Licenza d'uso VHF nautico [pag. 3]

Capitano di Corvetta
flsvm
Mi piace
- 21/141
Beh, la patente nautica, per me che ho frequentato il corso per un mese studiando, sostenendo esame teorico e pratico (stendiamo un velo pietoso sull'esame pratico) e non l'ho comperata Rolling Eyes , è servita tantissimo. E ho imparato molte cose.
Per il patentino VHF cosa ti insegnano??

Ho fatto fatica a digerire i segnali notturni e diurni ... ma alla fine nel lontano 2001 mi sono patentato.

Ciao ciao
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Tenente di Vascello
christian1967
Mi piace
- 22/141
quindi non bisogna dare al cun esame solo una domanda da compilare?
apnea, arte
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 23/141
Questo post ha 5 anni... Wink
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 24/141
isla ha scritto:
sei sicuro?a me' sembra il contrario,ovvero,la licenza e' strettamente legata al nome del natante,e come indicativo di chiamata c'e' il nome del proprietario e del natante
non esiste il nominativo internazionale,e nella stesa licenza puoi mettere piu' apparati,non per nulla se vendi il natante,la licenza non ha piu' valore


Nella mia licenza alla voce:nome dell'imbarcazione c'è scritto: senza nome
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 25/141
Sardomar ha scritto:
isla ha scritto:
sei sicuro?a me' sembra il contrario,ovvero,la licenza e' strettamente legata al nome del natante,e come indicativo di chiamata c'e' il nome del proprietario e del natante
non esiste il nominativo internazionale,e nella stesa licenza puoi mettere piu' apparati,non per nulla se vendi il natante,la licenza non ha piu' valore


Nella mia licenza alla voce:nome dell'imbarcazione c'è scritto: senza nome


sulla mia c'è scritto nome e cognome (i miei Sbellica) e il nome del natante che deve-dovrebbe essere utilizzato all'atto della chiamata: quando ho fatto la domanda ed ho contattato l'ufficio preposto hanno voluto un identificativo del natante.
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 26/141
christian1967 ha scritto:
quindi non bisogna dare al cun esame solo una domanda da compilare?

ciao christian,
prova ad usare il tastino arancione della funzione cerca (stringa di menu a sinistra) e ti farai una cultura sull'arcomento.
Comunque, per agevolarti un poco, comincia a leggere questo topic e potrai già farti una idea più precisa di cosa occorre per usare un apparato VHF sul tuo natante.
Ciao
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Comune di 1° Classe
builder
Mi piace
- 27/141
- Ultima modifica di builder il 27/09/12 13:09, modificato 5 volte in totale
Salve, a tutti, avendo una certa esperienza nel settore delle telecomunicazioni (faccio impianti radio civili e navali da 35 anni...) ho evitato, in modo del tutto legale, la trafila burocratica ed i relativi costi per poter avere a bordo un apparato VHF, approfittando del fatto che l'art. 403 del DPR 156/73, che obbliga i detentori di ogni apparato radioelettrico alla denuncia di possesso, non obbliga a tenerlo a casa... in altre parole potete tenere a bordo della vostra barca un VHF omologato od anche più di uno, installato, se fisso, con tanto di antenna e pronto a funzionare...ecco il punto è proprio questo: "pronto a funzionare" ma non acceso od usato.

E' sufficiente, per essere in regola sulla sola detenzione (per cui non l'uso normale, magari fatto proprio
davanti a PS/CC/GdF/Guardia Costiera/Vigili Urbani/Forestale/Agenti di Custodia/Marina Militare/Aviazione/Esercito ecc. ecc.), presentare una denuncia, un esempio pratico della quale trovate qui sotto, nella quale si dichiara di possedere uno o più VHF detenuti a bordo della propria imbarcazione o natante ai soli fini della sicurezza. Ovviamente questa denuncia vale per le imbarcazioni e natanti da diporto quando l'apparato VHF non sia espressamente richiesto per via del tipo di navigazione effettuata. Questo ovviamente rende inutile anche il patentino limitato RTF, ma se non avete problemi a conseguirlo, tanto si prende senza esami (ma che razza di patentino e'????) è un pezzo di carta in più da fare vedere se vi fermano....

Questa domanda va presentata all'autorità di pubblica sicurezza locale, se non c'è un ufficio di Polizia di Stato la si deve presentare al Sindaco. Si presenta in duplice copia, una delle quali (esattamente come una denuncia di smarrimento) vi viene restituita vidimata. E' comunque opportuno tenere a bordo anche una copia dell'omologazione dell'apparato (che il venditore DEVE darvi) per evitare di dare appigli ai pignoli...

In questo modo, dal momento che l'apparato è detenuto UFFICIALMENTE solo per uso di sicurezza, e che pertanto non deve (leggi dovrebbe) essere usato se non in situazioni di pericolo, la licenza non è necessaria, perchè in caso di pericolo qualsiasi mezzo è autorizzato per segnalare tale situazione.
Altrimenti dovrebbe essere obbligatorio avere la licenza per materiale esplodente per avere a bordo i razzi che sono più pericolosi di una pistola, se male usati...come pure per EPIRB ecc.
E non è neppure vero, come qualcuno ha provato a dirmi, che in questo caso il VHF deve essere operativo solo sul canale 16, perchè per questo si deve modificare l'apparato rendendo nulla l'omologazione.

Anni fa, (parecchi..) mandai delle lettere (pubblicate) alla rivista NAUTICA che difendeva a spada tratta gli interessi di SIRM e TELEMAR, dicendo che era obbligatorio, per avere un VHF a bordo anche per i soli fini della sicurezza, abbonarsi ad una delle due società che gestivano in modo solo amministrativo il traffico radiotelefonico (in altre parole le telefonate terra/bordo/terra), ma in questo assunto non dicevano che le altre comunicazioni, come quelle di emergenza, erano gestite dall'ex Ministero P.T. o dalle ex Capitanerie di Porto e gratis.

Non so se queste lettere abbiano avuto influenza, certo si è che nessuno prima aveva fatto pubblicamente presente questa situazione, e che ora non è più obbligatorio l'abbonamento anzidetto, quasi inutile nell'epoca dei cellulari.
Ritornando alla denuncia di cui dicevo prima, ripeto che questa AUTORIZZA SOLO LA DETENZIONE, NON L'USO dell'apparato radio VHF.
Sono a disposizione per ogni chiarimento, un caro saluto a tutti

Giovanni

--------------------------------------------------------------------------
ESEMPIO DI DENUNCIA DI POSSESSO DI APPARATO RADIOELETTRICO VHF MARITTIMO
DETENUTO A BORDO DELLA PROPRIA imbarcazione O natante.
DA REDIGERE IN DUPLICE COPIA IN CARTA SEMPLICE.
NON SONO RICHIESTE MARCHE DA BOLLO O VERSAMENTI PER LA PRESENTAZIONE E LA VIDIMAZIONE



Ufficio di Polizia di Stato .............................................

OPPURE (secondo i casi)

Ill.mo Signor Sindaco del Comune di.................................


COMUNICAZIONE DI DETENZIONE DI APPARECCHI RADIOTRASMITTENTI
(Art. 403 D.P.R. n. 156/73)

Il/La sottoscritto/a..........................................

cittadinanza.....................................................

nato/a a............................................................. il..........................

residente a........................................................ in........................................................................

codice fiscale....................................................

COMUNICA

di detenere, a bordo della propria imbarcazione/natante (cancellare quanto non
pertinente) per i soli fini della sicurezza alla navigazione, a partire dalla

data del ....................................l’apparecchio radiotrasmittente ad onde metriche per uso
marittimo

marca.............................................modello............................................matricola......................

Il sottoscritto dichiara di essere consapevole delle responsabilità che assume e delle sanzioni stabilite dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci.

ALLEGA copia del documento di identità del sottoscrittore se necessario come detto sotto

Luogo e data

Firma



ATTENZIONE:
la sottoscrizione deve essere apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione dell’istanza, ai sensi dell’art. 38, comma 3, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. In caso contrario, l’interessato è tenuto ad allegare fotocopia non autenticata di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

in caso di detenzione di più apparati sulla stessa imbarcazione, per esempio un fisso ed un portatile, si presenta sempre una unica denuncia, inserendo i dati di tutti apparati a bordo, e modificando il testo come opportuno.
Sergente
cesarederossi
Mi piace
- 28/141
Confermo che la licenza (valida solo per motivi di emergenza e non per corrispondenza ) è legata alla persona, ma chiedono anche il nome della barca (che non necessariamente deve essere scritto).
A me è arrivato in agosto, venti giorni dopo la domanda, e purtroppo la mia barca "natante" si chiama CHIAPPA , dunque il mio nominativo, ripeto; da usarsi solo in casi di emergenza, è "Cesare De Rossi Chiappa".
Haime!
Se cambi natante, in teoria basta comunicare la variazione, inpratica fai prima richiedere un'altro certificato.
Saluti a tutti
Comune di 1° Classe
builder
Mi piace
- 29/141
...nella denuncia in calce al mio precedente messaggio, è opportuno indicare, nei dati del o degli apparecchi posseduti, il numero di omologazione degli stessi, numero che potrete desumere dal certificato di omologazione che il venditore vi avrà rilasciato insieme alla radio...questo sempre per ridurre il numero di appigli di cui dicevo nel testo...
In altre parole, se avete con voi la denuncia di possesso, il certificato di omologazione e magari il patentino limitato RTF, non vedo proprio che cosa possano trovare per rompere...
voglio fare presente un'altra cosa...la licenza di esercizio (il nome lo dice..) autorizza l'intestatario ad USARE l'apparecchio radio vuoi per comunicazioni portuali che per quelle fra barca e barca oltre che per emergenza, ma assolutamente non solo per questa.
Inoltre, se vogliamo proprio fare i pignoli, la legge vieta le trasmissioni senza licenza, (in condizioni normali, non in emergenza) ma non la ricezione delle comunicazioni circolari, in particolare quelle meteomarittime e gli avvisi ai naviganti.
Sarebbe un sperequazione ai limiti della morale impedire ad uno che non ha la licenza RTF di ascoltare un avviso di burrasca....
E ci sono altri casi in cui le trasmissioni sono comunque ammesse, anche senza licenza...
Saluti a tutti

Giovanni
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 30/141
Scusate, ma perchè avanzare una domanda per avere il permesso di sola detenzione ma non l'uso (quindi dovrei tenere il VHF spento) quando presentando una domanda altrettanto semplice si ottiene la licenza d'uso ?
In caso di necessità come si fa a farsi sentire se tutti tengono il VHF spento ?
Io ho presentato la mia domandina e in 20 giorni mi è stata recapitata la licenza d'uso dell'apparato: nessun problema e in navigazione lo tengo sempre acceso.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Sailornet