Aquamar 24 cosa guardare.... [pag. 2]

Capitano di Corvetta
marcostendy
Mi piace
- 11/46
Per quella barca io non andrei sotto ad un carrello da 2800 kg Ciò significa portata circa 2200kg. Solo di barca e motore sei a 1500/1800 kg e i restanti kg a disposizione finiscono subito !

Da quest'inverno sto tenendo d'occhio anch'io questo modello..... ma mi sa che lo tengo solo d'occhio Sad
Gobbi 19 Sport - Yamaha 150 - Spoleto G20
Coverline 640 - Mercury 150 - Spoleto G20
Manò 22,52 - Mercruiser 4,3 MPI - Cresci 3000
Aquamar 24 - 2 x Honda BF115D - Cresci 3000
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 12/46
marcostendy ha scritto:

Da quest'inverno sto tenendo d'occhio anch'io questo modello..... ma mi sa che lo tengo solo d'occhio Sad


Peccato perché è un sogno! Ne abbiamo parlato l'altro giorno, me la sono andata a vedere e devo dire che piace molto anche a me. Felice
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
2° Capo
giba
1 Mi piace
- 13/46
A Marco e Red dico che più o meno loro fanno quello che , penso, facciamo tutti noi tutti. Io ho cominciato con un gommone 420 e un fuoribordo Mercury 25 due tempi. Poi guardando e sognando son riuscito a mettere assieme quello che serviva per una Lady Solaria 19 semicabinata dotata di un Selva 100 HP due tempi. Ora posseggo l'Aquamar 24 con il suo Mercury 200 Optimax. Ma non sono mica arrivato alla fine nel senso che, se mi dovesse capitare di trovare qualcosa sugli otto metri, con due motori anche fuoribordo o diesel in linea d'asse, comincerei a ragionare su un eventuale cambio. Questa ripeto credo sia la storia di tutti noi o almeno di quelli che, come me, hanno risorse economiche contenute e dunque devono far corre i propri sogni entro il recinto stabilito da queste risorse limitate. Amen!
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 14/46
Assolutamente d'accordo. Non disponendo di risorse illimitate si cerca di migliorare a piccoli passi.
Per me, che sono abituato a trainare con il camper, il grosso limite ai miei sogni è la carrellabilità.
Posso trainare fino a 2500 kg e temo che sarei fuori. Rolling Eyes
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
marcostendy
Mi piace
- 15/46
Bravo giba, vai avanti così 😀
Appena puoi ( ed anche dopo ) facci una valutazione della barca. Pregi difetti e quant'altro possa servire.
Seguo con interesse questo modello e.... Prima o poi...
Credo di aver anche parlato col tipo che te l'ha venduta... Ma mi pare fosse motorizzata Honda 225 🤔 Forse mi sbaglio.
Gobbi 19 Sport - Yamaha 150 - Spoleto G20
Coverline 640 - Mercury 150 - Spoleto G20
Manò 22,52 - Mercruiser 4,3 MPI - Cresci 3000
Aquamar 24 - 2 x Honda BF115D - Cresci 3000
Sergente
Beppetrj (autore)
Mi piace
- 16/46
marcostendy ha scritto:
Bravo giba, vai avanti così 😀
Appena puoi ( ed anche dopo ) facci una valutazione della barca. Pregi difetti e quant'altro possa servire.
Seguo con interesse questo modello e.... Prima o poi...
Credo di aver anche parlato col tipo che te l'ha venduta... Ma mi pare fosse motorizzata Honda 225 🤔 Forse mi sbaglio.


Esatto la barca ha un 225 Cavalli
E' stata messa in secca per rifare la carena, cambio Olio piede e Sostituzione sonda Lambda. Il motore ha circa 100 ore.
Non sono molto esperto di 4 T non avendone mai avuto uno .
La girante ogni quante ore di moto va sostituita in un Honda??

Quoto in pieno Giba.
Le risorse limitate ci spingono a fare piccoli passi.
In futuro piacerebbe anche a me avere un 8-9 mt con 2 motori fuoribordo. Un WalkAround ...adesso pero i prezzo sono proibitivi
2° Capo
giba
Mi piace
- 17/46
Rispondo brevemente a tutti, poi magari approfondiamo. Intanto devo dire cha la mia Aquamar 24 è nata, almeno per quanto ne so io con il Mercury Optimax 200. Il motore, annualmente tagliandato Mercury, si è sempre dimostrato all'altezza tranne per la volta che mi ha lasciato fermo, per fortuna in porto, perché era partita una bobina, Amen. La barca invece, come già detto si fa apprezzare per gli spazi interni che ti permettono di rimanere eretto , per il posto di guida che, posizionato sul posto più alto, ti consente una visuale ottima per tutte le manovre. Poi a me piace il pozzetto ampio perché, a mio parere, la barca la vivi all'esterno. Quanto ai piccoli passi ed ai prezzi, sempre a mio parere, oggi il problema non è trovare qualcosa di valido con cui sostituire la mia barchetta ma piuttosto riuscire a vendere la mia in modo adeguato. Secondo me il mercato è bloccato dall'abbondanza dell'offerta che fa perdere a valore quello che proponi e quindi se anche potresti comprare bene, rimani fermo perché non collochi quello che hai in mano.
Capitano di Corvetta
marcostendy
Mi piace
- 18/46
Credo di aver fatto un po di confusione con il mio precedente post... Ho scritto a giba ma mi riferivo alla barca di beppetrj ☺️

@ giba
Tu hai il modello che per aprire il gavone grande si sollevano anche i divanetti ?
Gobbi 19 Sport - Yamaha 150 - Spoleto G20
Coverline 640 - Mercury 150 - Spoleto G20
Manò 22,52 - Mercruiser 4,3 MPI - Cresci 3000
Aquamar 24 - 2 x Honda BF115D - Cresci 3000
2° Capo
giba
Mi piace
- 19/46
Si, tant'è che per sollevare il tutto, la maniglia è posta di lato rispetto al gavoncino rivolto a prua. E ho sempre trovato poco sicuro il fatto che non ci fosse una sicura di blocco. Tra l'altro non sapevo neanche che ne esistesse un altra versione. E' precedente o successiva alla mia che è un 2008?
Sergente
Beppetrj (autore)
Mi piace
- 20/46
Ciao Giba la Barca è un 2008 ma con dichiarazione di conformità del 2009.
Sabato/Domenica faro un giretto di prova dopo il tagliando fatto...
Conto di definire tutto per meta del mese !
Vi tengo aggiornati...
Ps. Giba con il tuo motore che consumi hai??
Sailornet