Termico verricello [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 11/56
SparusAurata ha scritto:
byanonimo ha scritto:
...... sul mio verricello superwinch ne montava 4 da 50 montati in serie, li ho tolti e ne ho messo uno da 200 ampere, ................


Scusa se ti correggo, ma è deformazione professionale.
Forse erano in parallelo, per cui 200A.
Se erano realmente in serie, allora erano sempre 50A.

Poi, nella foto dove si vede la pinza con il cavo arrotolato ...... 25mmq con 250A di fusibile?? UT UT
Prima o poi scioglie.

Ciao


Forse e l'incontrario.... serie 4 x 50= 200 / parallelo 4 x 50= 50 Rolling Eyes Il verricello superwinch s5000 porta come assorbimento max 340 A e di serie esce con 1 metro circa di cavo da 16mm2,. la prolunga di 5 metri e da 25mm2 con un fusibile da 250, finora non ho mai riscontrato riscaldamento sul cavo, ne tantomeno e mai saltato il fusibile.
Non sarò un tecnico, ma oramai sono 5/6 anni che lo uso e non sono il solo ad avere lo stesso impianto Wink Wink
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
essebi (autore)
Mi piace
- 12/56
si ma io vado con fusibile da 80 o da 40?
Capitano di Vascello
SparusAurata
1 Mi piace
- 13/56
Ciao Prof.
si, esattamente. nella foto si legge 250A.

La portata in aria di un cavo da 25 mmq, isolato in PVC (sigla N07V-K) ad una temperatura ambiente di 30°C è di 89A circa.
Quella di un cavo isolato in EPR (sigla FG7OR) ad una temperatura ambiente di 30°C è di 117A circa.

Per cui, leggi la sigla scritta sul cavo, in internet ti scarichi una tabella di un qualsivoglia costruttore e nella colonna della portata in aria corrispondente alla sezione che leggi sempre sul cavo, ottieni la portata.

Il fusibile lo scegli 1,25 volte superiore (valore commerciale più vicino) alla corrente assorbita dal verricello e inferiore alla portata individuata.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/56
byanonimo ha scritto:
Forse e l'incontrario.... serie 4 x 50= 200 / parallelo 4 x 50= 50

No, ha ragione Sparus. Basta applicare la legge di OHM.
In parallelo suddividi il carico tra i 4 (quindi moltiplichi il carico di rottura).

Fidati Wink

Immagina di avere un tubo con passaggio di acqua. Se metti in serie 4 strozzature da 50 lt/h e alimenti con 200 lt/h, all'uscita avrai 50 lt/h. Se metti un parallelo di 4 tubi passeranno 50 lt/h ciascuno e in uscita ritroverai i tuoi 200 lt/h presenti all'ingresso.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sq70
Mi piace
- 15/56
tornando alla domanda iniziale...
quello in foto non credo sia un fusibile,
dovrebbe essere un termico autoriarmante , credo da 40A
Capitano di Corvetta
essebi (autore)
Mi piace
- 16/56
mentre la dicitura e 36 cosa indica?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sq70
Mi piace
- 17/56
non lo so, mi spiace.
potrebbe essere il tipo di involucro o il modo operativo.
dovresti provare a vedere se trovi stampigliata una marca o il nome del produttore.
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 18/56
Ciao a tutti.
1) il principio che regola il fenomeno è detto "Primo principio di Kirchhoff ai nodi". Potete leggerlo su Wikipedia.

2) più tardi che sarò con il PC vedo se riesco a trovare qualcosa su questo termico.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
essebi (autore)
Mi piace
- 19/56
La dicitura sopra "Short stop" 12v E 36 40 A sono riuscito a decifrarla
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sq70
Mi piace
- 20/56
se cerchi

Auto reset Circuit Breaker 12 volt

dovresti trovare componenti analoghi al tuo
Sailornet