La mia banca è differente

Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
4 Mi piace
- 1/54
Le tecniche usate dalle banche per far sottoscrivere le proprie obbligazioni a piccoli imprenditori, vecchiette e ai propri dipendenti sono note
Che queste siano spesso praticamente invendibili, pure

Meno noto e tutto da scoprire è l'impatto che un simile default può avere sulle economie locali che hanno le suddette banche come punto di riferimento
Penso a persone (anche munite di reddito discreto) che senza più un euro in tasca "tireranno i remi in barca"
Ad imprenditori con obbligazioni che valgono 0 poste a garanzia di fidi che valgono 100.
Alle loro aziende, ai loro dipendenti. ai loro fornitori
E quindi anche a me, alla mia famiglia

Le conseguenze del "botto" di queste banche peserà sul groppone di tanti, seppur non clienti

Tutti sanno a chi dare la colpa: la UE a BankItalia, Bankitalia al Governo, qualcuno da la colpa perfino alle vecchiette troppo avide.
Ma nessuno spiega come hanno fatto a fallire banche che, prima di dare 5.000€ ad un giovane imprenditore, non guardavano il progetto, ma pretendevano le garanzie di genitori, nonni e prozii, figli nati e nascituri

Conoscendo il mio territorio la mia spiegazione è semplice: sono stati prestati un mucchio di soldi ad imprenditori, spesso ormai sul viale del tramonto, collusi con la politica, che per anni, avendo facile accesso al credito, hanno oltretutto messo in un angolo gli imprenditori sani
Imprenditori prevalentemente del settore edile (ma non solo) e legati al territorio (e alla politica) che spesso erano gli unici a riuscire ad ottenere permessi di edificabilità che concretizzavano in opere grazie al credito bancario.
Più soldi, più case (spesso in eccesso), più mazzette, ma anche più "Buccalossi" per i comuni.

Poi la crisi del credito contestuale a quella dell'edilizia. Mutui non riscossi e nuovi prestiti.
Valore immobiliario a garanzia (spesso gonfiato in fase di concessione del credito) in caduta libera
Finita la festa gài imprenditori sono falliti con buchi esagerati ed inesigibili, mentre tali banche stringevano il credito a tutti, imprenditori sani inclusi ponendone molti in crisi di liquidita
Danno e beffa: giusto ieri la "versione buona" di una banca locale ex fallita ha comprato un paginone di giornale per pubblicizzare il suo nuovo ottimo rating!
Infatti il buco lo hanno pagato i soliti "fessi". Gente che si fidava e indirettamente pure quelli che non si fidavano.

Considerato che liberarsi di tali obbligazioni bancarie era ed è impossibile, come fare per liberarsi di questa banda di saccheggiatori traditori e oltretutto ignoranti?

Perché il rischio più grande è che domani, visto che il denaro rende 0, la gente vada in banca e pretenda tutte le sue banconote....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 2/54
Votare diversamente PUNTO
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Corvetta
cix977
2 Mi piace
- 3/54
Cesinho ha scritto:
Votare diversamente PUNTO

Se bastasse solo quello saremmo salvi, purtroppo, e dico purtroppo, non serve a nulla, noi votiamo diversamente ed al potere ci sono sempre i soliti banditi.
Sono peggio di un cancro ed eliminarli è impossibile, vanno tutti a braccetto felicemente (banche, politici ed imprenditori insani).
Questa è l'Italia.
Mi scuso per lo sfogo
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 4/54
Effettivamente il voto non può nulla se un sistema è marcio dentro
Il problema non è l'ideologia, ma chi vi si trincera dietro per prendere voti e potere

Servirebbe più morale e senso civico da parte di tutti

Un piccolo esempio: come mai i correntisti di tali banche, seppur oggi nuove, non sono andati a chiudere immediatamente i conti anche se non erano coinvolti nel crack?
Questo si che farebbe davvero paura

Insomma.. non si può sempre delegare e nemmeno votare per disperazione gruppi di ispirazioni politiche che magari sono opposte alla propria idea
Come se altri fossero immuni da tale malcostume delinquenziale
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Gulliver
2 Mi piace
- 5/54
Se questo topic non è politico io sono una femmina procace.

Finchè rimane aperto però dico la mia, e chiedo cosa mai c'entri il governo con quello che è successo a Banca Etruria.

C'è di sicuro un problema di mancata vigilanza da parte di Bankitalia su prodotti invendibili e la malafede dei funzionari che li hanno piazzati, convincendo gente ignara.

Non voglio giudicare chi ha acquistato i prodotti, che evidentemente davano un interesse più vantaggioso dei titoli di stato, dico però che contro chi ha imbrogliato ci sono rimedi civilistici e risarcitori che è molto meglio esercitare nei confronti di banche in bonis che nei confronti di banche fallite.

Gli obbligazionisti imbrogliati in altre parole, potranno essere risarciti dalle banche i cui dipendenti li hanno imbrogliati, azione che sarebbe stata del tutto inutile se le banche fossero fallite.

Se c'è una colpa della politica di vertice è quella dell'irrilevanza dell'Italia, ormai da molti anni, e della sua incapacità di opporsi alla politica del divieto dell'aiuto di stato imposto dai paesi che lo avevano attuato massicciamente fino a un minuto prima. Le colpe sono quelle, all'inizio della crisi, di chi ha trascurato il settore finanziario, negando la crisi, in Italia, sostenendo che da noi fosse diverso.

Ci siamo trovati a non poter più validamente intervenire, e quando avremmo potuto farlo non lo abbiamo fatto, negando la crisi sulla scorta di frasi come: i ristoranti sono pieni, le autostrade intasate, senza vedere i segnali che convincevano governi più oculati a intervenire con forza.

Invece ci siamo tenuti i giochetti di arricchimento, così ben segnalati da Yatar, e non siamo intervenuti quando serviva e si poteva.

Quando nel 2011 si diceva che andavamo verso l'abisso si intendeva proprio questo. Ci siamo fermati, ma che prezzo stiamo pagando?
Capitano di Vascello
alberto ang
2 Mi piace
- 6/54
Qui ci troviamo di fronte a funzionari e direttori di filiale senza alcuno scrupolo , gente a cui si sono rivolti pensionati e loro hanno proposto in maniera amichevole prodotti non conosciuti dalla grande parte di chi depositava risparmi.

Povera gente che si è affidata al direttore della banca dove aveva il conto da una vita e questi signori pur di fare il loro e della banca profitto non ci hanno pensato due volte a raggirarli.

Qui ci vuole una bella legge , hai portato una banca sull'orlo del fallimento , hai fatto perdere a tanta gente i risparmi , ne paghi personalmente le conseguenze sia civilmente che penalmente , troppo comodo prendere uno stipendio importante e fare casini e poi quando scoppia il casino uscirne belli puliti.
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 7/54
Hanno messo in atto la massima "mors tua vita mea". Sapevano che prima o poi avrebbero fatto il botto e hanno sfruttato il rapporto con i risparmiatori per tirare a campare per qualche tempo. A questo si aggiunga che la cosa è stata in qualche modo istigata, in quanto le banche avevano avuto ripetuti inviti dalla Banca d'Italia a ricapitalizzarsi e quello hanno fatto, a spese dei correntisti. E qui ritorniamo alle regole comunitarie che impediscono di salvare le banche, tranne quelle tedesche naturalmente.
Premetto che a mio avviso è giustissimo creare un fondo di garanzia che tuteli i piccoli investitori, ma una cosa impopolare ce la vogliamo dire?
Venendo da un quinquennio in cui i rendimenti dei titoli sono andati a scendere riducendosi al lumicino, quando un funzionario di banca ti propone un investimento con rendimenti elevati un ragionevole dubbio bisogna porselo o no?
Dalle mie parti questo giochetto dei rendimenti fantasmagorici lo mise in atto trenta anni fa un certo Sucato, il quale ti garantiva il raddoppio del capitale.
Ebbene i primi hanno guadagnato qualcosina, ma la cosa non è finita bene per gli investitori e meno che meno per il Sucato.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 8/54
@Red1 hai espresso il mio pensiero. Molti sono andati incontro al massacro, da sempre, correndo dietro a rendimenti alti.

tra loro certamente anche chi ha investito i risparmi di una vita, ma che in banca è stato perlomeno poco accorto (non mi sento di usare la parola avidità)

i funzionari delle banche che hanno venduto questa immondizia devono pagare, non credo ci siano reati per averlo fatto, ma ti assicuro che il risarcimento del danno e la condanna a restituire soldi fa molta più paura di una condanna con i benefici di sospensione.

Spero che gli obbligazionisti vadano fino in fondo e gliela facciano pagare. Se troveranno le banche ancora in piedi riavranno il loro denaro, non oggi, magari tra qualche anno, ma li riavranno.
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 9/54
Non sò quanti di noi si intendano di economia e più in particolare di azioni ed obbligazioni ma partiamo da alcuni presupposti:

- l'investimento in obbligazioni è sempre in "capitale di rischio"
- Tutto il sistema sapeva cosa stava per accadere io ad esempio seguendo spesso radio24 sapevo da almeno 10 mesi cosa stesse per accadere come già si parla di cosa accadrà alle banche popolari.....

Che molti siano stati truffati o almeno convinti ad investire in strumenti finanziari su "fiducia" del direttore che conosco da anni.... non vi è dubbio ma in un momento normale le regole sono rispettate in momenti di crisi le regole saltano e questo momento è tale, intendo che molti direttori sono stati a loro volta "obbligati" a piazzare robaccia sperando che il peggio fosse quasi alle spalle ma invece siamo solo all'inizio.

Vigilare? ormai non vigilano più su nulla.. non ne hanno gli strumenti, la voglia e spesso sono conniventi o soci in affari.

La politica? è impegnata a cercare un modo per mantenere le posizioni e i privilegi che hanno.......

L'europa? è solo un'unione monetaria dove i deboli soffrono e i grandi paesi solo finanziari godono dei frutti.

imho la cosa più grave è la continua perdità di sovranità e di identità popolare.

ricordate la rana e la pentola con l'acqua....... ecco l'italia di oggi, una grande rana in pentola a fuoco basso.
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 10/54
Penso che sia inutile mettere in galera qualche direttore.

E' il sistema bancario che non è più sotto controllo.

La differenza tra banchieri e rapinatori è una questione di principi etici.

I banchieri non li hanno.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sailornet