Vorrei provare a sistemare i graffi sulla carena da solo, mi date un aiuto ,please? [pag. 3]

Tenente di Vascello
novamarine
Mi piace
- 21/40
concordo Felice Sbellica Sbellica 8)
NOVAMARINE RH 430 BIANCO YAMAHA F40B 4T UMRIA RIMORCHI 600KG 2007 GPSMAP 60CS GARMIN
Sottocapo
sid_off
Mi piace
- 22/40
allora:

la tonalità cambia dal barattolo x il fatto che il colore deve essere tale, quindi uguale alla barca solo dopo che è stato debitamente catallizzato.
avvengono delle reazioni chimiche che non so spiegarti, ti faccio un esempio:
la sala macchine del 51 piedi che faccio a lavoro, è bianca.
quando xò apri il bidone del gelcoat, questo è rosa chiaro!!!
x mezzo della reazione chimica, asciutto è bianco!

x essere sicuro che il tuo gelcoat sia uguale o vai da uno specialista il vernici nautiche che possiede uno spettrometro(credo si chiami così) e gli porti una scheggia dal tuo gelcoat. questo è il metodo + sicuro.
oppure
cerchi la marca e il codice del costruttore, però in questo modo potrebbe venire leggermente diverso x effetto dell ingiallimento dato dal sole al tuo scafo.

riverniciare tutto lo scafo, sarebbe meglio, ma più complicato.
conta che x rifare tutto uno scafo, alla perfezzione, ci vogliono 4 persone prifessioniste e 32 ore a testa salvo inconvenienti, con tutta la strumentazione necessaria. parlando di scafi da 50-56 piedi.

x il tuo uno capace ci mette 20 ore al massimo con un risultato perfetto, ma pagare un artigiano non conviene mai se hai voglia di fare.
Comune di 1° Classe
alex conero
Mi piace
- 23/40
grazie per il consiglio sid-off magari provo il nuovo gel in un punto nascosto della barca e dopo asciugato vediamo cosa succede
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 24/40
La settimana appena trascorsa l'ho dedicata a pulire la carena cercando di rendere l'ingiallimento appena visibile. All'inizio ho provato con il chante claire ma con scarsi risultati. Poi sono passato all' acetone. I risultati sono stati molto scarsi e per di più ,una sera, ho avuto un attacco di panico e senso di soffocamento sdraiato come ero sotto il carrello e con la terribile puzza dell'acetone che mi circondava Vomit . Abbandonata pure la pista acetone, stamattina ho comprato una confezione di un prodotto che si chiama "fiberglass powder cleaner and stain remover" di una certa boatlife e debbo dire che la differenza si vede ! Stasera ho passato due mani - munito di maschera come quella dell'avatar di Chicca- ( non ci casco più ) e domani spero di poter cominciare a fare le riparazioni col gelcoat specifico consigliato da isla.

Anche il metodo consigliato da sid_off sembra valido ma anche più complicato, non essendo un esperto preferisco la via più facile Wink
Alla prossima !
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 25/40
Ricordo che, oltre alla mascherina, quei lavori si fanno all'aperto Wink
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 26/40
The Doctor ha scritto:
Ricordo che, oltre alla mascherina, quei lavori si fanno all'aperto Wink


Hai ragione Doc ma non ce l'ho uno spazio all'aperto, sono costretto a lavorare dentro il garage e spesso con la serranda abbassata ( ogni tanto si affaccia qualche curioso perditempo ..) Wink
Sottocapo
sid_off
Mi piace
- 27/40
non concordo con doctor, i lavori si fanno sempre al chiuso e si lasciano lì x poi lavorarci a distanza di 24 ore,
ricordate che l'ambiente viene prima di tutto e se tutti facessimo i lavori all'aperto sarebbe un disastro ecologico!!!

purtroppo i prodotti x le barche e i gommoni sono tutti estremamente inquinanti e tossici,
quindi:
-maschera sempre addosso
- guanti anche leggeri in cotone
-guanti di lattici x ritocchi con resine e gelcoat
-fra una mano di spruzzatura e l'altra si esce dal garage x 10 minuti
-coprire la priopria macchina di carta se non la vogliamo a pois bianchi
-accezzione x l'acetone x lavare gli strumenti che dopo l'utilizzo va messo fuori x evitare esalazioni, visto che perde molto la volatilità dopo che ci hai lavato 5/6 volte spatole o pistola

cercate di preservare anche l'ambiente oltre che i vostri gommoni, l'ambiente è molto più difficile da riparare!!

PS: senza rancore doc, è solo che ci dobbiamo abitare tutti in questo mondo!
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 28/40
Nessun problema sid_off (si sta chiaccherando), molto probabilmente il posto dove effettuate i lavori avrà un aspiratore con filtro.
La mascherina quando utilizzi l'acetone e simili fa poco o niente, ricordati che, se è vero che l'ambiente non si può riparare (se si utilizzano certe sostanze senza accorgimenti) è altrettanto vero che la tua salute si distrugge molto prima se non utilizzi i DPI idonei. Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 29/40
spiros ha scritto:

re: Vorrei provare a sistemare i graffi sulla carena da solo, mi date un aiuto ,please?



Dopo un faticoso trattamento antingiallimento , lavaggio e applicazione di gelcoat la situazione attuale è questa qua:

re: Vorrei provare a sistemare i graffi sulla carena da solo, mi date un aiuto ,please?


Da domani si comincia a carteggiare ! Builder
Sottocapo
sid_off
Mi piace
- 30/40
direi che con quel trattamento hai ottenuto un ottimo risultato!!!

facci sapere come procedono i lavori e se hai dei problemi!!!
Sailornet