Vorrei provare a sistemare i graffi sulla carena da solo, mi date un aiuto ,please? [pag. 4]

Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 31/40
Ancora sto carteggiando,da domani passo a quella 1000 .
Avrei una domanda: Il mio carrello è dei primi anni 90 , il (non so come si chiama) - fermo prua ? - non sta alla posizione "abituale " ma cosi :

re: Vorrei provare a sistemare i graffi sulla carena da solo, mi date un aiuto ,please?



Visto che i pezzi di gomma neri toccavano forte, e con un brutto angolo, la chiglia e lasciano dei segni neri ,ho provato a distanziarli lasciando un pò di spazio. E' una cosa errata?

re: Vorrei provare a sistemare i graffi sulla carena da solo, mi date un aiuto ,please?



P.S. Sto pensando di fare una cosa da para Nasty : Finchè lavoro con la prua non ci sono problemi, un pò di spazio c'è.Visto che la metà posteriore non ha danni ma presenta solo dell'ingiallimento,e visto che è scomodissimo arrivarci, sto pensando di lasciarla cosi com'è Embarassed Tanto starà sempre dentro l'acqua..
Sottocapo
sid_off
Mi piace
- 32/40
per non stare a carteggiare e lucidare, nella parte posteriore potresti provare a pulirla con un detergente molto forte o acido cloridrico opportunamente diluito.

x il resto, credo che debba appoggiare nel fermo prua, se no quando freni ci va a sbattere ed è peggio!!!
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 33/40
sid_off ha scritto:
per non stare a carteggiare e lucidare, nella parte posteriore potresti provare a pulirla con un detergente molto forte o acido cloridrico opportunamente diluito.

x il resto, credo che debba appoggiare nel fermo prua, se no quando freni ci va a sbattere ed è peggio!!!



Ho già trovato un prodotto , l'avevo scritto qualche post fa, e sono molto soddisfatto, il mio problema è arrivarci con la mano sotto la chiglia nella parte posteriore. MI sa che dovrò usare una scopa per arrivarci.. Think

Per quel che riguarda il fermo-prua , come dire, mi scoccia veramente vedere le sgommate sulla chiglia appena sistemata. Forse potrei avvolgere i due pezzi del fermo con quella specie di spugna sintetica prottetiva che mettono dentro le confezioni delle cose fragili.
Sottocapo
sid_off
Mi piace
- 34/40
x il fermo prua, basta che li avvolgi con 3 stracci bianchi x parte e il gioco è fatto,

x arrivare alla parte sotto di poppa, non hai pensato ad un cric facendogli una staffa di supporto il legno?

(quella del cric l'ho buttata lì, ma ora che ci penso non mi sembra un idea così pessima!!)

dico male?
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 35/40
sid_off ha scritto:
x il fermo prua, basta che li avvolgi con 3 stracci bianchi x parte e il gioco è fatto,

x arrivare alla parte sotto di poppa, non hai pensato ad un cric facendogli una staffa di supporto il legno?

(quella del cric l'ho buttata lì, ma ora che ci penso non mi sembra un idea così pessima!!)

dico male?


Assolutamente no Wink
Non ce l'ho,lo dovrei comprare ma non credo che sarebbe una spesa inutile, da quel che leggo in altri topic si usa questa tecnica anche per il riposo invernale.
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 36/40
Ciao Spiros....ho letto il topic..e volevo ricordarti di usare un pò di cautela con i solventi...vernici etc etc..il nostro è un hobby bellissimo , specialmente quando si lavora per risistemare il nostro beneamato, che magari ci è costato molti sacrifici!! SOno il primo a fare con le proprie mani eventuali lavorazioni e aggiusti che altrimenti (non me ne vogliano quelli del settore) costerebbero un occhio della gtesta, presso i cantieri sempre più abituati a spellare..!noi poveri stipendiati!!
Però , la salute e la sicurezza devono venire prima di tutto!! Potresti farti aiutare da un amico per le operazioni più "pesanti" , magari sistemare il gommone su 2 scanni , più alti del carrello e quindi facilitarti il lavoro.... La posizione di lavoro comoda è LA PRIMA COSA!! Altrimenti ttto diventa difficile e problematico!!
Inoltre, lavorare al chiuso senza le dovute cautele è pericoloso..
Arieggia spesso il locale! O metti un ventilatore per genrare una corrente d'aria che porti aria fresca.
Anche io ho un paio di graffietti che vorrei togliere e le info raccolte su questo forum sono ottime, grazie a chi ci lavora e gentilmente da le sue esperienze.. E ovvio che in questo modo certamente non perdono "clienti" ...non penso che chiunque leggendo possa imporvvisarsi "riparatore" senza aver un minimo di manualità!!
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 37/40
Ciao lux, grazie dei consigli ! Wink

lux ha scritto:
...non penso che chiunque leggendo possa imporvvisarsi "riparatore" senza aver un minimo di manualità!!



Ne hai uno davanti !!! Sbellica Sbellica

Se per minimo di manualità intendiamo prendere per prima volta in mano un arnese , allora si !
Però non mi trovo a disaggio, intanto so bene dove provare ad ntervenire senza creare danni e dove invece mi dovrò rivolgere ad un professionista. Poi,inaspettatamente , mi ha aiutato molto il fatto che qualche anno fa facevo modellismo e iisomma,ho già usato la carta 1000, lo stucco ,qualche diluente. Ma in tutto altro campo.. Wink
Guardiamarina
deep turtle
Mi piace
- 38/40
Ciao a tutti, ho letto tutto di un fiato quello che avete scritto, ho anche io il problema di qualche graffio alla carena, purtroppo causato da un mal funzionamento del carrello.
Sono leggeri fortunatamente, ma fastidiosi da vedere.
Vorrei poterli sistemare in questa invernata.
Se qualcuno di voi fosse così gentile da istruirmi ne sarei contento.
Ho acquistato un nuovo carrello, l'altro era in prestito, e credo di aver messo tutto in ordine da non aver problemi.
Il gommone in questione era in secca da una decina danni e tenuto all'asciutto e coperto, sono nuovo a questa esperienza, ma di ottima manualità, imparo velocemente, e con il vostro aiuto sarà ancora più facile.
Grazie a tutti deep turtle
Guardiamarina
deep turtle
Mi piace
- 39/40
Buongiorno a tutti, mi rifaccio a questo vecchi topic riguardo ai graffi della carena del mio gommo, ho letto che ci vogliono pasta abrasiva ed un orbitale per l'azione meccanica, ma cosa usare sull'orbitale per fare tutto ciò?
Esistono dei felrti particolari da applicare alla testa rotante, per quanto riguarda la pasta abrasiva suppongo che ne esistano di varie grane, quale è la più indicata?
Visto che il momento lavorativo è un pò stanco, mi butto a capofitto in questa, per me ovviamente, impresa per esser pronto alla nuova stagione.
Grazie a tutti per i consigli.
P.s ho seguito i vari consigli letti nei vari topic per pulire e lucidare il gommone è venuto FANTASTICO sembra nuovo.
Grazie a tutti di nuovo
Deep
Guardiamarina
deep turtle
Mi piace
- 40/40
Come ho scritto un pò di tempo fà, devo togliere alcuni graffi, più o meno profondi dalla carena del mio gommo, ho trovato vari argomento con il tasto cerca, ma, mi hanno complicato il problema.
Giustamente ognuno dice la sua, con metodologie completamente diverse.
Vi chiedo gentilmente a voi esperti qual'è il metodo e i materiali per fare tutto ciò.
L'attrezzatura non manca, orbitali non orbitali lucidatrice per carrozzeria compressore aerografo ecc, ecc...
Quello che mi occorre è sapere come iniziare ed i tipi di materiale da usare.
Es per la carta abrasiva nei vari topic se ne mensionano diverse granature, ho capito solo che per lucidare ce ne vuole una a grana fine, tipo 800/1000.
Grazie a tutti per l'aiuto e se può servire come idea avviare un tutorial da chi è esperto non sarebbe male, credo che altre persone come me, con buona manualità ma senza esperienza, faccia molto piacere.
Grazie a tutti
Deep
Sailornet