Auto e moto d'epoca [pag. 2]

Sergente
mostrodimare
Mi piace
- 11/57
a batterie ero messo bene pure io, ne ho sostituite diverse e poi per la 500 hanno una misura balorda, sono da 45ah strette e alte, altrimenti toccano nella ruota di scorta e non ti ci sta nel cofano anteriore.
chiaramente costano il doppio una banale batteria da fiat punto
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 12/57
Scusate l'intromissione ( le auto d'epoca non sono campo mio anche se mi piacciono tantissimo) però vorrei per prima indicare una soluzione ( che molti già adotteranno) circa il conservare le batterie: ma un semplice mantenitore/ricarica batteria ????
Poi entro nel merito dicendo che è ovvio che tutte le cose che stanno ferme settimane,mesi o anni presentano problemi, nel caso delle macchine se non circolano è peggio nulla è eterno Razz !!!
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Sergente
mostrodimare
Mi piace
- 13/57
nel mio caso il problema non era lo scaricarsi della batteria, anche perchè la usavo praticamente tutti i giorni, il problema è che con il tempo non riusciva più a mantenere la carica

per la moto invece ho installato una batteria al litio ed in meno di 10 minuti è carica, il tempo di accendere la moto far scaldare il motore farti un giretto, la batteria ha già raggiunto il 90% di carica, e pesa meno di 1kg
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 14/57
giordanojgor ha scritto:
Scusate l'intromissione ( le auto d'epoca non sono campo mio anche se mi piacciono tantissimo) però vorrei per prima indicare una soluzione ( che molti già adotteranno) circa il conservare le batterie: ma un semplice mantenitore/ricarica batteria ????
Poi entro nel merito dicendo che è ovvio che tutte le cose che stanno ferme settimane,mesi o anni presentano problemi, nel caso delle macchine se non circolano è peggio nulla è eterno Razz !!!



Secondo me era il satellitare che scaricava la batteria a zero. Per mancanza di tempo quelle poche volte che mettevo in carica la batteria non bastava e si rovinava.


Valter Smile
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
2 Mi piace
- 15/57
Finora aspettavo il 2017 per comprarmi una porsche 997.
Adesso dovrò aspettare il 2021 per ricomprarmi la mia vecchia 964

Ammesso che ci arrivi e non mi si renda necessario invece acquistare una 127 del '74.... Sad

Comunque le auto d'epoca rappresentano investimenti importanti, spesso da centinaia di migliaia di euro, destinati ai Paperoni. Dubito che qualche spiccio di bollo faccia danni

Diverso il caso della passione per i piccoli collezionisti che religiosamente ciurano e ristrutturano la 500 del nonno o il Maggiolone di papà o il Vespone del prozio. Mettere un tetto al bollo o una fascia d'esenzione non solo in base agli anni di età ma anche a cilindrate e modelli non sarebbe male.

Comunque, imho, il governmo lo ha fatto perchè ha capito che presto per risparmiare la gente la gente sarà costretta a comprare macchine più che d'epoca... vecchie! Evil or Very Mad
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sergente
mostrodimare
Mi piace
- 16/57
beh ma un auto d'epoca è tutt'altro che alla portata di un povero, richiede parecchia manutenzione, un garage, portafoglio disponibile e tantissimo tempo da dedicargli

io la mia l'ho venduta proprio perchè non avevo più voglia di starci dietro a spendere soldi

un povero punta più su fiat punto, fiat seicento, opel corsa, yaris ecc, che sono auto che si trovano usate con una vastissima scelta e a poco prezzo, inoltre hanno costi di gestione minori
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 17/57
Yatar1963 ha scritto:

Comunque le auto d'epoca rappresentano investimenti importanti, spesso da centinaia di migliaia di euro, destinati ai Paperoni. Dubito che qualche spiccio di bollo faccia danni

Diverso il caso della passione per i piccoli collezionisti che religiosamente ciurano e ristrutturano la 500 del nonno o il Maggiolone di papà o il Vespone del prozio. Mettere un tetto al bollo o una fascia d'esenzione non solo in base agli anni di età ma anche a cilindrate e modelli non sarebbe male.

:


Ti capisco, ma al Paperone pagare 2-300 euro di bollo non gliene frega nulla, a me invece pesa.

Tra il 2000 ed il 2007, per non pagare il bollo, ho regalato 1 Alfetta 2000 ed una Quadrifoglio oro che avevo rimesso a nuovo e perfette sia nella meccanica chee nella carrozzeria, dopodichè 1 Fiat Tipo 1.4 i.e con tettuccio e condizionatore, ed infine 1 Pandino 750 che adesso mi sarebbe servito tantissimo.

E così i Paperoni ed i concessionari d'auto che possono mettere in esenzione i veicoli, acquisteranno con pochi soldi bellissimi veicoli.

Valter Smile
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 18/57
Molti anni fa mi cimentai nel restauro di un vecchio Mondial 150 del 58, restauro che durò un paio d' anni e ne venne fuori un gioiellino, che però dopo qualche anno vendetti ad un amico che mi tartassava.Le moto e le auto d' epoca hanno un fascino particolare, una loro storia che sono pronte a raccontarti nel momento in cui decidi di riportarle agli antichi fasti.C' è un programma su DMAX che racconta proprio di questi restauri e quando posso lo guardo con piacere.Immaginavo che il governo, nella sua continua e sfrontata ricerca di soldi , avrebbe toccato anche questo campo, andando a penalizzare come sempre i ceti più deboli.E' per questo motivo, che pur avendo per le mani una Mini cooper del 75 e avendo una mezza intenzione di metterci mano, mi sono fermato, in attesa di ulteriori chiarimenti. Cool
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Vascello
Gobbi570
1 Mi piace
- 19/57
Yatar1963 ha scritto:

...la 500 del nonno o il Maggiolone di papà o il Vespone del prozio...


Il problema non sono queste veicoli, che sembra restino esenti da "bollo" sulla proprietà, ma la punto col quale l'idraulico fa migliaia di Km per lavoro spacciandola per auto d'epoca Mad Mad Mad
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 20/57
Gobbi570 ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:

...la 500 del nonno o il Maggiolone di papà o il Vespone del prozio...


Il problema non sono queste veicoli, che sembra restino esenti da "bollo" sulla proprietà, ma la punto col quale l'idraulico fa migliaia di Km per lavoro spacciandola per auto d'epoca Mad Mad Mad

Infatti..... se va avanti così fra un po' ci ritroveremo a compare auto vecchie (e non "d'epoca") per risparmiare su bollo e assicurazione, tipo UNO Diesel dell'82!
E a smontare i motori da gommo e barche sostituendoli coi remi!

Ovvio che chi possiede una Ferrari California o l'Aston Martin di 007 povero non è.
Anzi: molti investono su questi modelli anche attraverso il restauro come si fa con le opere d'arte e, ovviamente, hanno tutta una rete e organizzazione professionale alle spalle che li tutela ottimizzando i costi fiscali.

Ma scassare i maroni a chi si restaura il Cinquino o l'Alfone che è rimasto in famiglia perche con la crisi petrolifera del 74 non valeva più nulla, mi pare una casistica ben diversa.
O il Vespone o il Galletto.
Anche a venderle non diventi miliardario ed è già molto se fai pari
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet