Problema di cavitazione/ventilazione in virata yamaha f40

Sottocapo
Ste88 (autore)
Mi piace
- 1/48
Buongiorno a tutti i gommonauti.
sono qui a scrivere per un problema riscontrato in virata col mio sacs 530 motorizzato yamaha 40 cetl.
premetto che né io né i miei amici in possesso di barche abbiamo esperienza di gommoni e loro comportamenti, ma quanto riscontrato pare a tutti decisamente anomalo: in virata, senza esagerare con la barra e a trim tutto negativo, il motore entra in cavitazione/ventilazione (non ho ben chiara la differenza e soprattutto non so distinguerle).
L'altezza del motore sembra ok, ma se serve posso postare una foto...é una cosa normale? Magari essendo leggermente sottodimensionato il motore per il gommone é una pecca prevedibile e solo in parte mitigabile, non so...mi rimetto a voi esperti...sta di fatto che anche a trim negativo sono costretto a mollare gas in maniera consistente per non generare il fenomeno, che si manifesta come ripeto, gia con virate tutt'altro che strette...aspetto un vostro parere e delle domande mirate che possano aiutarvi a comprendere meglio la situazione.
Imyanto grazie mille a chiunque voglia dire la sua in merito.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/48
Come avrai letto sul forum in casi analoghi al tuo devi fare alcune foto per verificare l'altezza di montaggio del motore.
Qualsiasi altro discorso viene dopo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
Ste88 (autore)
Mi piace
- 3/48
dunque, consapevole (e confermato da VanBob) che senza foto l'argomento è critico, mi sono recato a farne qualcuna...

la qualità non è eccellente ma credo sufficiente per lo scopo...ho aggiunto una foto con le specifiche dell'elica, perchè mi pare di aver letto da qualche parte mentre cercavo info in merito, che anche questa potrebbe avere il suo ruolo in questi fenomeni...
se non andassero bene per via delle angolazioni ecc, vi prego di darmi qualche indicazione su come farne qualcuna in modo adeguato.

re: Problema di cavitazione/ventilazione in virata yamaha f40

re: Problema di cavitazione/ventilazione in virata yamaha f40

re: Problema di cavitazione/ventilazione in virata yamaha f40

re: Problema di cavitazione/ventilazione in virata yamaha f40
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 4/48
Così a occhio sembrerebbe un pò alto, tu che dici Van ?
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 5/48
Ciao,
le angolazioni delle foto non ppermettono una corretta diagnosi, prova a metterti col l'obbiettivo all'altezza esatta della piastra antiventilazione con trim neutro in modo che il piano della piastra sia perfettamente parallelo al fondo carena, aiutati con un legno dritto o una riga appoggiata sotto o sopra la piastra stessa e quando sei sicuro che la piastra e la carena (lavorando di trim) siano perfettamente parallele misura la differenza di quota : se sei più basso con la piastra antiventilazione di circa 1/2 cm. Ok, se sei più alto non va bene quindi, se si può, abbassa il motore fino a raggiungere le quote indicate sopra e prova di nuovo il gommone, dovrebbe essere ok.
Se così non fosse sono cavoli amari.... Non credo che il passo dell'elica possa influire, il diametro forse si, se troppo piccolo tende a ventilare di più a parità di giri rispetto a un'elica con D. maggiore.
Facci sapere.
Ciau.

(sempre a mio modestissimo parere)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/48
trim centrale e obiettivo posizionato in modo che si trovi nell'ideale prolungamento del filo inferiore della carena.
Poi vediamo.

Sembrerebbe alto ma il posizionamento della fotocamera non è giusto e potrebbe ingannare.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 7/48
Se mette una riga facciamo prima Wink
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 8/48
Non so se per te sia chiaro. Nel caso non lo fosse, te lo spiego in altre parole .mettiti di fianco al motore. Trimma fino a che la piastra anticavitazione (è quella piastra più in basso appena sopra l'elica )sia parallela al piano della chiglia ...prendi un'asta .la posizioni sotto la piastra anticavitazione e facendola scorrere la porti a toccare lo specchio di poppa.segni con una matita il punto esatto. Fai una foto laterale in cui si veda il segno e la piastra .in questo modo abbiamo le indicazioni del caso.... Da valutare con più esattezza .
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 9/48
Mi permetto di obiettare.... Wink

accostare un'asta alla piastra del motore non è una buona pratica in quanto basta un piccolo disallineamento del trim, poiché il parallelismo dovrebbe essere valutato a occhio, affinché si producano grandi errori di misurazione.

L'unico metodo corretto è quello da me descritto nel post precedente oppure, in alternativa, mettersi di fianco e appoggiare una stecca non sulla piastra del motore ma sotto il filo di carena. Quel filo di carena che in definitiva è quello cui scorre il flusso d'acqua che investirà il piede del motore. Wink

Naturalmente il metodo della stecca difficilmente consente di operare da soli. Vuoi per la posizione spesso scomoda, magari picchiando la testa sotto la plancetta, vuoi perché abbiamo solo due mani e tenere una stecca con una mano fotografando con l'altra da apposita distanza non è facile.

Per questo mi permettevo di sottolineare quanto fosse più pratico fare la foto, da soli, da dietro, con l'obiettivo posto a filo carena. Posizione facilmente determinabile guardando nel mirino della fotocamera.


Ok, tante parole per descrivere complicatamente una procedura semplicissima! Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 10/48
Thumb Up
anche io intendevo una riga posta a filo carena, giusto per avere un riscontro...
anche se essendo dietro a v secca non viene benissimo
Sailornet