Autocostruzione de25 bateau.com [pag. 4]

Sergente
Tando (autore)
Mi piace
- 31/119
red1 ha scritto:
@Tanto
Il dritto di prua è la parte immediatamente sovrastante la ruota. Se dici che le fiancate sono 141 cm è verosimile che il dritto di prua, non essendo nel tuo progetto la prua molto prospiciente, sia 160/180 cm. Comunque, appena puoi, prendi una misura. Wink
sto andando in " cantiere" Felice è la prima cosa che farò ,ma sono sicuro che la misura da dove finisce la ruota di prua fino in cima non superi 120 cm,se hai notato le fiancate sono perpendicolari al terreno ,per cui se la fiancata è 141cm per forza di cose il dritto è meno di 141
mi sono messo in testa un'idea meravigliosa......o una bega galattica....mah
Sergente
Tando (autore)
Mi piace
- 32/119
ropanda ha scritto:
ropanda ha scritto:
................................. dipende le tue necessità se userai la barca per non oltrepassare i 15 nodi con una motorizzazione discreta, diciamo con pochi cavalli la lasciarei così.
però se le tue idee sono di planare veramente e affrontare un mare con onde di 1,5 mt?? che con le misure di questa barca 1,5 mt non è niente.....
ti consiglio VIVAMENTE !!!! di modificare adesso l'angolo del deadrisse, portandolo a minimo 20°


bene adesso che conosciamo il tuo progetto, rettifico il mio consiglio.

la carena che hai fatto "forse" vada bene, stai tranquillo che con 2500 Kg ++++ etc, etc con una propulsione di 230 cv non planerai più di tanto.

avanti a tutta macchina Felice
hai ragione senzaltro ,in più la carena è solo semiplanante,se posso cerco di stare sotto i 2500 kg ,comunque la velocita teorica dichiarata sul progetto è 30 Mph con 200cv
mi sono messo in testa un'idea meravigliosa......o una bega galattica....mah
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 33/119
spettacolare UT ,complimenti ti seguirò con mooolto interesse!!

Oreste
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 34/119
- Ultima modifica di waluci il 19/10/14 22:18, modificato 1 volta in totale
fantastica impresa complimenti, ma non è che hai avuto una dritta dal metereologo e ti stai costruendo una seconda arca? Sbellica
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Sergente
Tando (autore)
Mi piace
- 35/119
grazie ragazzi,grazie veramente di cuore,i vostri commenti e complimenti mi fanno un pò commuovere Thanks
mi sono messo in testa un'idea meravigliosa......o una bega galattica....mah
Ammiraglio di squadra
branchia
3 Mi piace
- 36/119
Tando ha scritto:
grazie ragazzi,grazie veramente di cuore

Siamo noi che ringraziamo te Razz
Seguo in silenzio e ammirazione la tua bellissima impresa Wink

E io che mi sentivo un grande per aver incollato due tavole Sbellica Sbellica
Meglio l'ira del leone............
che l'amicizia dellle iene.
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 37/119
Ricorda.....
Solo gli audaci meritano una ricompensa....
E ritengo sia sempre meglio osare e sbagliare , che criticare senza fare.....Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
Tando (autore)
Mi piace
- 38/119
di errori ne ho fatti tanti ed è anche per questo che sono in ritardo sulla tabella di marcia,penso che se dovessi iniziare adesso con l'eperienza che mi sono fatto i tempi di lavorazione si dimezzerebbero.pensate che avevo dato a tutto lo scafo un primer epossidico e poi verniciato con gelcoat neopentilico.....ho dovuto togliere tutto perchè il gelcoat non ha aderito per niente,3 mesi di lavoro con dei mal di schiena indicibili e 500 euro buttati.peccato che ora di novita' ce ne saranno poche,la laminazione interna il taglio dei longheroni ,le ordinate e tutti questi lavori poco interessanti ma molto laboriosi ,saranno lunghi .
mi sono messo in testa un'idea meravigliosa......o una bega galattica....mah
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 39/119
Sbagliando s'impara! Wink
Comunque non sono d'accordo che il lavoro dei longheroni e delle ordinate sarà poco interessante, laborioso e faticoso si.
A questo punto ti trovi a dovere ottimizzare gli spazi e a pensare il vano motore, il vano cabina, il vano tioilette ecc.
Pertanto le scelte che farai adesso, a mio avviso, influenzeranno la vivibilità e l'ergonomia a bordo.
Nel progetto che hai acquistato c'è già una planimetria con la disposizione interna?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sergente
Tando (autore)
Mi piace
- 40/119
accidenti red sembra che mi hai letto nel pensiero,oppure che anche tu stai costruendo una barca,sul progetto c'è tutto ,anche la disposizione degli interni,ma io non seguirò quello perchè la disposizione migliore è quella che si pùò vedere nel trawler 28 di bateau,basta guardare le foto dei trawler28 gia' realizzati e sarai daccordo con me.l'unico dubbio che ancora mi assilla è lo spazio in verticale da lasciare per il motore,vorrei avere il pozzetto completamente in piano, ma vorrei anche non superare i 2,6 metri di altezza totale della barca.è un bel dilemma..... Censored
mi sono messo in testa un'idea meravigliosa......o una bega galattica....mah
Sailornet