Impianto fotovoltaico in parallelo... [pag. 3]

Tenente di Vascello
zamodany (autore)
Mi piace
- 21/54
VanBob ha scritto:
Che quel regolatore innalzi la tensione non mi sembrava di averlo letto, l'ho solo ipotizzato.
Di sicuro la abbassa in caso di pannelli a voltaggio superiore (da cui trae il vantaggio nella corrente di ricarica).

Se lo facesse avresti 56/12 meno le perdite, circa 4A. Ma a quel punto a che pro? Ti conviene metterli in serie e avere 8A a disposizione.


Il regolatore Genasun funziona da booster così come mi conferma la Solbian attraverso questa risposta

" Il genasun infatti funziona da booster,quindi per adattarsi alla sua batteria aumenta la tensione in uscita del pannello che è di 7 volt portandola a 12V come quella della sua batteria ma nel contempo abbassa la corrente perchè il pannello immette sempre la stessa potenza "

E poi scusami magari sbaglio ma nei collegamenti in serie la tensione non dovrebbe essere pari alla somma delle singole tensioni sui vari pannelli mentre la corrente rimanere uguale a quella prodotta da un solo pannello?

Ciao
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 22/54
Esatto, in serie avresti in ingresso al regolatore 14V con 56W = 4A esatti, in condizioni di irraggiamento ottimali e resa ottimale.
In caso diverso, nella maggiorparte dei casi, avresti sicuramente di meno.

Ma... anche in caso di parallelo avresti sempre 4A in uscita dal regolatore!!! Perché daresti in ingresso al regolatore una tensione inferiore alle batterie che il regolatore dovrebbe alzare, sebbene con corrente superiore. Il vantaggio di entrare con 16A andrebbe perduto nel processo di innalzamento della tensione.

L'energia non si crea... Wink


Allora io dico, vale forse la pena, visti i pannelli in tuo possesso, utilizzare il classico regolatore pwm da 2 soldi e i pannelli in serie. Avresti gli stessi 4A per le batterie prodotti dal regolatore mppt in qualunque modo tu lo colleghi.

I regolatori mppt, portano vantaggio solo quando la tensione in ingresso è decisamente superiore alla tensione delle batterie. E con i tuoi pannelli questo non può avvenire.

Più chiaro adesso? Wink

In sintesi, utilizzando un mppt puoi decidere, a tuo gusto e senza pro e contro, di collegare in serie o parallelo. Non cambierebbe nulla. Sempre 4A avresti per le batterie.
Utilizzando un pwm potresti utilizzare solo il collegamento in serie, avendo sempre 4A in uscita, ma a un costo circa 10 volte inferiore.

Un'ultima parola sul paventato 30% di perdita dei pwm: è vero solo se si usano pannelli con tensione molto superiore alle batterie. Non è il tuo caso nemmeno questo, essendo i 14V equivalenti alle batterie da 12. La perdita del pwm sarebbe quindi irrisoria (come visto nel documento precedente).
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
zamodany (autore)
Mi piace
- 23/54
E' tutto chiaro e ti ringrazio
Il mio dubbio era che tu mi avevi scritto
VanBob ha scritto:
Ma a quel punto a che pro? Ti conviene metterli in serie e avere 8A a disposizione.


Ad ogni modo io ho già a casa pannelli e regolatore...
A questo punto non ha senso montare ne in parallello ne in serie il secondo pannello perchè tanto al max sempre 4A avrei...
Dovrei piuttosto comprare un altro regolatore identico e fare due impianti separati così da avere 8A 4+ 4 oppure usare un regolatore diverso
tipo questo https://www.mpptsolar.com/it/regolatore-di-carica-solare-mppt.html che in ingresso accetta tensione a partire da 5V

Ciao e grazie delle spiegazioni
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 24/54
zamodany ha scritto:
E' tutto chiaro e ti ringrazio
Il mio dubbio era che tu mi avevi scritto
VanBob ha scritto:
Ma a quel punto a che pro? Ti conviene metterli in serie e avere 8A a disposizione.

Sì, questo era valido prima di rendermi conto che il tuo pannello eroga solo 7V.





zamodany ha scritto:
Ad ogni modo io ho già a casa pannelli e regolatore...
A questo punto non ha senso montare ne in parallello ne in serie il secondo pannello perchè tanto al max sempre 4A avrei...
Dovrei piuttosto comprare un altro regolatore identico e fare due impianti separati così da avere 8A 4+ 4

No.
Perché in quel caso non riuscioresti ad avere 4+4A ma 2+2A. Wink
Siamo sempre lì... l'energia non si crea, ma si sfrutta quella che i pannelli erogano.
E poi che ci fai con 2 caricatori? L'unica utilità è caricare 2 batterie separate, altrimenti non hanno utilizzo insieme.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
zamodany (autore)
Mi piace
- 25/54
Scusa ma qualcosa non mi torna. Il fatto che il pannello sia a 7V non credo che cambi il risultato di un collegamento in serie ovvero la somma delle tensioni ma la stessa corrente erogata . Quindi in serie avrei 14V e 8A cioè 7V + 7V e 8A. Non mi converrebbe fare questo tipo di collegamento per avere 8 ampere con 2 pannelli che sono sempre meglio di 4,63 con uno a 12V? Il regolatore che ho non dovrebbe aver problemi...Ormai son fuso Crying or Very sad
Male che vada se il regolatore che ho non dovesse reggere mi prendo un PWM come dicevi tu..
ciao
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/54
zamodany ha scritto:
Scusa ma qualcosa non mi torna. Il fatto che il pannello sia a 7V non credo che cambi il risultato di un collegamento in serie ovvero la somma delle tensioni ma la stessa corrente erogata . Quindi in serie avrei 14V e 8A cioè 7V + 7V e 8A.


Provo a rispiegare... perché tu calcoli iniziando dagli Ampere del pannello, ma essi dipendono dal voltaggio. Quindi devi fare i calcoli usando i Watt, ricavando gli Ampere successivamente, in funzione della tensione.

Quindi:

- Un pannello eroga 7V e 56W = 8A
- Due pannelli in serie (si sommano solo i V) erogano 7+7V e 56W, quindi 14V e 56W, quindi applicando la formula si ottiene 4A
- Due pannelli in parallelo (si sommano solo i W) erogano 7V e 56+56W, quindi 7V e 112W, quindi applicando la formula si ottienea 16A.

Perché faccio questi ragionamenti?
Perché la formula è sempre la stessa: A = W / V

Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
zamodany (autore)
Mi piace
- 27/54
Giusto hai ragione sono io che son fuso Crying or Very sad Confused ...
Quindi la domanda finale che ti faccio è :
Che senso ha mettere due pannelli in serie ed avere 4A se con uno potrei avere qualcosa in più?
1 Pannello 56W a 12V => 56/12 =4,63A

Se invece acquistassi questo regolatore https://www.mpptsolar.com/it/regolatore-di-carica-solare-mppt.html secondo i dati che sono indicati potrei sfruttarli in parallelo ed avere 16A giusto?
Vedo che accetta tensioni in ingresso a partire da 5V e ne esistono anche versioni con amperaggio da 10A e 20A che costerebbero anche meno.

Inoltre per scusarsi di non aver specificato nell'annuncio che il parallelo non era possibile la Solbian mi ha scritto che mi venderebbero un secondo regolatore identico al 50% di sconto .
Io ho due batterie una per il motore e una per i servizi e potrei utilizzare i due pannelli come due impianti separati .

Grazie di tutto

Ciao
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 28/54
- Ultima modifica di VanBob il 27/09/17 13:23, modificato 2 volte in totale
zamodany ha scritto:
Quindi la domanda finale che ti faccio è :
Che senso ha mettere due pannelli in serie ed avere 4A se con uno potrei avere qualcosa in più?
1 Pannello 56W a 12V => 56/12 =4,63A

Vediamo se trovi da solo l'errore nel pezzo evidenziato. Wink



zamodany ha scritto:
Se invece acquistassi questo regolatore https://www.mpptsolar.com/it/regolatore-di-carica-solare-mppt.html secondo i dati che sono indicati potrei sfruttarli in parallelo ed avere 16A giusto?

Ma cerrrrto, ma....... a 7V!!!! E cosa ci fai con 16A a 7V?
La batteria di certo non la potrai caricare, visto che ne richiede 12...



zamodany ha scritto:
Vedo che accetta tensioni in ingresso a partire da 5V e ne esistono anche versioni con amperaggio da 10A e 20A che costerebbero anche meno.

Stesso discosro fatto finora: nel processo di elevazione del voltaggio da 7 a 12 la corrente in uscita cala drasticamente, guarda caso sempre secondo la formuletta ormai venuta a nausea.

Se fossi il tuo prof di fisica ti rimanderei a settembre!

zamodany ha scritto:
Inoltre per scusarsi di non aver specificato nell'annuncio che il parallelo non era possibile la Solbian mi ha scritto che mi venderebbero un secondo regolatore identico al 50% di sconto .

Eh... ma che bravi eh... così incassano una seconda volta. Bah...



zamodany ha scritto:
Io ho due batterie una per il motore e una per i servizi e potrei utilizzare i due pannelli come due impianti separati .

Il processo di innalzamento della tensione va a discapito della potenza disponibile in origine (56W), quindi raddoppiando la tensione la potenza si dimezza, diventando 23W (in realtà non si raddoppia la tensione ma quasi: da 7 a 13.5).
Proprio per il principio che l'energia non si crea.

Quel tipo di regolatore, infatti, è ideato per avere in ingresso una tensione SUPERIORE alle batterie da caricare. In quel caso l'abbassamento della tensione in uscita rende possibile l'aumento della potenza.
Analogamente, il processo contrario la diminuisce.

In questo caso dovrai rassegnarti ad avere 29W (potenza disponibile dopo l'innalzamento della tensione, ricavabile con la proporzione inversa 13,5:7=56:x) / 13,5V = 2,14A disponibili per la ricarica.
Non sono molti, non sono pochi, dipende dalla batteria.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 29/54
Ho corretto il post rifacendo i calcoli e inserendo l'esempio della proporzione inversa necessaria a calcolare l'abbassamento della corrente introdotta dal regolatore all'innalzarsi della tensione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
zamodany (autore)
Mi piace
- 30/54
Vediamo se trovi da solo l'errore nel pezzo evidenziato. Wink

Non vedo errori :

1 Pannello da 56W eroga 8A a 7V cioè 56/7=8A
Il regolatore innalza la tensione a 12V quindi
1 Pannello da 56W erogherà 56/12=4,66A



zamodany ha scritto:
Se invece acquistassi questo regolatore https://www.mpptsolar.com/it/regolatore-di-carica-solare-mppt.html secondo i dati che sono indicati potrei sfruttarli in parallelo ed avere 16A giusto?

Ma cerrrrto, ma....... a 7V!!!! E cosa ci fai con 16A a 7V?
La batteria di certo non la potrai caricare, visto che ne richiede 12...

Stessa cosa (2*56)/7=16A
Il regolatore innalza la tensione a 12V quindi
(2*56)/12=9,33A



zamodany ha scritto:
Vedo che accetta tensioni in ingresso a partire da 5V e ne esistono anche versioni con amperaggio da 10A e 20A che costerebbero anche meno.

Stesso discosro fatto finora: nel processo di elevazione del voltaggio da 7 a 12 la corrente in uscita cala drasticamente, guarda caso sempre secondo la formuletta ormai venuta a nausea.

vedi sopra


Se fossi il tuo prof di fisica ti rimanderei a settembre!




zamodany ha scritto:
Io ho due batterie una per il motore e una per i servizi e potrei utilizzare i due pannelli come due impianti separati .

Io non credo che il processo di innalzamento della tensione NON vada a discapito della potenza erogata (56W), quindi è assai probabile che raddoppiando la tensione la potenza si dimezzi, diventando 23W.
Proprio per il principio che l'energia non si crea.

Quel tipo di regolatori, infatti, è ideato per avere in ingresso una tensione SUPERIORE alle batterie da caricare. In quel caso l'abbassamento della tensione in uscita rende possibile l'aumento della potenza.
Analogamente, il processo contrario la diminuisce.

In questo caso dovrai rassegnarti ad avere 32W (potenza disponibile dopo l'innalzamento della tensione) / 13,5V = 2,3A disponibili per la ricarica.
Non sono molti, non sono pochi, dipende dalla batteria.[/quote]

Ma se io ho due regolatori e ne uso uno per pannello e i pannelli sono separati e li indirizzo du due batterie differenti perchè mai dovrei avere 32W ... Avrò 56W/12 sulla prima uscita del primo regolatore e 56W/12 sulla seconda uscita del secondo regolatore
I due impianti sono indipendenti e erogano a due batterie diverse...


Se fossi il mio Professore andrei dal preside a lamentarmi Wink
Sailornet