Carrello porta barca satellite [pag. 2]

Capitano di Corvetta
uomo in mare
Mi piace
- 11/33
..... per quanto riguarda la struttura, non mi sembra male, il cresci che avevo era esagerato (era immatricolato 1300, ma era un 1500 effettivo, calcolando in eccesso...... portava un transatlantico !!!!!)

Questo dai pochi km che ho fatto promette bene, speriamo!!!!
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Comune di 1° Classe
acipoll
Mi piace
- 12/33
da quello che mi hanno detto il centro italiano rimorchi produce degli ottimi carrelli.
Cuscinetti e verricello di ottima fattura, prezzi più bassi delle marche note.
Qualcuno ha notizie?

Alex
Capitano di Corvetta
uomo in mare
Mi piace
- 13/33
acipoll ha scritto:
da quello che mi hanno detto il centro italiano rimorchi produce degli ottimi carrelli.
Cuscinetti e verricello di ottima fattura, prezzi più bassi delle marche note.
Qualcuno ha notizie?

Alex


se non vado errato, loro comprano i telai dalla simacar e li attrezzano con rulli, mozzi, ed altro rivendendoli con il loro nome, avevo chiesto un preventivo due anni fa.......
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Tenente di Vascello
Axel79
Mi piace
- 14/33
Visto che si parla dei Satellite e si vanta tanto il modo molto efficace e semplice di varare ed alare barche o gommoni volevo chiedere se questa semplicita era data da qualcosa in particolare tipo rulli posteriori basculanti o qualcosa del genere.

Lo chiedo perchè sono andato a vedere l'ultimo modello della Trailer si.ma.car. ed è stato molto migliorato e fra le migliorie c'è l'ultima barra posteriore basculante più 2 serie di rulli da 8 per parte sempre basculanti (optional), più la bascula stessa del telaio del carrello.

Ora mi chiedo, esiste un sistema ancora migliore che usa il Satellite?
Achilles 3.40 Mercury 4.5
Fiart 4.10 Johson 521 25/35
Gs Nautica 4.70 Honda BF 40 4t
Bsc 50 Selva Dorado 40
Capitano di Corvetta
roby1576
Mi piace
- 15/33
Axel79 ha scritto:
Visto che si parla dei Satellite e si vanta tanto il modo molto efficace e semplice di varare ed alare barche o gommoni volevo chiedere se questa semplicita era data da qualcosa in particolare tipo rulli posteriori basculanti o qualcosa del genere.

Lo chiedo perchè sono andato a vedere l'ultimo modello della Trailer si.ma.car. ed è stato molto migliorato e fra le migliorie c'è l'ultima barra posteriore basculante più 2 serie di rulli da 8 per parte sempre basculanti (optional), più la bascula stessa del telaio del carrello.

Ora mi chiedo, esiste un sistema ancora migliore che usa il Satellite?



Ciao Alex. Gli ho visti i carrelli di cui parli e alla fine ho ordinato un satellite in quanto più robusti dei Simacar. Il sistema di basculla è molto simile solo che satellite è molto più basso esi può regolare l'altezza in 3 posizioni. Secondo me visto che spendi compra qualcosa di qualità.
Inoltre i Simacar sono solo con sospensioni a barra di torsione!!
Un sub si immerge per guardare dentro il mare.. Un apneista per guardarsi dentro!!


MAR^SEA 100 COMFORT
YAMAHA 100 DELT
LOWRANCE HDS COMBO
SATELLITE MX 111 RE
Tenente di Vascello
Axel79
Mi piace
- 16/33
Roby stamane sono andato al rimessaggio a vedere qualche carrello e devo dire che secondo me non cisono grosse differenze fra i due telai per quanto riguarda la robustezza, inoltre per quanto riguarda la barra basculante mi sembra alla stessa altezza, devo solo verificare se quella della trailer sia regolabile.
L'unico neo sembra la barra di torsione che però mi garantisce una durata superiore nel tempo a discapito di un pò di confort nei viaggi.
La differenza di prezzo è di circa 600 euro che non sono pochi.
Achilles 3.40 Mercury 4.5
Fiart 4.10 Johson 521 25/35
Gs Nautica 4.70 Honda BF 40 4t
Bsc 50 Selva Dorado 40
Capitano di Corvetta
roby1576
Mi piace
- 17/33
Axel79 ha scritto:
Roby stamane sono andato al rimessaggio a vedere qualche carrello e devo dire che secondo me non cisono grosse differenze fra i due telai per quanto riguarda la robustezza, inoltre per quanto riguarda la barra basculante mi sembra alla stessa altezza, devo solo verificare se quella della trailer sia regolabile.
L'unico neo sembra la barra di torsione che però mi garantisce una durata superiore nel tempo a discapito di un pò di confort nei viaggi.
La differenza di prezzo è di circa 600 euro che non sono pochi.


le barre di torsione sono valide, ma considera che se si dovessero rompere devi sostituire tuto l'assale,mentre gli ammortizzatori no.in piu nel satellite versione re cavi freno e tiranteria sono in acciaio inox ed in piu c'e il lavaggio mozzi delle ruote Wink Wink
Un sub si immerge per guardare dentro il mare.. Un apneista per guardarsi dentro!!


MAR^SEA 100 COMFORT
YAMAHA 100 DELT
LOWRANCE HDS COMBO
SATELLITE MX 111 RE
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lucy59
Mi piace
- 18/33
riprendo questo topic perchè ho un problema con il rimorchio satellite. Ho acquistato un rimorchio Satellite , su consiglio della nautica dove ho trovato un Saver 650 usato, avrei dovuto acquistare il modello MX187S biasse, invece telefonando direttamente al rivenditore rsa italia mi ha consigliato il modello MX212S proprio perchè portava il modello saver 690 più grande e pesante e perciò più robusto. Sorpresa... Ho varato e alato la barca 5 volte, il carrello con la barca non ha nessun km in quanto rimane in deposito dove lo metto in acqua, è possibile che abbia già i rulli del lato destro tutti rovinati? Inoltre non capivo perchè la barca una volta sul carrello era sempre storta. Metro alla mano ho controllato tutte le misure delle distanze dei rulli e mi sono accorta che non sono uguali. Il bello è che la nautica mi ha preso 200 euro per la regolazione Evil or Very Mad Evil or Very Mad E gli avevo ben detto che io volevo portare la barca in giro per l'Europa con quel carrello li. Sono arrabbiata e poi...guardate la foto e ditemi se è possibile. A chi devo dare la colpa? a chi me l'ha venduto o al costruttore? io non me ne intendo, ma se sapevo così mi arrangiavo , forse avrei guardato più in giro e mi sarei consultata con qualcuno più esperto per avere maggiori informazioni.
re: Carrello porta barca satellite
[/img]
... il viaggio non finisce mai.Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva...
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 19/33
Posso dirti che, per la mia esperienza di Satellite, i rulli tendono a deformarsi per il peso della barca, ma tornano alla forma originale dopo un po' che sono senza pressione. Avevo un 151 su cui tenevo un Lomac 660, i cui rulli erano sempre deformati quando sostenevano il gommone, ma tornavano alla forma circolare poco dopo il varo. Una caratteristica dei Satellite è proprio il maggiore numero di rulli il cui scopo è anche quello di distribuire meglio il peso della barca. Ciò può avvenire solo dopo attenta ed equilibrata regolazione, che devo dire sul Satellite richiede un po' più di tempo. In sintesi, credo che nel tuo caso io me la prenderei con chi ha regolato i rulli.
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lucy59
Mi piace
- 20/33
grazie Felice
... il viaggio non finisce mai.Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva...
Sailornet