[Open 5,50] Rimotorizzare con 100cv, consigli sul fuoribordo adatto [pag. 2]

Capitano di Corvetta
superciuk
Mi piace
- 11/37
Io ho avuto l'honda 100 vtec, e mi sono trovato bene.
Consumi ridotti, in tre anni mai un problema con 70 ore/anno su un gommone da 5.80.
Lo ritengo un motore affidabile, non penso sia potenziabile e mi pare che il blocco sia quello già supercollaudato dell'honda civic.

Fossi in te cercherei l'assistenza più vicina e affidabile. Wink
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Sottotenente di Vascello
The Magician
Mi piace
- 12/37
io ho Mercury 100 CV per ora al top, acquistato l'anno scorso, e di estetica è anche bello aggressivo Wink
Sergente
FSante (autore)
Mi piace
- 13/37
SI come assetto navigante dovrei essere sui 1250 nelle condizioni di pieno carico considerando:
550 scafo
170 motore
80 serbatoi
150 attrezzature+ batteria
300 passeggeri

Diciamo che anche il Yamaha mi ispira parecchio provenendo da un'esperienza positiva ventennale con il mio attuale fuoribordo.
L'unica perplessita è l'ingombro...a fianco a me ho una open simile alla mia che lo monta, ed è davvero un pachiderma...sembra almeno un 150 UT
Certo avrebbe, come mi state facendo notare voi, una cubatura abbastanza elevata ed un peso di pochissimo superiore al Suzuki ( bisogna vedere se i dichiarati sono reali però...)

Ma come si spiega la differenza di peso dal 100cv Yamaha al 115-130 se montano la stessa unità? (100--> 162, 115-->173, nella versione a gambo lungo)
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 14/37
o hanno sbagliato a scrivere
o sul 115/130 gli hanno montato un albero a camme in piu
delle 2 l'una
ciau
Sergente
FSante (autore)
Mi piace
- 15/37
ah ok ecco spiegato il motivo del peso in più che non mi tornava...quindi sostanzialmente:
l'80 è portabile a 100
il 115 a 130.
Il vero salto potrei farlo solo con il Mercury che dal 100 potrei passare all'equivalente 115pro ( per cui attorno ai 120-125 cv)
Mi sa che alla fine mi toccherà andar di preventivi e veder quello che mi conviene di più...tenendo conto di quello che dice Ziomaicol sui tagliandi economici del Suzuki.
Penso che alla fine comunque scelga, dovrei cadere in piedi...magari trovo anche un buon usato semi-nuovo...anche se ne dubito.

Quanto potrei spuntare secondo voi un 100cv con sconto e montaggio? spererei di stare sugli 11k max 11.5.
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 16/37
Io l'anno scorso 9500 montaggio incluso.. ultimamente avevo visto che lo stesso rivenditore proponeva i motori a listino senza sconti... In questo momento non lo so secondo me è un periodo di transizione, fossi in te chiederei tutti i preventivi possibili e inimmaginabili..e magari facci sapere che potrebbe essere utile a molti nel forum.
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sergente
FSante (autore)
Mi piace
- 17/37
Si certamente non ho fretta anche perchè il mio motore va benone....però l'intenzione è quella di trovarlo per la prossima stagione, quindi anche montarlo a primavera 2023 andrebbe benissimo.
Spero di riuscir a spuntare una piccola valutazione per il mio che ne so 1000/1500.

Tra quelli elencati i più economici dovrebbero essere Mercury e Suzuki, mentre i più cari Honda e Yamaha, corretto?
Sergente
FSante (autore)
Mi piace
- 18/37
Scusatemi davvero se vi tempesto di domande Laughing

Mi ero scordato dei Selva...che ho sempre sentito parlare siano dei Yamaha travestiti...
Vedo che ci sono a listino i seguenti 100cv con relativi prezzi di listino aggiornati.
Spearfish E.F.I. 100XSR E.ST.L.PT. A €13.139
Spearfish E.F.I. 100 E.ST.L.PT. A €12.359

Che differenze ci sono? come mai Yamaha non li propone? Laughing
Tenente di Vascello
Montecristo 1000
Mi piace
- 19/37
Anche io come Ziomaicol ho il Suzuki DF100B. Mi trovo bene e confermo tutti i pro elencati in precedenza in particolare i consumi veramente eccellenti (1.6-1.7 miglia per litro a 21-22 nodi) e posso confermarlo dopo 90 ore di utilizzo. La cilindrata non è elevata ma non mi pare di aver notato problemi di coppia forse anche grazie ai rapporti scelti. Il prezzo che sono riuscito a spuntare è stato anche migliore di quello di Ziomaicol ma oramai è preistoria. Però penso che anche la concorrenza abbia alzato i prezzi. Quindi tutto è relativo. Non so se il finanziamento a tasso zero per tre anni sia ancora disponibile: nel caso sarebbe un vantaggio non trascurabile in tempi di inflazione crescente. Con una barca leggermente più grande (5.70 m.) da solo ma con 70-80 litri di benzina e 50 litri di acqua ho toccato 33 nodi a WOT.
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Raymarine Element 7 HV
VHF fisso ICOM IC-M330GE
VHF portatile Cobra Marine MR HH600
Patente Nautica - Certificato SRC
Sergente
FSante (autore)
Mi piace
- 20/37
Si con la mia visto che con il 70 ( di 25 anni per cui effettivi potrebbero essere anche meno) sono circa a 29nodi WOT, spererei di raggiungere i 35 con il 100, non la vedo così impossibile.
Tra poco parte la ricerca...magari vediamo se trovo anche un buon usato di 2-3 anni e potrei farci un pensiero Smile
Sailornet