Preparazione chiglia per antivegetativa

Sergente
smileo (autore)
Mi piace
- 1/12
Salve nuovamente a tutti!!!
Ho bisogno di qualche consiglio da Voi esperti;

Nella barca che ho acquistato, sono presenti vari strati di antivegetativa e, in preparazione alla prossima estate, ho pensato di portarmi avanti con i lavori più difficili e cioè preparare la chiglia alla posa dell'antivegetativa nuova. In base ai vari post letti a riguardo, visto che in alcune parti l'antivegetativa si scrostava, ho deciso di cominciare passando l'idropulitrice (è andata via a chiazze). Fatto questo, ho cominciato a smerigliare la carena con carta abrasiva 80, ma nonostante ciò, è veramente duro, in alcuni punti ,riuscire a togliere tutti gli strati di antivegetativa vecchia. Adesso chiedo se secondo Voi occorre che porti tutta la carena a VTR o basta che renda quanto più possibile compatta la superficie? Considerando sempre il fatto che dovrò passare il primer nuovo su tutta la carena!!! Allego qualche foto per far capire meglio la situazione:

Preparazione chiglia per antivegetativa


Preparazione chiglia per antivegetativa


Questa è la carena dopo avere usato l'idropulitrice.

Preparazione chiglia per antivegetativa


Questa è una piccola parte di carena dopo 2 ore di smerigliatura, con le chiazze di antivegetativa.

Ogni consiglio è come sempre ben accetto.

Vi ringrazio anticipatamente a tutti.
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 2/12
Ciao smileo, se continui a levigare rimani senza carena Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica scherzo!

il lavoro con l'idropulitrice che hai fatto è perfetto, ora ti resta solo di passare la carta abbrasiva per creare la base per il primer togli solo quella che viene via, dopo dai due mani di primer una volta asciutto, due mani di antivegetativa, ti consiglio di usare il rullo...

Ps.Leggi bene le istruzioni antivegetativa..... ti ricordo che una volta data l'antevegetativa hai circa 20/30 giorni di tempo (cambia in base alla marca)che puoi stare a secco la barca, entro questo tempo và messa in acqua altrimenti non serve a nulla... quindi regolati bene prima di fare il lavoro. se và in acqua l'anno prossimo ti conviene rimandare il lavoro...
Ciao
Sergente
smileo (autore)
Mi piace
- 3/12
Grazie salvy del consiglio, quindi se ho ben capito, non occorre che porti la carena a VTR (come ultima foto), anche se rimane dell'antivegetativa vecchia, posso ugualmente passare il primer..

Posso passare il primer adesso e l'antivegetativa a maggio? oppure è meglio fare tutto dopo?

Volevo portarmi avanti con il lavoro!!!

Il primer che vado a passare, deve essere specifico per la marca dell'antivegetativa?

Grazie ancora!!
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 4/12
smileo ha scritto:
Grazie salvy del consiglio, quindi se ho ben capito, non occorre che porti la carena a VTR (come ultima foto), anche se rimane dell'antivegetativa vecchia, posso ugualmente passare il primer..

Posso passare il primer adesso e l'antivegetativa a maggio? oppure è meglio fare tutto dopo?

Volevo portarmi avanti con il lavoro!!!

Il primer che vado a passare, deve essere specifico per la marca dell'antivegetativa?

Grazie ancora!!


Per la mia barca ho preso il primer della stessa casa dell'antivegetativa, ti consiglio di prenderlo della stessa marca non si sa mai...

per quanto riguarda la levigatura togli solo quella che viene via, (a mè non piace consumare la carena...)

Per dare il primer e antivegetativa in due/tre giorni lo fai il più è rispettare i tempi di asciugatura, io l'ho farei l'anno prossimo poco prima del varo.

Dopo senti con il venditore se puoi dare il primer ora e antivegetativa a maggio...... ciao
Sono i matti che fanno vibrare il mondo!!!!!
Sergente
smileo (autore)
Mi piace
- 5/12
OK per il primer della stessa marca dell'antivegetativa, ma volevo essere rassicurato sul fatto che la carena presenta varie scanalature tra le parti dove c'è l'antivegetativa vecchia e le parti in cui è andata via. Il primer che andrò a passare e conseguente antivegetativa, compatterà tutto? Non si corre mica il rischio di non fare aggrappare bene il primer con il pericolo di distaccamenti futuri di antivegetativa?
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 6/12
smileo ha scritto:
OK per il primer della stessa marca dell'antivegetativa, ma volevo essere rassicurato sul fatto che la carena presenta varie scanalature tra le parti dove c'è l'antivegetativa vecchia e le parti in cui è andata via. Il primer che andrò a passare e conseguente antivegetativa, compatterà tutto? Non si corre mica il rischio di non fare aggrappare bene il primer con il pericolo di distaccamenti futuri di antivegetativa?




il discorso è questo....
se ci sono piu strati di antivegetativa vecchia è consigliabile toglierla tutta, altrimenti si incomincia a staccare a chiazze....
questo implica tanto olio di gomito...
dove posti la foto che scrivi "Questa è una piccola parte di carena dopo 2 ore di smerigliatura, con le chiazze di antivegetativa".

li la carena và benissimo...
comunque se nè parlato molto prova a vedere qui.

https://www.gommonauti.it/ptopic1417_impossibile_rimuovere_antivegetativa.html?highlight=antivegetativa
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 7/12
Avevo lo stesso problema, di vecchia antivegetativa a chiazze. L'ho tolta completamente usando uno sverniciatore. Secondo me è sempre meglio fare un lavoro pulito, nel senso che se ci sono più strati a chiazze è meglio riportare la carena come era prima. Tanto la VTR non viene intaccata dallo sverniciatore (e neanche il gelcoat). Lo passi e lo lasci agire quanto basta, poi togli via tutto facilmente con una spatola.
Ti accorgi anche che la barca ne guadagna in navigabilità. Io ho notato molto la differenza fra prima e dopo.

Da ex carrozziere ti sconsiglio vivamente di insistere con la carta vetrata o peggio con mezzi meccanici come la levigatrice, il rischio di "sfondare" (cioè di portare via a chiazze piccoli spessori di VTR e di gelcoat) è alto.

Abradendo la VTR, tra l'altro, la si espone molto più di prima al rischio osmosi!
non buttate immondezza in mare
Sergente
smileo (autore)
Mi piace
- 8/12
Ok, mi sono deciso: sabato comprerò lo sverniciatore ad acqua e proverò cosi.
Sapete dirmi quanto ne può servire circa?
Consigli per l'esecuzione ottimale del lavoro? Se non erro, la sequenza è la seguente: Passare lo sverniciatore e dopo 1 ora circa, idropulitrice per togliere tutto.

Grazie sempre a tutti per i consigli.
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 9/12
smileo ha scritto:
Ok, mi sono deciso: sabato comprerò lo sverniciatore ad acqua e proverò cosi.
Sapete dirmi quanto ne può servire circa?
Consigli per l'esecuzione ottimale del lavoro? Se non erro, la sequenza è la seguente: Passare lo sverniciatore e dopo 1 ora circa, idropulitrice per togliere tutto.

Grazie sempre a tutti per i consigli.


Non ho mai sentito di uno sverniciatore ad acqua. Quello solito che usavo era molto caustico (obbligatori gli occhiali protettivi e i guanti). Prova a togliere tutto con l'idropulitrice, non so se vada bene. Io usavo una spatola larga, si toglieva tutto come se sulla chiglia ci fosse stato formaggio.
non buttate immondezza in mare
Sergente
smileo (autore)
1 Mi piace
- 10/12
Risalve a tutti, sabato e domenica ho combattuto con la chiglia della barca, cercando di asportare via l'antivegetativa con lo sverniciatore ad acqua della veneziani.... Pensavo che con la sola idropulitrice venisse via tutto ed invece no!!!!! Ho dovuto armarmi di tanta pazienza e di spatola per raschiare tutti gli strati presenti. Adesso mi prendo una settimana di relax e la prossima continuero' a sverniciare... ancora sono arrivato a metà dell'opera!!!!
Sailornet