Speriamo non sia osmosi... a tutto c'è rimedio!!

Tenente di Vascello
Anto9 (autore)
Mi piace
- 1/26
Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho notato che da due piccole parti della carena della mia barca si forma una piccola gocciolina di colore marroncino chiaro, che ha un odore un po' sgradevole, una in corrispondenza di un cerchietto che sembra disegnato nel gelcoat e l'altra da una parte in cui si è staccata l'antivegetativa e si intravede il gelcoat.
Mi sa che si tratta di un principio di osmosi e pensavo di rimediare, visto che non si vede la vetroresina, carteggiando un po' e ridando il gelcoat nelle parti interessate.
Vi prego consigliatemi e rincuoratemi un po' Sad Sad Sad

Domani cerco di inserire un paio di foto... please, help me!
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/26
L'osmosi è un fenomeno che colpisce l'opera viva ( cioè la parte immersa dello scafo) delle barche che stanno sempre in acqua.
La tua bara è sempre in acqua?
Il fenomeno da te osservato è nell'opera viva?
Tenente di Vascello
Anto9 (autore)
Mi piace
- 3/26
Attualmente la mia barca è a secco, perchè io varo e alo ogni volta che esco a mare, però il precedente proprietario la teneva ormeggiata in un porto...... si, le 2 pèarti interessate fanno parte dell'opera viva ma la cosa che mi stupisce è che sono solo 2 piccole parti danneggiate.......

In vista del rimessaggio completo con riverniciatura dell'opera viva che farò fare a fine stagione, il motivo per cui ho aperto questo topic è perchè vorrei sapere come riparare momentaneamente per passare la stagione e impedirer che il fenomeno si espanda.
Ho pensato di carteggiare un po', una mano di gelcoat e una di antivegetativa senza primer.... tanto a ottobre la faccio fare tutta nuova dal cantiere.
Confido nella vostra esperienza, nel frattempo buon mare a tutti.
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
Sergente
Rosty
Mi piace
- 4/26
Non stare più a pensarci, non ti crucciare: è osmosi, non è osmosi.......
Fidati E' osmosi.

Anch'io ho trovato due bolle grosse come un'euro che hanno rilasciato un pò di liquido che puzzava di aceto misto a solvente.
E' osmosi.
Una cosa simile succede quando metti antivegetativa sopra una carena sporca ma in questo caso la forma della bolla è indefinita ed il liquido puzza di alga marcia.

Per quest'anno vado a fare il bagno con l'osmosi e quest'inverno proverò a fare il lazoro in garage: portare la vetroresina in chiaro eliminando il gelcoat anche attorno alla bolla, fare asciugare tutto con l'ausilio di lampade all'infrarosso, riempire i buchi con gelcoat bicomponente, magari con una pezza di vetroresina, carteggiare e ridare l'antivegetativa.

Coraggio, a tutto cè rimedio
Boston Whaler Sakonett 17' '69 - Mercury 75 '97


Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile.
Tenente di Vascello
Anto9 (autore)
Mi piace
- 5/26
Ah, lampade a infrarossi!! Idea Idea
Io avevo pensato a un deumidificatore secondo te ha lo stesso effetto???
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 6/26
Quoto Rosty: poichè fai ogni volta varo e alaggio, non ti devi preoccupare ce l'osmosi possa estendersi.
A fine stagione metti in secco la barca, apri tutte le bolle, fai asciugare bene e poi fai il risanamento.
Tenente di Vascello
Anto9 (autore)
Mi piace
- 7/26
certo, a fine stagione le rifaccio la "sottana", ma per ora si farà il bagnetto così.... sempre se il meteo lo permette.... Piccolo OT: non so da voi ma qui da me avrà fatto si e no 3 o 4 giorni belli da fine maggio!!!
UT

Sbellica Sbellica
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
Sergente
Rosty
Mi piace
- 8/26
Allora, deumidificatore...........
Se parli di quelli chimici, vaschette con sali tipo camper o cantine, scordateli.
Non servono a molto.
Il deumidificatore elettrico ha un'ottima resa ma ti costerebbe un'enormità in elettricità perchè ti asciugherebbe anche i muri di casa.
L'ideale sarebbe avere un box fuori terra, quindi non troppo grande, arieggiato per tenere la barca almeno un paio di mesi in un posto coperto e ventilato. Poi, una settimana prima dell'intervento, applicazioni di lampade infrarosso sulla parte offesa.
Io cercherò di fare così.
Boston Whaler Sakonett 17' '69 - Mercury 75 '97


Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile.
Tenente di Vascello
Anto9 (autore)
Mi piace
- 9/26
e quanto costano queste lampade a infrarossi????
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
Sergente
Rosty
Mi piace
- 10/26
Non credo costino moltissimo.
Ho visto che ci sono delle lampade fatte come normali spot che si avvitano ai portalampadine normali.
Credo che consumino meno di un'alogena.
Il prossimo weekend vado a vedere da Castorama.
Comunque credo ci siao su internet.
Boston Whaler Sakonett 17' '69 - Mercury 75 '97


Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile.
Sailornet