Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 21/63
coma66 ha scritto:

Il secondo step sarà quello di preparare dei madieri da incollare con resina caricata e fazzolettature sulo scafo.
Poi tatatatagli il nuovo pianale , controlli che i madieri lo facciano spianare bene, una vvolta fatto, resini la parte inferiore del pianale e poi con la resina caricata ppota sopra le costolature lo posizioni.

........ti segni i centri trave con del nastro carta sul piano di calpestio e quando sei alla posa definitiva gli spari un po’ di viti tps 3,8 max 4,2 inox filo legno ins. PZ 2 ( la lunghezza la misuri tu!!! Ma, da 25 mm dovrebbero stare.
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Williams (autore)
Mi piace
- 22/63
Per le travi che tipo di legno uso?
Per la resina poliestere ne ho trovata una su fornautica 5kg al costo di 30 euro cosane dite?
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 23/63
Quello che tyrovi basta che non sia troppo nodoso, una volta che lo resini diventa molto rigido e durevole.
homo sapiens non urinat in ventum
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 24/63
Usa sempre compensato marino, per costruire gli spessori delle travi; incolla (es) 2 listelli con colla poliuretanica e metti un paio di viti oppure morsetti.

Se trovi resina ortoftalica in qualche colorificio, costa meno e va bene x fare il lavoro. 4€ Lt.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Williams (autore)
Mi piace
- 25/63
Salve ragazzi volevo mostrarvi a che punto mi trovo con la ristrutturazione del calpestizio della mia barca
.
1 ho incollato le travi con resina caricata e microsfere di cellulosa

2 ho incollato sempre con resina caricata la tavola di pino Marino da 1 cm resina ta in tutti le sue parti.
E per Una notte ho sistemato dei pesi e dei blocchi sopra per aderire al meglio.
3 ho riempito con schiuma e resina caricata dove era vuoto e creato i due fori di uscita per ispezionare il doppio fondo ed eventualmente far uscire l'acqua.
.
4 ho steso un foglio di mat 300
.
5 un foglio di stuoia 300
.
Utilizzati 10 kg di resina
5 barattoli dmda 750nl di microsfere di cellulosa
5mq di stuoia 300 e 5mq di mat 300
.
In più ho rifatto la parte dove si aggangia il motore rendendola più forte dato che si era spaccato ed entrava acqua.
.
Adesso il gelcoat paraffinato lo stendo a rullo??
Come procedo??
Per creare lantiscivolo cosa metto dentro??
.
Aiutoooo ho fretta di finire 😁😅
re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo

re: Rifare Calpestio Barca VTR con doppio fondo
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 26/63
Scusami, non ho visto bene...se c’è ancora spazio sul server di Gommonauti metterei altre foto 🙂

......dai che va bene, vai avanti a chiudere.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Williams (autore)
Mi piace
- 27/63
Aaaah si hai ragione scusami era max 10 foto alcune sono doppie ho sbagliato..
Cmq è già tutto chiuso ho finito col stendere I fogli e la resina... Nn ho trovato la stuoia da 450 solo da 300 ma penso vada bene..
Come resina ho usato quella della 3c molto liquida e facilmente gestibile rispetto ad altre.
Ha un colore celeste presa su fornautica.
.
Adesso passo il gelcoat paraffinato a rullo?? Suppongo di sì dato che è l'ulico modo che posso farlo.. Prima passo la levigatrice orbitale in modo da levigare qualche imperfezione e poi domani vorrei completare.
.
Cosa. Metto dentro al gelcoat per create lantiscivolo??
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 28/63
Anche se il caffè ti piace amaro, metti un po' di zucchero Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 29/63
puoi mescolare Delo zucchero a semola grossa, quando avrai finito, lavando si scioglierà e lascerà un certo grip nel piano di calpestio...
io non l'ho mai fatto ma ho letto che molti fanno così....
homo sapiens non urinat in ventum
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 30/63
Lo zucchero (o sale) non va mescolato alla vernice/gelcoat ma "spolverato" sopra all'ultima mano ancora fresca, un volta asciutto, lavando le superfici, i granelli si scioglieranno lasciando la superficie "ruvida"....

Se poi vuoi fare un lavoretto "simpatico" puoi mascherare con nastro per carrozzieri una striscia a correre sotto le murate (magari disegnare qualche riquadro per dividere le superfici) prima di dare l'ultima mano, spargere lo zucchero e rimuovere subito il nastro....

Visivamente si noterà la striscietta senza "antiscivolo"....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sailornet