Schiuma espansa e galleggiabilità

Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 1/18
Avrei intenzione, per rendere più sicura la mia barca, di riempire la zona compresa tra la controstampata e le murate che sono cave di schiuma poliuretanica espansa. Siccome la zona da riempire è abbastanza ampia(circa 1 metro e mezzo) , in un certo senso una volta effettuata tale operazione andrei a "fasciare" tutta la barca all'interno. Mi spiego meglio : la chiglia che costituisce la base per l'ossatura della carena e che forma l'irrigidimento longitudinale a centro scafo l'ho trovata già riempita , ma i due "semigusci" che ci sono da un lato e dall'altro no . Quello che mi chiedo è se riempiendoli rischio che la barca stia più immersa a prua (in quanto quelle zone vuote terminano a poco più di metà della barca partendo da poppa) o se la gallegiabilità dello scafo possa risultare compromessa dato che avrei una parte(quella di poppa "avvolta" da schiuma ed un'altra(quella di prua) no. Cioè cambia qualcosa nella galleggiabilità tra vuoti e spazi riempiti di poliuretano...ricomprendo questi spazi ampie parti della barca fino ad arrivare a circa metà delle murate ? grazie per l'aiuto Wink
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Sottotenente di Vascello
gianfrancob54
Mi piace
- 2/18
Non credo che avrai problemo perche il peso che ci metti non è tanto .L importante è fare attenzione a quando inietti la schuma si espande molto.Lho fatto anche io una volta ma ho dovuto fare dei buchi per fare uscire la schiuma.fai attenzione
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 3/18
Non credo che sia un'operazione particolarmente utile...sommessamente.
Ciao e buona domenica.
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 4/18
Amici ho provato a fare uno schizzo per farvi capire meglio....scusate il risultato Sbellica
re: Schiuma espansa e galleggiabilità


Sacs trascurando l'utilità...secondo voi è possibile oppure ci sono conseguenze?
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 5/18
Non credo ci siano conseguenze, se non quelle di rispettare i passaggi di acqua, comandi timoneria, cavi elettrici. Nelle traverse delle controstampate sono presenti dei fori che vanno assolutamente lasciati aperti,perche' possano far defluire l'acqua eventualmente imbarcata.
Dal disegno postato, si evince, che la parte maggiormente interessata dalla presenza di schiuma , in fase di costruzione, e' quella di poppa,causa la presenza sulla stessa del motore. Questa sicuramente aumenta la galleggiabilita', ma come fare a riempire il tutto senza essere certi che inavvertitamente si possano tappare scarichi o passaggi vari ?
Io credo che fatto, diciamo, a controstampata aperta, sia un ottimo lavoro, ma chiusa no, perche' non vedo cio' che la poliuretanica va ad occupare.
Sentiamo anche altri pareri...
Ciao.
Capitano di Corvetta
Akhenaton69
Mi piace
- 6/18
LA curiosità mi spinge a chiederti di che barca stiamo parlando. L'idea potrebbe essere sicuramente valida per aumentare la galleggiabilità ma i rischi, come evidenziati da Sacs, di ostruire passaggi d'acqua e quant'altro mi sembrano elevati. In fondo mi chiedo: dato che la barca è stata omologata (quindi risponde a dei criteri di sicurezza) perchè cercare di modificarne la struttura?
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 7/18
se per aumento della galleggiabilità intendi in situazione normale, non credo che funzioni, anzi potresti avere l'effero contrario poichè vai ad aggiungere peso, il beneficio puoi averlo in caso di un'apertura di una falla, in questo caso l'acqua non entrerebbe perchè lo spazio è già occupato dalla schiuma.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 8/18
Volevo fare questo tipo di operazione proprio perchè trattandosi di un monocarena nelle traverse delle controstampate non è presente alcun foro ...c'è proprio solo lo spazio vuoto ,trattandosi di un pezzo "unico" quindi ho pensato di aumentare la sicurezza senza lasciare pericolosi vuoti che in caso di falla si invadrebbero subito d'acqua...ripeto il problema riguarda la galleggiabilità, un lavoro del genere può cambiare il comportamento dello scafo in acqua? Vi allego un pessimo Sbellica esempio in 3D di quello che andrei a riempire di schiuma poliuretanica.
re: Schiuma espansa e galleggiabilità
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 9/18
ciao
penso che non succeda niente, dovrai farli una decina di fori , per assicurarti che riempa bene.
comunque farei una prova un po banale , ma per riassicurarmi.
prenderei una scattolina di plastica con la sua tappa , e la farei galleggiare in una vaschetta, misuro o segno la linea di galleggiamento , e poi la stessa la chiudo , foro , metto la schiuma, e ricontrollo Wink
se tutto va bene, avanti
saluto
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 10/18
ropanda ha scritto:
ciao
penso che non succeda niente, dovrai farli una decina di fori , per assicurarti che riempa bene.
comunque farei una prova un po banale , ma per riassicurarmi.
prenderei una scattolina di plastica con la sua tappa , e la farei galleggiare in una vaschetta, misuro o segno la linea di galleggiamento , e poi la stessa la chiudo , foro , metto la schiuma, e ricontrollo Wink
se tutto va bene, avanti
saluto

sono d'accordo, ma questa teoria applicata sullo scafo non credi che potrebbe cambiare l'assetto?
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Sailornet