[Jeanneau Cap Camarat 4.7 CC] per neofita come la vedete? [pag. 2]

Sottocapo
motta (autore)
Mi piace
- 11/43
Gulliver ha scritto:

Chi dice che la misura non è tutto non è mai andato per mare.

Smile


..farò tesoro di questa morale! Felice
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 12/43
Pur essendo io un irriducibile e convinto gommarolo, devo dire che se hai scelto un Cap camarat sei andato sul sicuro, cantiere storico e di alta qualità e barche fantastiche.Se un giorno dovessi convertirmi alle jacuzzi Rolling Eyes Cool prenderei una 6.5 WA, cap camarat, modello medio ma barca veramente favolosa, sia per carena che per abitabilità.Per quanto concerne invece la misura, questo dipende dalle proprie possibilità di tempo e di soldi, oltre alla collocazione geografica della propria residenza.Prendere una barca importante e costosa, solo per usarla poche volte all' anno, per me è un grosso spreco, a parte la carrellabilità, che per molti è importante.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 13/43
bluprofondo60 ha scritto:
Pur essendo io un irriducibile e convinto gommarolo, devo dire che se hai scelto un Cap camarat sei andato sul sicuro, cantiere storico e di alta qualità e barche fantastiche.Se un giorno dovessi convertirmi alle jacuzzi Rolling Eyes Cool prenderei una 6.5 WA, cap camarat, modello medio ma barca veramente favolosa, sia per carena che per abitabilità.Per quanto concerne invece la misura, questo dipende dalle proprie possibilità di tempo e di soldi, oltre alla collocazione geografica della propria residenza.Prendere una barca importante e costosa, solo per usarla poche volte all' anno, per me è un grosso spreco, a parte la carrellabilità, che per molti è importante.


D'accordo con te caro Blue, infatti il mio amico Claudio (*il nome potrebbe essere di fantasia) ai 10 metri e 500 cavalli c'è arrivato in 10 anni.

Ovvio anche che il limite siano le possibilità economiche, ma una barca di 4,70, scelta proprio per farla entrare in un box, potrebbe essere comunque una scelta che magari alla lunga si potrebbe rivelare sbagliata.

Peraltro l'amico Motta cerca il nuovo, quindi non necessariamente ha immediati problemi di spesa (salvo che non sia il presidente di Trenitalia) e forse potrebbe orientarsi, per la sua prima barca, su criteri più marini della misura del box.

ma magari ne fa un uso su laghi e fiumi e allora è un'altra cosa
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 14/43
A quanto ho capito il nostro amico è alle prime armi e questa sarebbe la sua prima imbarcazione e quindi credo non gli convenga sparare subito in alto.Riguardo il tuo amico, caro Gulliver, direi che non rientra nella norma di noi poveri comuni mortali.Io navigo e mi immergo da quando avevo 8 anni ( ora ne ho 53 ) e ho avuto molti gommoni e barche, ma non hanno mai superato i 5 mt e i 50 cv..... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 15/43
@Blue

concordo, l'amico Claudio (* il nome potrebbe essere di fantasia) non è un esempio valido, e anche se incredibilmente esiste sul serio e si guadagna ogni centesimo lavorando duramente, le sue entrate sono superiori a quelle un comune mortale.

Ma inferiori a quelle di un comune presidente di Trenitalia

Smile
Capitano di Corvetta
p_tosoni
1 Mi piace
- 16/43
Caro Motta,
proprio la crisi secondo me dovrebbe farti propendere per un usato, che sono i mezzi che sono maggiormente diminuiti di prezzo.
Una barca o un gommone può vedere un aumento dello sconto dal 10-20% al 15-30% quindi mediamente il 10% in più. I motori jap o usa se ne sbattono della crisi.
Ma chi vende l'usato in questo periodo ha notevolmente abbassato i prezzi, se fai un giro su "subito" ti accorgi che con 40.000 euro, che nuovo compreresti un 6,5 metri trovi un 10 metri con cabina.

non ti sto consigliando di spendere 40.000 euro ma ti sto dicendo che con un budget di 15.000 euro ti compri un fior di gommone.

Mio cognato (dove cognato potrebbe essere una parentela di fantasia) si era comprato un 450 perché era il massimo che poteva entrargli in garage e sul carrello. In realtà lo scorso anno ha preso il mio capelli tempest 500 ed è bastato sgonfiare i tubolari per farlo entrare nel box e sgonfio se lo porta in grecia.
Tieni conto che una barca di 470 corrisponde ad un gommone di 5,20 se consideri 50 cm di tubolari.

E ora provate a sgonfiarmi un Cap Camarat Sbellica

ciao
piero
Balocco 5
Sottocapo
motta (autore)
1 Mi piace
- 17/43
..si il mio uso sarebbe prevalentemente su Lago Maggiore e Lago d'Orta che li ho a mezz'ora di strada da casa mia poi ovviamente in futuro una volta presa bene la mano mi piacerebbe portarmela dietro in ferie per fare qualche giro al mare magari in Sardegna, Argentario, Isola D'Elba posti che ho sempre visto ma non dal punto di vista del mare esplorando isolette e calette varie..

Il garage sarebbe per me l'ipotesi più comoda ed economica, vorrei evitare i costi di parcheggio in cantieri o boe per ora non posso permettermelo anche perchè ad agosto mi nasce il primo figlio! Felice l'idea di portarmela a casa e curarmela direttamente mi interessa, non essendo esperto penso sia il modo migliore per conoscerla e capire un domani su cosa puntare in alternativa..

Altro motivo che mi fa puntare su Jeanneau è che a 10 minuti da casa mia esiste una loro officina autorizzata dove fanno un po di rimessaggio ecc.. cosa che mi darebbe garanzia di assistenza.
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 18/43
Io dovrei stare zitto perché ho protato per la prima volta mio figlio in barca che aveva 40 giorni, però all'epoca non avevo il gommone che è più stabile e non entra uno schizzo, credo che per un neonato il gommolo sia meglio
Balocco 5
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 19/43
p_tosoni ha scritto:
Io dovrei stare zitto perché ho protato per la prima volta mio figlio in barca che aveva 40 giorni, però all'epoca non avevo il gommone che è più stabile e non entra uno schizzo, credo che per un neonato il gommolo sia meglio


io a 4 mesi, mi hai battuto

Smile
Sottocapo
motta (autore)
Mi piace
- 20/43
Gulliver ha scritto:
p_tosoni ha scritto:
Io dovrei stare zitto perché ho protato per la prima volta mio figlio in barca che aveva 40 giorni, però all'epoca non avevo il gommone che è più stabile e non entra uno schizzo, credo che per un neonato il gommolo sia meglio


io a 4 mesi, mi hai battuto

Smile


signori vi vedo preparati sull'argomento.. divago un attimo.. come si fa a convincere una moglie a non interferire sulla scelta di acquistare una barca? ..vorrei anch'io portare mio figlio in barca da piccolo.. Sbellica
Sailornet