Licenza d'uso VHF nautico [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 51/141
marlynblu1 ha scritto:
Qua ognuno dice la sua e non si capisce nulla.Ma a chi mi devo rivolgere?Ho scritto anche alla C.P del posto oltre a sentirli verbalmente e .......


hai avuto più di una risposta e praticamente tutte giuste, tranne quella della capitaneria che però forse non ha capito il senso della domanda.

questo per il VHF:

https://www.guardiacostiera.it/servizi/documents/Diporto/licenzartf.pdf

questo per l'operatore:

https://www.mincomisplazio.it/Modulistica/Mod%20Rich.Cert.Lim.RTF%20.2013.pdf

questo per capire da solo, se ne hai voglia (è il sito del ministero dello sviluppo che gestisce la materia):

https://www.mincomisplazio.it/Nautica%20da%20diporto%20New.htm

Ma una domanda vorrei farla io a te, con simpatia e senza polemica: non hai google installato nel tuo browser?
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 52/141
marlynblu1 ha scritto:
Qua ognuno dice la sua e non si capisce nulla.Ma a chi mi devo rivolgere?Ho scritto anche alla C.P del posto oltre a sentirli verbalmente e .......


Lo hanno gia scritto giuseppone e gulliver prima, comunque:

Qualsiasi natante, a qualsiasi distanza dalla costa, purchè abbia a bordo un apparato VHF sia fisso che portatile, quest'ultimo deve essere munito di licenza rtf per natanti qui la domanda per la richiesta. Inoltre a bordo vi deve essere almeno una persona in possesso del certificato rtf, ovvero il certificato limitato di radiotelefonista valido per navi di stazza lorda fino alle 150T (qui la domanda per il rilascio).
Entrambe le domande vanno presentate allo stesso ufficio ovvero al Ministero dello Sviluppo Economico dipartimento Comunicazioni - Ispettorato Territoriale della regione di appartenenza.

Alla fine per entrambi, certificato e licenza, vi è una spesa di circa 66-67 euro (più eventuali spese per le fototessere).
Capitano di Corvetta
pescatoreinprova
Mi piace
- 53/141
bluprofondo60 ha scritto:
Mi ha appena chiamato. Felice Mi ha detto che bisogna andare sul sito di " Circostel " nel mio caso di Reggio Calabria, poi ognuno dovrà rivolgersi al Circostel del suo territorio.Mi ha detto che non si deve fare nessun versamento, ma semplicemente riempire un modulo specifico , con dati personali , modello dell' apparato e mandarglielo.Loro di contro ci rimandano un tesserino.Tutto qui.


Scusatemi, però mi è sembrato di capire che non si discute sul fatto dell'obbligatorietà del certificato rtf di cui si è certi ma la "gratuità" della richiesta, cioè nessun versamento in termini di pecunia.. mentre sul modulo da riempire per la richiesta si chiede di allegare 1 marca di valore corrente per il tesserino e una marca sulla richiesta. Allora secondo il tizio che conosce bluprofondo per un natante sotto i 10 mt basterebbe inviare solo la richiesta allegando la conformità, documento di identità senza marche da bollo.
Oppure ho capito male.
Grazie
Bisogna avere sempre tanta pazienza!
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 54/141
Dalle marche non ti salvi.
Capitano di Corvetta
pescatoreinprova
Mi piace
- 55/141
Gulliver ha scritto:
Dalle marche non ti salvi.


Allora ho capito [u]bene[/u] che bisogna pagare e che nulla è cambiato e che non si fa differenza tra natante e imbarcazione.
Pagareeeeeeeeeee UT UT
Grazie Gulliver Thumb Up
Bisogna avere sempre tanta pazienza!
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 56/141
Come ho già ricordato altre volte immagino che tu sappia che con 50 euro + una raccomandata puoi avere la bandiera belga, certificazione VHF compresa, senza più alcuna spesa, zattera inclusa, se non 96 euro dopo 5 anni.
Capitano di Corvetta
pescatoreinprova
Mi piace
- 57/141
OT Grazie Gulliver, ho letto con attenzione tutta la guida riguardante la bandiera Belga, ma la mia barca è ante 98, e non poteva navigare senza limiti...ne consegue entro le sei MG.
Comunque a scanso di equivoci ho fatto il certificato limitato e prossimamente prenderò comunque un VHF indipendentemente dall'obbligo oltre le 6MG.
Bisogna avere sempre tanta pazienza!
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 58/141
barca ante 98 vuol dire che non devi nemmeno dargli il la dichiarazione di conformità CE

e con il pavillon navigheresti OLTRE non ci sono limiti alla navigazione di un'imbarcazione belga, ovviamente devi avere una patente compatibile, ma con una patente entro 12 miglia raddoppieresti la tua portata.

per non andare OT puoi mandarmi un messaggio privato
2° Capo
marlynblu1
Mi piace
- 59/141
ok grazie
Sottocapo di 1° Classe Scelto
saver57
Mi piace
- 60/141
io su questo argomento non ho capito una cosa che a me capita:
io ho la licenza rtf che mi scade nel 2018 e l'ho fatta quando avevo un'altra barca quindi sulla licenza il riferimento è il proprietario del natante , il nome del natante e il tipo di apparato montato.
Ora io ho una nuova barca, un nuovo apparato radio.
Cosa devo fare per modificare la mia licenza rtf?
grazie
Sailornet