Dimostrare proprietà barca o gommone [pag. 2]

Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 11/14
brava22wa ha scritto:
Scusate ma possedere la dichiarazione di conformità non serve a niente?


A qualcosa serve: come è stato detto identifica il bene. Ma non indica che quel bene sia tuo. Nel momento in cui prendo in mano il documento, teoricamente ne entro in possesso...
Sottocapo
Gionsi (autore)
Mi piace
- 12/14
Ok, diciamo che nel caso specifico è andata bene che Carlo essendo un tipo preciso aveva un po di documenti che ne hanno comprovato la proprietà, mentre se fosse capitato a me avrei avuto qualche problema in più. Quello che mi sorprende è che sia il proprietario attuale a dover dimostrare il possesso e non chi sostiene di essere stato derubato. Va be'....tutto fa esperienza...grazie
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 13/14
Come ti hanno detto altri forumisti più titolati di me sull' argomento, quando hai comprato dovevi fare una scrittura privata con la quale il venditore dichiarava di averti venduto la barca , con tanto di documenti d' identità validi.Esistono modelli prestampati anche in internet .
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 14/14
bluprofondo60 ha scritto:
Come ti hanno detto altri forumisti più titolati di me sull' argomento, quando hai comprato dovevi fare una scrittura privata con la quale il venditore dichiarava di averti venduto la barca , con tanto di documenti d' identità validi.Esistono modelli prestampati anche in internet .


Questo modo di vendere non vale solo nel nostro mondo ma deve essere il comportamento da tenere per tutto ciò che si vende o compra, pensa solo se compri anche una bicicletta rubata tanto per fare un esempio. Bisogna sempre coprirsi il coolo con un documento o qualcosa che attesti la tua buona fede davanti ad un giudice, nel caso della bicletta credo che bastino anche dei testimoni
Sailornet