Ventilazione Zar 61 Suzuki 175

Comune di 1° Classe
Don_Peppe (autore)
Mi piace
- 1/13
Ciao a tutti, volevo avere dei consigli e dei chiarimenti su un problema che mi si è presentato sull'ultimo acquisto effettuato quest'estate uno Zar 61 motorizzato Suzuki 175 con elica 3x15x21. Ho utilizzato regolarmente il mezzo apprezzando molto sia lo scafo che il motore, l'unico problema che ho riscontrato è stato il fenomeno della ventilazione che si presentava al minimo trim del motore verso la zona positiva od anche a trim tutto negativo nelle virate strette. Ho subito pensato che il motore fosse montato troppo alto ma mi accorgo che è nella posizione più bassa possibile. Terminata la stagione estiva ho fatto una ricerca nel forum e ricordo di aver letto che i gommoni zar non gradiscono il peso a prua così ho pensato di effettuare dei cambiamenti nella disposizione dei pesi ed ho incaricato di spostare il serbatoio dell'acqua dal gavone di prua a quello di poppa lasciando il gavone di prua libero per oggetti leggeri data già la presenza di verricello con 30mt di catena. Ora non credo di poter avere grandi migliorie con questo cambiamento per questo ho pensato di intervenire anche sull'elica. L'elica che ho attualmente l'ho sempre considerata giusta anzi direi leggermente corta per il mio utilizzo, considerando che a WOT arrivo a 6100 giri e di crociera mi mantengo sui 4000-4200 giri con velocità di 20-22 nodi e che in media esco in 2 persone e raramente massimo 6. Così avevo pensato di sostituirla con una più lunga e con un diametro inferiore. Secondo il mio, decisamente obiettivabile, ragionamento così facendo potrei annullare l'effetto della ventilazione e potrei sfruttare a pieno l'effetto del trim che reputo essere una cosa preziosa per ottenere una navigazione sicura, confortevole ed ahimè più economica. Spero di esser stato chiaro e che mi possiate aiutare, vi ringrazio tutti anticipatamente e buonaserata.

DonPeppe
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 2/13
dai un occhiata qui

https://www.gommonauti.it/ptopic13314_formenti_prove_zar_al_porto_di_ostia.html?highlight=


premetto che nel corso della discussione qualcuno non ha riscontrato questo fenomeno quindi un motivo ci dovrà essere e personalmente ti consiglio prima di provalo prima.
Con lo spostamento che hai efettuato del serbatoio dell'acqua magari risolvi....... poi decidi per l'elica.

vedrai che i possessori di questo battello ti daranno info più precise
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
2° Capo
de chicchis
Mi piace
- 3/13
ciao don peppe,la tua e' stata la prima elica di prova fornitami dal concessionario,ho ricontato il tuo stesso problema.
ho montato una 16x20,e tutto si e' risolto,o quasi,molta più' spinta ,assenza di cavitazione anche se io l'ho voluto montare 3cm sopra la
linea di carena ma non ho potuto provare un'elica di passo superiore poiché' irreperibile(14 3/4 x23).
un'altra prova che potresti fare e' con una 4pale,io ho sotto ora una bravo1 15 1/4 x24,non l' più' tolta dopo averla provata, perche'a qualunque regime ti rende
2-3 miglia in più' dell'originale suzuki tranne al massimo dei giri per me 5700dove li riperdi.
sperando d'esserti stato d'aiuto saluti.
Comune di 1° Classe
Don_Peppe (autore)
Mi piace
- 4/13
Grazie mille zikiki avrei giurato di aver cercato tutti i topic riguardanti il mio problema ma il tuo mi é sfuggito! Per lo meno ho appreso che non sono l'unico a cui si é presentata questa noia...

De chicchis, grazie della risposta, non mi aspettavo che con la 16x20 la situazione migliorasse... Comunque la curiositá della 4 pale aumenta sempre piú, da come ho capito dovrebbe anche garantire un minor consumo a velocitá di crociera vero?
2° Capo
de chicchis
Mi piace
- 5/13
beh.i consumi sono pressapoco quelli ,ma la spinta che da la bravo1 e' impressionante sopratutto ai medi regimi,quindi crociera con un considerevole
aumento della velocità' stessa che poi si perderà' a piena manetta.
neanche a dire la planata... e' immediata.
un saluto e facci sapere
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 6/13
Don_Peppe ha scritto:
....data già la presenza di verricello con 30mt di catena....
secondo me il problema sta tutto qua. Quanto pesa il tutto???
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Comune di 1° Classe
Don_Peppe (autore)
Mi piace
- 7/13
Mhá non saprei dirti non ho mai quantificato il peso totale....
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 8/13
la prova risolutiva sarebbe di uscire in mare spostando il peso di catena e ancora a centro barca e..... vedere di nascosto l'effetto che fa.... Smile
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Comune di 1° Classe
Don_Peppe (autore)
Mi piace
- 9/13
Ok aspetteró maggio per effettuare questa prova sperando che la situazione sia migliore anche solo con lo spostamento del serbatoio!! Wink
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 10/13
secondo me la cosa da controllare per prima è la posizione del motore rispetto alla carena.......tu dici che è montato tutto basso, ma bisogna vedere dove arriva la pinna anticavitazione rispetto alla carena.
gli zar in generale, non amano i motori montati alti perche' tendono gia di suo ad essere piuttosto appruati e montando il motore alto si accentua questo fenomeno.
controlla bene l'altezza del motore rispetto alla carena e solo dopo si puo' parlare di variazioni di assetto ed eliche Wink
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Sailornet