Speriamo non sia osmosi... a tutto c'è rimedio!! [pag. 2]

Sergente
Rosty
Mi piace
- 11/26
Ho appena controllato: ce ne sono da 3 a 50 euro...
La philips vende le lampadine a 3 euro.
Boston Whaler Sakonett 17' '69 - Mercury 75 '97


Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile.
Sottocapo
maxdiana
Mi piace
- 12/26
Salve a tutti,, ho letto i forum e sono sicuro di avere un inizio di osmosi su un master di 5 anni, ma tenuto in mare 2 stagioni,,,,allego foto che a occhio esperto diranno qualcosa,,,,sono bolle notate dal meccanico che mi passa l antivegetativa a inizio stagione estiva
grazie a tutti
osmosi

osmosi
joker boat coaster 650+ yamaha 150 four
Utente allontanato
peppe78
Mi piace
- 13/26
anche io ho un difetto uguale su un nuova jolly king 490, e come dice lo specialista è un difetto di catalizzazione del gel coat, che se trascurato può portare a futura osmosi.Io sto comunque eseguendo un trattamento di risanamneto con resina epossidica, primer poliuretanico e vernice finale.
solemar b51
Sottocapo
maxdiana
Mi piace
- 14/26
Sentendo il venditore mi ha parlato infatti o di osmosi o di difetto dello stampaggio,,,con aria dentro...a fine stagione tirandolo in secca bisognera scoppiare qualche bolla per vedere se è osmosi o aria
joker boat coaster 650+ yamaha 150 four
Sottocapo
vengoanchi
Mi piace
- 15/26
Salve ragazzi, avrei bisogno di un vs. parere circa il problema che mi si è presentato. Un paio di mesi fà ho acquistato una RIO 5,50 onda e prima di metterla in mare considerato che la terro sul carrello e varerò all'occorrenza ho deciso di togliere tutta l'antivegetativo e di rivernicare tutta la parte sottostante. l'operaio che mi sta facendo i lavori ha proceduto a questa maniera: 1 - ha tolto l'antivegetativo; 2 - ha stuccato con gelcot le parti dove spianando era arrivato alla vetroresina; 3 ha stuccato con dello stucco epossidrico quelle parti dove c'era qualche graffio più profondo e infine ha vernicito tutto il fondo con epossidrico.
Dopo circa un mese però, in alcune parti (in particolare in corrispondenza dei pattini sottostanti il fondo) sono apparse delle bolle tra la carena e l'epossidrico che grattandole si sono staccate e passandoci un dito sullo stesso ci rimaneva attaccata (evitate le battutesarcastiche grazie Laughing )una polverina bianca.
Il tizio che stà facendo i lavori mi dice che proprio la polverina bianca testimonia che trattasi di osmosi (ma io ho dei dubbi) ma la barca prima dei lavori non presentava apparentemente nessuna bolla visibile.
Potete aiutarmi a capirne di più onde evitare "fregature"!!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
auariu
Mi piace
- 16/26
La storia della polverina bianca non l' ho mai vista nè sentita.

Per appurare se è osmosi si prende un coltellino affilattissimo, o una punta sottile, la si infila nella bolla, si cerca di scrostare la bolla, si passa un dito sopra questo piccolo cratere e si annusa.
Se odora di acido acetico è osmosi!
L' osmosi si può presentare con liquido di diverse colorazioni, dal giallo paglierino fino al marron scuro.
Se è marron scuro è osmosi vecchia che sta lavorando da tempo.

Nel lavoro di risanamento, di cui ci hai parlato, non dici se la carena, una volta portata a nudo, è stata fatta asciugare.
Se non è stata fatta asciugare a lungo, fintantochè misurando con l' apposito strumento della Cecchi (Skinder) non si aveva un valore di umidità pari al 3/5%, e si è fatto ad occhiometro, facile che l' epoxy sia stato dato sopra una carena umida, e perciò l' osmosi torna a far capolino.

Per far un buon lavoro contro l' osmosi, si inizia a ottobre e si termina ad aprile, se non si possiedono adeguati forni di asciugatura.

Ho letto in altri post che c' è chi utilizza lo stucco da carrozziere! ORRORE!!!!
Lo stucco da carrozziere è igroscopico, cioè assorbe acqua.
Usate solo ed esclusivamente Epoxy , attualmente è la migliore barriera che non fa entrare umidità nella VTR.
Sottocapo
vengoanchi
Mi piace
- 17/26
Infatti, neanche io ho mai sentito la storia della polverina bianca. rispetto alla evaporazione della eventuale umidita preciso che la barca è rimasta sotto al sole cocente capovolta per circa 2,5 mesi a partire dalla metà di maggio con temperature che anno superato i 40 g. .
A maggiore precisazione dico che non ci sono bolle nella vetroresina ma semplicemente alcune piccole parti dell'l'epossidrico usato per verniciarla si è staccato. Quindi, ripeto che nella vetroresina non ci sono bolle visibili.
PS: il tizio che mi sta facendo i lavori dice che le bolle non sono visibili perchè sotto al sole si sono essiccate dando "vita" a quella polvere bianca che con il tempo ha fatto staccare l'epossidrico (il difetto si è manifestato dopo un mese e mezzo dalla sua stesura).
Sottocapo di 1° Classe Scelto
auariu
Mi piace
- 18/26
Magari si è dato l' epoxy al mattino presto o con superficie leggermente umida ed allora tende a staccarsi.
Difficile da giudicare, ci vorrebbero foto dell' insieme e del particolare.
Sottocapo
vengoanchi
Mi piace
- 19/26
Appena possibile posto le foto anche se il meccanico che sta revisionando il motore (è che ho pregato di dargli una "occhiata" )esclude si tratti di osmosi secondo lui è probabile che lo scollamento dell'epossidrica sia avvenuto in corrispondenza delle parti dove si è dato dello stucco epossidrico che non si è completamente asciugato.
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 20/26
Nell’effettuare le pulizie post vacanze ho notato nel pozzetto
re: Speriamo non sia osmosi... a tutto c'è rimedio!!

delle screpolature e il mio pensiero è corso all’osmosi e ho cominciato a cercare nel forum tutte le notizie che mi potessero aiutare. Mi sono aiutato con la punta di un cacciavite (anche se non ce ne era bisogno)ho sollevato qualche bolla e non ho sentito alcun odore .
re: Speriamo non sia osmosi... a tutto c'è rimedio!!

re: Speriamo non sia osmosi... a tutto c'è rimedio!!

re: Speriamo non sia osmosi... a tutto c'è rimedio!!

re: Speriamo non sia osmosi... a tutto c'è rimedio!!

. come potrete vedere nella foto seguente
re: Speriamo non sia osmosi... a tutto c'è rimedio!!

ci sono tracce di ossido che non so la provenienza, sono incrostazioni che hanno intaccato la parte superficiale del gel coat.
A questo punto chiedo al popolo del forum è osmosi o no?
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Sailornet