento chi più chi meno Wink
Sottocapo
Salvoso (autore)
Mi piace
- 13/85
brava22wa ha scritto:
Salvoso, pretendi tu molto dalla imbarcazione, lavora di manetta e di trim.

Per pretendi cosa intendi??? Che devo rassegnarmi o posso migliorare la qualità di navigazione???
Considera che per evitare gli spruzzi orientavo leggermente la prua in direzione del vento,ma rischiavo di uscir fuori rotta!!
Cosa intendi per lavora di manetta... E di trim... Devo regolare constantemente velocità e inclinazione???
Ranieri sea lady 23,Suzuki 250 4t
Sottocapo
Salvoso (autore)
Mi piace
- 14/85
isla ha scritto:
io ne avevo una a fianco in marina, quando navigava anche con mare calmo, a prua tirava su tanti schizzi, e' inevitabile che con un po di vento ci si bagni, come poi tutte le barche di questo segmento chi più chi meno Wink

Ma è inconcepibile che un cantiere con la storia di Ranieri crei imbarcazioni con questo tipo di difetto!!!!!!E poi per quello che costano.....
Ranieri sea lady 23,Suzuki 250 4t
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 15/85
Quando l'onda batte al mascone con una direzione prossima ad essere perpendicolare ad esso non puoi evitarlo. Prova ne è che cambiando direzione evitavi il problema.
Ogni imbarcazione ha il suo punto critico rispetto alla direzione di impatto elle onde. In quel caso non puoi fare altro che adattare il tuo moto (andatura, trim) alle condizioni marine visto che il mare certo non si adatterà a te. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
Salvoso (autore)
Mi piace
- 16/85
Beh sei stato molto chiaro..ho imparato ad aver rispetto e ad adattarmi al mare cosí facendo sicuramente si entra in porto.
Ma pensavo che le Ranieri fossero il meglio per affrontare questo tipo di mare! Ecco perché ho orientato su di loro la mia scelta.
Sicuramente devo ancora affinare e pefezionare la mia tecnica di navigazione.... Come setto trim e manetta????
Ranieri sea lady 23,Suzuki 250 4t
Guardiamarina
boss5308
Mi piace
- 17/85
ho un'amico che aveva la tua barca con un maestralino non usciva mai le persone in pozzetto erano sempre bagnate.
Siamo stati in Capraia con un mare forza tre e lui non si riparata dagli spruzzi.
Andati a Genova e parlato con il cantiere ci aveva proposto di portare la barca in Calabria per sistemarla c he a detta del proprietario era andata troppa vetroresina in prua.
In navigazione con qualsiasi mare o direzione del vento alzava montagne di acqua.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 18/85
Il problema di quelle carene è che se con mare formato entrano bene nelle onde, allo stesso tempo alzano verticalmente gli spruzzi ed il vento teso fa il resto al contrario di altre che lo spruzzo lo fanno arcuato verso il basso. Oltre a quanto consigliato potresti mantenere un'andatura a zigzag ma questo comporta allungare il percorso quindi più consumo di carburante
Sottotenente di Vascello
KDP
Mi piace
- 19/85
E ti lamenti!!!???!!!! Con mare formato e 20 nodi qualche spruzzatina ci sta, il trim usalo negativo magari.....non alzare la prua e al più metti su una ceratina!!!!! Felice Bella barca!
Sottocapo
Salvoso (autore)
Mi piace
- 20/85
KDP ha scritto:
E ti lamenti!!!???!!!! Con mare formato e 20 nodi qualche spruzzatina ci sta, il trim usalo negativo magari.....non alzare la prua e al più metti su una ceratina!!!!! Felice Bella barca!

Beh 20 nodi non mi sembra una velocità poi così sostenuta con 60 cm di onda!!!!
Grazie mille la barca è meravigliosa la più bella del suo segmento imho
Ranieri sea lady 23,Suzuki 250 4t
Sailornet