Selva Dorado XS 40/60 Sostituzione candele - Montare un grado termico differente...Quali mettere??

Ammiraglio di divisione
Rocky6 (autore)
Mi piace
- 1/11
Un topic per la pura curiosità di sapere qualcosa in più sulle candele. Confused

Le NGK DPR5EA-9 sono le candele per il Dorado XS 40 o 60cv dal suo manuale propietario. Un meccanico Yama molto esperto mi ha detto di mettere le DPR6EA-9 le monta anche agli F 60.........mi sono scaricato il PDF dell' F 60 (dovrebbe essere EFI) e la candela indicata è la NGK DPR6EB-9 ....quindi sono 3 candele diverse, le prime 2 hanno un grado termico differente ( la 6 è più fredda) la terza è ancora diversa dalle prime 2 (ma non sò che differenza sia). Blink

Qualcuno sà spiegare tecnicamente le differenze tra le 3 candele?
Quali vantaggi o svantaggi si potrebbero avere installando una candela più "fredda"?
Perchè Selva ha le DPR5EA-9 e Yamaha le DPR6EB-9? ..considerando che parliamo dello stesso identico motore.. 8)

Mi ricordo discorsi su candele più fredde nella stagione invernale e viceversa d'estate
ma non ne ho mai avuto conferma.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 2/11
Gli svantaggi che si hanno nell'utilizzo di una candela più fredda consistono nelle maggiore difficoltà di avviamento a freddo di un motore.
D'inverno per facilitare la partenza si dovrebbero utilizzare delle candele leggermente più calde.
Diciamo che la candela serve a dissipare il calore nella camera di scoppio.
Se la candela dissipa poco calore (candela calda) la temperatura nella camera di scoppio sale e si può arrivare al caso limite di grippaggio o fusione della testa del pistone nel caso di candele troppo calde.
Nel caso di candela che dissipa molto calore (candela fredda) , la temperatura nella camera di scoppio può scendere molto e la miscela può trovare difficoltà a esplodere e la candela tende a sporcarsi facilmente.
Una volta si utilizzava il cosidetto grado Bosch che indicava se una candela era calda o fredda , ad esempio 160 indicava una candela calda , 200 una candela normale per motore automobilistico standard, 240 una candela per motore motociclistico potente.
Non so che sistema usano i giapponesi, comunque se non trovi la candela giusta metti quella leggermente più fredda (grado termico maggiore) , tanto con i nostri climi e d'estate il motore parte bene lo stesso.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 3/11
gbpierpa ha scritto:
Gli svantaggi che si hanno nell'utilizzo di una candela più fredda consistono nelle maggiore difficoltà di avviamento a freddo di un motore.
D'inverno per facilitare la partenza si dovrebbero utilizzare delle candele leggermente più calde.
Diciamo che la candela serve a dissipare il calore nella camera di scoppio.
Se la candela dissipa poco calore (candela calda) la temperatura nella camera di scoppio sale e si può arrivare al caso limite di grippaggio o fusione della testa del pistone nel caso di candele troppo calde.
Nel caso di candela che dissipa molto calore (candela fredda) , la temperatura nella camera di scoppio può scendere molto e la miscela può trovare difficoltà a esplodere e la candela tende a sporcarsi facilmente.
Una volta si utilizzava il cosidetto grado Bosch che indicava se una candela era calda o fredda , ad esempio 160 indicava una candela calda , 200 una candela normale per motore automobilistico standard, 240 una candela per motore motociclistico potente.
Non so che sistema usano i giapponesi, comunque se non trovi la candela giusta metti quella leggermente più fredda (grado termico maggiore) , tanto con i nostri climi e d'estate il motore parte bene lo stesso.


Bene, quotato Thumb Up ..., altrimenti può montare un kit di candele a corona con capacitori come ho fatto sul mio evi 90, trovando un enorme giovamento nella dispersione calore.

La mia abitudine è comunque alternare due serie di candele una per l'inverno ed una per l'estate.
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di divisione
Rocky6 (autore)
Mi piace
- 4/11
CHICCA ha scritto:

La mia abitudine è comunque alternare due serie di candele una per l'inverno ed una per l'estate.
Felice
C


Cioè, "fredda" d'estate e "calda" in inverno?
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 5/11
giusto.
Domanda per chicca: quelle a corona sono quelle senza punta sporgente, quelle diciamo piatte?
Ammiraglio di divisione
Rocky6 (autore)
Mi piace
- 6/11
Rocky6 ha scritto:
Un topic per la pura curiosità di sapere qualcosa in più sulle candele. Confused

Perchè Selva ha le DPR5EA-9 e Yamaha le DPR6EB-9? ..considerando che parliamo dello stesso identico motore.. 8)



Se avete un Dorado carb o EFI o uno Yamaha F40 carb o EFI, potete gentilmente postare il tipo di candela che avete indicata nel manuale del propietario?

Sono curioso di avere un riscontro sulle affermazioni del meccanico, in pratica, sapere se le candele (nel caso degli Yamaha) sono state sostituite l'altr'anno con quelle più "fredde" e sapere se la Selva ha sempre montato candele differenti dal gemello giap.
....è un motore molto diffuso, dovrebbe essere facile scoprire se è vero.....un pò di meno il perchè
Confused .... Blink
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 7/11
io ho un dorado 40xs efi (2010) candela indicata nel manuale ngk dpr6eb-9 distanza elettrodi 0,8-0,9. e' presente la stessa indicazione nell'adesivo all'interno del motore e le candele montate all'origine sono le medesime.
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 8/11
Provo a riaprire questa vecchia discussione,
ieri sono andato a comperare le candele che volevo sostituire
al mio dorado 2010.
Il rivenditore guarda sul computer e mi dice:
occorrono le dpr6eb, controlla nello scaffale e trova le dpr6eb-9,
cosi' mi dice che me le deve ordinare perche' non sapeva che
differenza potesse fare quel -9,
io annuisco e da bravo ignorante me ne vado Embarassed
oggi leggendo qui sulla nostra biblioteca scopro che vanno benissimo le -9.
sapete se ci sono differenze?
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Ammiraglio di divisione
Rocky6 (autore)
Mi piace
- 9/11
Rocky6 ha scritto:


Le NGK DPR5EA-9 sono le candele per il Dorado XS 40 o 60cv dal suo manuale propietario. Un meccanico Yama molto esperto mi ha detto di mettere le DPR6EA-9 le monta anche agli F 60.........mi sono scaricato il PDF dell' F 60 (dovrebbe essere EFI) e la candela indicata è la NGK DPR6EB-9 ....


Riprendo questo vecchio topic quotandomi perchè mi son accorto di una cosa proprio stasera che son andato a far girare il motore.
Il manuale del propietario riporta la candela DPR5EA-9 (ho ricontrollato adesso) ma nella bacinella c'è l'adesivo proprio sotto l'ultima candela che riporta DPR6EA-9.....forse Selva e Yamaha non sono pefettamente d'accordo sul grado termico della candela per il Dorado, ciao! Confused
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
2° Capo
andrea1980
Mi piace
- 10/11
Riapro questo topic per chiedervi se e' possibile che le candele facciano scendere di prestazione il mio f40 delt .da poco ho sostituito la cartuccia del decantatore e le candele , faccio una prova a mare e mi accorgo che il motore non supera i 5100 giri, insospettito do la colpa al filtro , lo bypasso ma niente , secondo voi e' possibile che le candele possano creare queste problema ? Le candele installate sono quelle che riporta l'etichetta interna al motore ovvero le ngk dpr6eb-9 .Grazie fatemi sapere
Sailornet